RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

kp k3II k70







avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:35

Salve a tutti, volevo passare ad una reflex pentax ma ho dei forti dubbi su che modello scegliere. tra la k 70 k3II e kp a livello di colori e nitidezza ci sono differenze sostanziali? il sensore è lo stesso? ovvero il prezzo maggiore dipende solo dalle varie funzioni in più oppure c'è una maggiore resa in foto? L'unica cosa che vedo è una migliore sensibilità iso della kp.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:09

Tra le tre l'ammiraglia (APS_C) è la K3 II ..e costa pure meno della KP che è l'ultima uscita ma che non la sostituisce ...
unico vantaggio della KP la leggera superiorità ad alte sensibilità .. poi per la KP solo svantaggi, magari di poco conto ma sempre svantaggi sono .

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:13

ok grazie mille, quindi foto più belle con la k3 II

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:15

Come qualità complessiva delle tre la K-3II è quella che prima dell'arrivo della K-1 era ritenuta la cosiddetta "ammiraglia" di casa Pentax.
Attualmente delle tre la KP è quella più evoluta, infatti è l'unica reflex che dispone anche di un otturatore elettronico con 1/24.000" e con lo stabilizzatore a 5 assi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:25

Si ma un passetto indietro l'hanno comunque fatto USB2 , raffica più lenta , scarsa autonomia della batteria, un display in meno e un prezzo più alto .... ;-)


avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:25

a me interessa di più la bellezza delle foto per l'uso che ne faccio io.. ci metterei il 40 f 2.8 della pentax quello compatto per riuscire a rimanere nelle dimensioni ridotte. Secondo voi è una buona scelta? E' buona come lente? Riesce a fare un buono sfocato sui primi piani?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:28

Successivamente mi comprerei anche un grandangolo tipo il 15

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:33

Tra le tre, vai di K-3II ( oppure K-3)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:12

condivido in pieno Ryuji Danma

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:30

E ricorda: le foto più belle le fa il fotografo...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:52

ok grazie mille, quindi foto più belle con la k3 II


Le foto belle le fa il fotografo, non la fotocamera.
La fotocamera produce immagini come il firmware interno gli consente di fare.

Le differenze tra K-70, K-3II e KP sono parecchie, e la qualità di immagine è la cosa meno variabile nei tre corpi.

La K-70 ha un sensore da 24,24Mpx, a 14 bit, con iso 100 - 100.000.
La K-3II ha un sensore da 24,35Mpx, a 14 bit, con iso 100 - 50.000.
Ka KP ha un sensore da 24,32Mpx, a 14 bit, con iso 100 - 800.000.

E' evidente che hanno sensori solo simili, e processore di immagine diverso, dati gli iso massimi abbastanza differenti.
A livello di pura qualità di immagine sono tutte ad un livello estremamente simile, tranne la KP che è (un po') migliore ad alti iso.

Le differenze vere sono altre:

1) La K-70 non ha l'LCD sulla spalla, non ha il GPS, ha il flash NG 12, ha il wi-fi. Ha il live view con AF ibrido (fase/contrasto).
Ha 11 punti di messa a fuoco, 9 a croce.

2) La K-3II ha l'LCD sulla spalla, ha il GPS, non ha il flash, non ha il wi-fi, ha il monitor posteriore leggermente migliore. Ha il live view esclusivamente a contrasto.
Ha 27 punti di messa a fuoco, 25 a croce.

La KP non ha l'LCD sulla spalla, non ha il GPS, ha il flash NG 6, ha il wi-fi, ha la stabilizzazione a 5 assi che le altre non hanno. Ha il live view esclusivamente a contrasto.
Ha 27 punti di messa a fuoco, 25 a croce.

Tutte e tre hanno il pixel shift.

La K-70 è a tutti gli effetti una mid-level.
La K-3II è a tutti gli effetti una semi-pro, l'ammiraglia dell'aps-c.

La KP è una via di mezzo tra le due cose, ha caratteristiche dell'una e dell'altra fascia.

Usarle col 40/2.8 limited è un'ottima idea: è un eccellente obiettivo, sia per qualità ottica che per le dimensioni veramente ridotte.
Se però vuoi lo sfocato, ti conviene cercare qualcosa di più luminoso, ad esempio il DA 50/1.8, l'FA 50/1.4, il DA* 55/1.4 o l'FA 43/1.9 Limited.
Se vuoi fare i primi piani, è ancora meglio qualcosa di più lungo: DA 70/2.4, FA 77/1.8 limited, D-FA 100/2.8 WR Macro.


avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:04

grazie sei stato molto esaudiente

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:07

Ciao ho avuto Pentax per tanti anni, ma non le tre macchine da te elencate, comunque Abulafia ha fatto un attento esame.
A suo tempo ho avuto i tuoi stessi dubbi e secondo me la scelta migliore è K3 usata e investire in buone ottiche.
CIao

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:53

K3 II nuova e buone ottiche se spendi i tuoi;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 17:52

A livello di sensore la differenza sostanziale sta nel fatto che la KP monta un sensore del tipo retroilluminato che dovrebbe:
- fornire una gamma di Iso più alta;
- contenere maggiormente il rumore.
In definitiva la KP dovrebbe tirar fuori foto con meno rumore fotografico rispetto alla K-70 e K-3 ma vi è difficoltà a trovare sulla rete internet un test che provi tale differenza.
Un sito dove era possibile analizzare tali differenze era Dxomark e purtroppo ultimamente non testa le fotocamere Pentax per cui .....
Io posseggo una K-3 e sono pienamente soddisfatto...un vero gioiellino... unica pecca secondo è il livello di rumore fotografico in particolare il rumore di luminanza ed infatti speravo di avere un test sulla KP per valutare un eventuale passaggio..... Difficile consigliarti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me