RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

40mm-43mm-45mm nel ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi da ritratto
  6. » 40mm-43mm-45mm nel ritratto





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:09

Salve a tutti,
Stavo di recente facendo un paio di valutazioni in merito ad usare queste focali nel ritratto ambientato e/o nel primo piano.

Personalmente sono molto abituato ad usare i tele (200mm)...e sto imparando il 35 nel ritratto ambientato.
Mi rendo conto che già a 35 la differenza di prospettiva rispetto all' occhio umano diventa rilevante...così come lo diventa nei 50-55.

Quindi, andando al cuore della discussione chi di voi usa questa focale in tal genere e perché?

E corollario, se non la usare e/o non vi piace... Perché no?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:20

Lo so, si riaprirà la solita discussione e per la milionesima voltaTriste ma non posso resistere: la prospettiva non dipende dalla focale ma dalla posizione da cui si scatta.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:35

Sì, questo è ovvio!
Parliamo di FF, quindi questo range di focali e quello che restituisce il normale... sarebbe lo stesso che dire un 27-30mm su aps-C oppure un 19-22mm su m 4/3.

Motivo per cui, queste focali sono tali da costringere il fotografo a mettersi ad una distanza tale da rendere la prospettiva pari a quella dell' occhio umano per inquadrare una determinata scena...

Poi se mi sbaglio, felice di essere corretto!
Non importa da dove partiamo...voglio capire un attimo che resa hanno queste focali nel ritratto MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:46

Scusa, ma stai facendo un po' (forse anche un po' più di un po' ;-)) di confusione;-)
FF o APS-C non c'entra nulla. Inoltre non esiste una prospettiva "pari a quella dell'occhio umano".
Lascia stare il confronto con l'occhio umano altrimenti anche su quedto argomento (confronto focali e occhio umano) si apre un dibatyiyo infinito.
Quindi ricominciamo: la prospettiva dipende dal punto di ripresa, indipendentemente dalla focale.
Che resa hanno nel ritratto ambientato le focali da te indicate? Non so rispondere, non so che intendi per "resa", se vuoi la stessa inquadratura del 35 ti costringono ad allontanarti dal soggetto e questo cambia un po' la prospettiva, ma non è meglio o peggio, dipende dalle situazioni. È difficile rispondere alla tua domanda.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:51

Allora fammi capire prima questo che riguarda la prospettiva...poi andiamo avanti, tanto siamo qua per questo!


La idea finale è quella di capire cosa da una resa totalmente neutra nel ritratto..e poi da lì sperimentare con uno zoom (28-135) la focale... Per valutare eventuali e futuri acquisti

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:58

La prospettiva te l'ho già spiegata sopra. Puoi constatato da solo facendo una foto con il teleobiettivo e una dallo stesso punto (treppiede) col grandangolo, poi dalla foto col grandangolo fai un corp che corrisponda all'inquadratura ottenuta col tele. Se ora confronto queste due noterai che la prospettiva (cioè l'apparente distanza tra loro di oggetti situati a diverse distanze) è la stessa.

Forse sono io che non capisco ma veramente non ci arrivo, che significa "resa totalmente neutra"? Sono termini che in una vita che faccio foto non ho mai sentito.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:16

Ok, ora ci sono. Quella prova la ho fatta... E si mi resi conto di questa peculiarità.

Andando a resa neutra, mi spiego con questa immagine:

[IMG]
i.pinimg.com/600x315/fe/cd/02/fecd02012707e1944e21964a07b999b2.jpg
[/IMG]

Cosa rende le linee del volto così come siamo abituati a vederle?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:25

Se ti riferisci alla distorsione delle varie focali sulla rete avevo trovato un primissimo piano scattato dal grandangolo al tele e le conclusioni erano che per avere una resa piu neutra possibile le focali piu adatte andavano da 70 a 135 mm

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:26

Confuso Ti riferisci immagino all'angolo di campo di un 40/45mm su full frame (?)
Se ci si esprimesse in termini di angolo e non di distanza focale sarebbe più semplice.
E per resa neutra intendi priva di distorsioni dovute alla curvatura di campo (?)
In teoria un "normale" ne ha meno o meglio le ha analoghe a quelle dell'occhio umano.
Provare con uno zoom può dare un idea ... Non so quanto attendibile. Dipende dalla qualità... se possibile prova i fissi analoghi per il sistema che usi Confuso
Fai una ricerca per dati di scatto anche qui su Juza e trovi sicuramente molti esempi.
Quello che nei metadati non trovi però è la distanza di ripresa. ..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:29

L'immagine non si vede ma provo ad interpetare quello che cerchi cioè i tratti del volto gradevoli in un ritratto. Spero di aver capito.
Allora devi usare un medio tele (da 85 a 135 su FF, la scelta di quale focale in questo range è molto personale), questo ti costringe ad allontanarti un po' dal soggetto per riempire il fotogramma. La distanza ti darà la giusta prospetiva per rendere il volto gradevole (niente nasone darà dalla troppa vicinanza e niente volto schiacciato dato dalla troppa fistanza).
Però se mi parli di ritratto ambientato è più insolito usare i medio tele, quindi se usi focali più corte, tipo tra il 35 e il 50 (sempre sul FF), visto che necessariamente ti dovrai allontanare un po' dal soggetto per includere parte dell'ambiente (sennò che ritratto ambientato è?) Avrai comunque un volt o dai tratti naturali e gradevoli, propriomperchè ti sei allontanatonun po' (infatti l'errore tipico del principiante è fare un ritratto solo testa o testa-spalle con il 35 o con il 50, è costretto ad avvicinarsi al volto e tale vicinanza determina una prospettiva che riproduce i tratti in maniera innaturale, cioè un viso allungato e un naso enorme).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:34

:@sasal
Ho preso sto 28-135 proprio per capire questo fatto...
Fra 70 e 135 però c'è troppo sfocato...e il volto mi pare comunque leggermente "gonfiato". Il 35 invece tende proprio a snellire... Mentre il 50 non riesco a farmelo piacere..mi pare sempre innaturale fine prospettiva

@Giuliano V.
Mi riferisco al FF... Angolo di campo...bella domanda dovrei andare a cercare ...
Ho presto come dico sopra questo 28-135 proprio perché non soffre di Focus breath (distanza minima di maf 1.5m MrGreen non a caso) ed è estremamente preciso... Ho verificato a 35, 50, 85, 100, 135... Stesso fov del corrispondente fisso.
La mia confusione nasce proprio da guardare le varie gallerie... Troppa carne al fuoco confonde le idee

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:41

@diebu
Il "problema" a me nasce proprio a "causa" Delle focali lunghe. Uso un 200 (FF e aps-C) per avere qualcosa che mi pare neutro ambientando (figura intera) e non riesco con focali più corte a replicare la stessa naturalezza.
Ovviamente con il 200 sono a distanza molto elevata dal soggetto... E non sempre ho tutto lo spazio!
Per cui ho pensato di usare il 24 su aps-C... Ritrovandomi con un 35 f/2 eq.
Nella figura intera l'impressione è di nn avere mai qualcosa di naturale... Va bene ma non benissimo. Mi sono studiato in questi due mesi i punti di ripresa bassi... Per ovviare ai problemi prospettici...ma ancora nn sono soddisfatto...

E questo mi porta qua... Possibile che quello che faccio con il 200 a 15-20 metri di distanza con un cavolo di obbiettivo più corto non riesco a farlo?
Da qua l' idea di provare a capire con il 28-135 come muovermi. Fisso la focale con lo scotch e lo uso come un fisso f/4 MrGreen
Ma a che focale... Ed ecco che leggendo penso a questo range.

Non so se mi spiego...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:51

Two_evo, hai letto qualche buon manuale e libro di fotografia? Scusa se te lo chiedo e se sono schietto, ma mi pare che tu abbia un bel po' di confusione in testa, sia su tematiche tecniche che stilistiche e compositive (Per dirne una: parli di ritratto ambientato fatto col 200mm da 15 o 20 metri).
È difficile darti tutte le risposte in un forum, ci vorrebbe un trattato di fotografia, è poi a volte le domande non sono chiarissime (non è colpa tua, sono i limiti della scrittura in un forum). Io ti consiglio un buon corso di fotografia (Se l'hai già fatto e hai questi dubbi chiedo di rimborsarti;-)), anche se di solito non li ritengo necessari, preferisco di gran lunga dei buoni libri (ma ho l'impressione che hai fretta di apprendere e fare domande ;-)).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:03

Sì, scatto da quando ho messo i piedi a terra... Avrò avuto una 5-6 anni alla mia prima di compatta analogica.
Ho 26 anni, e mi sono formato con un 35mm f/4.
E usato poi per anni un 28 eq su una compatta Digitale.

Quando mi sono "armato" di un corpo digitale sono ripartito seguendo i canoni classici. 28-50-135...
Poi ho preso il 200 quasi un anno fa... piu per caccia fotografica su aps-C che altro.
Ma sai se hai un obbiettivo così bello e apo poi lo provi anche in altri generi....
da lì tutto quello che ho studiato sul ritratto mi e crollato e sì mi trovo a fare ritratti (anche ambientati) con un 200 da 15-20 metri
Come se fossi un novellino che ha comprato il 18-400 e sta sperimentando le "super zoommate" MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:27

Ci fai vedere un esempio di ritratto ambientato col 200mm da 20m? Perché faccio fatica a immaginarlo e a immaginare l'utilizzo di tale focale in questo genere di foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me