RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi da ritratto: inizia l'avventura.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi da ritratto
  6. » Obiettivi da ritratto: inizia l'avventura.





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 17:43

Salve a tutti.
Inizio dicendo che questo sarà il post introduttivo del gruppo.

Per prima cosa... perché volere un gruppo per gli obiettivi da ritratto:
Su questo forum il tema degli obiettivi da ritratto è oramai un "tormentone" quotidiano, ogni giorno compare almeno una discussione. In fondo il ritratto è probabilmente il genere fotografico più praticato da sempre, tutti facciamo dei ritratti anche solo ai nostri cari per ricordare momenti e persone. Ovviamente qua essendo appassionati di fotografia ricerchiamo costantemente una crescita personale ed un confronto.
Vuoi per focali, vuoi per apertura e rese particolari,la ricerca del giusto mezzo espressivo ha un enorme peso non solo sul risultato finale ma anche sul modo in cui decidiamo proporre la nostra visione della realtà.

In seconda battuta.. essendo JuzaPhoto un forum immenso le discussioni su questo argomento, non essendo raccolte da nessuna parte finiscono nel dimenticatoio.. e cercarle diventa spesso ostico. Questo è un peccato... perchè spesso ci sono opinioni e pareri che fanno crescere tanto anche dalla loro semplice lettura. Piccolezze e dettagli che mano a mano aiutano a far sempre meglio.

E in conclusione alla luce di ciò spero di fare buon lavoro, e di riuscire a creare un ambiente costruttivo dove discutere di tale argomento e dove non far perdere le cose nel nulla.

Un grazie particolare a Juza che ha reso possibile l'inizio di tale progetto, e un grazie a tutti coloro i quali avranno tempo e voglia di partecipare a questo gruppo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:01

Grazie Alex76 :)

Spero di riuscire a far bene... Per iniziare bene.. voglio rispolverare una serie di discussioni che mesi fa avevano portato molti spunti... anche se erano finite un po' nel caos generale.

Vediamo cosa si riesce a fare partendo da li... e il resto lo scopriremo assieme :)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:03

ottimo, interessa molto anche me
bella iniziativa
Tiziano

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:05

Seguo ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 18:33

ottima iniziativa!

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:40

Anch'io la trovo un ottima iniziativa ed a tal proposito io ho sempre salvato il link di una discussione che ho trovato molto interessante e che mi ha fatto acquistare vari fissi per vari tipi di ritratto.
La discussione è questa:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1528384&show=&npost=&o=/

E ringrazio Ooo per averla iniziata

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:47

magari se postate qua a seguire le varie discussioni che ritenete interessanti... posso fare un topic dove inserisco tutti i link!

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 2:45

stupendo :)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 6:00

Da 'faccista' in erba non posso non seguire con interesseCool

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 6:54

Obiettivo da ritratto: esprimere l'essenza o un tratto caratteristico e/o particolare di un soggetto attraverso la sua immagine fotografica.
The end

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 7:07

ecco il primo possibile equivoco.
non te ne avere a male Adriano, lo so che hai scritto faccista in senso ironico.

1. Cosa è il ritratto?
Per prima cosa occorre rispondere a questa domanda. qui è molto utile il dizionario.
2. Cosa è il ritratto in fotografia, e quale è la sua storia?
Qui occorre conoscere un poco la storia della ritrattistica fotografica dalle sue origini, dalla lastra al 24x36, un po' di ritrattisti famosi, al più moderno utilizzo del ritratto nello sport, nel report, nel fotogiornalismo che vive di ritratti.
3. Come si è evoluto il ritratto fotografico nel tempo e quale definizione di ritratto se ne può dare oggi?
Questo è il campo più rischioso, poichè i tempi cambiano in continuazione. Per es. nella definizione attuale di ritratto non si accenna minimamente che il ritratto possa essere fatto ad un animale. Si parla espressamente di persone. Eppure, dal mio punto di vista estetico (non inteso come bellezza, ma dal punto di vista filosofico inteso come "sentire"), non me la sento di escludere dalla ritrattistica gli animali, per lo meno quelli d'affezione.

Come premesse generali vorrei ricordare che in fotografia, come in altri campi, l'uomo è solito utilizzare dei "classificatori" per suddividere ed ordinare.
Anche in fotografia si usano, sono i così detti "generi".
Quindi se voi avete dei classificatori dove mettere solo gli oggetti rossi , cercate di essere ordinati. Se avete il calssificatore dove mettere tutti i cubi , cercate di essere ordinati.
Ora avete da riordinare.
Avete 3 sfere gialla, verde e rossa, 3 piramidi gialla, verde e rossa, e ovviamente 3 cubi giallo, verde e rosso.
In quale classificatore mettete il cubo rosso? Cool
capita l'antifona?
esatto, le categorie sono solo mezzi di comodo, una stessa foto può essere idonea nella categoria sport e in quella ritratto, un'altra nel nudo e nel ritratto, un'altra ancora in reportage, ritratto e magari anche street.
Insomma, non lasciatevi vincere dal mezzo di comodo, quale è il "genere".
è una battaglia contro i mulini a vento perchè una stessa foto può stare a senso dentro più generi.

Forse adesso, se si è fatta un po' di chiarezza si può parlare di ritratto senza il rischio di essere fraintesi. ( ah, ma io intendevo il mezzobusto! ) no. Quello NON è IL ritratto, è solo UN tipo di ritratto. Il ritratto va dalla figura intera ed ambientata di un gruppo di persone al primissimo piano di un singolo.

ed ora finalmente si arriva al cuore del topic.
Ma il ritratto con quale focale si fa?
Ma tu che tipo di ritratto vuoi fare, e cosa vuoi comunicare con quel ritratto? cosa ne vuoi fare e a cosa ti serve quel ritratto?
Stai cercando di riprendere con canoni classici? vuoi dare una certa impronta emozionale che li supera? la fotografica ti fornisce mezzi atti a perseguire i tuoi intenti?

ecco, solo rispondendo a tali domande si approda finalmente allo studio delle distanze dal soggetto, la prossemica, che da sola, assieme all'inquadratura ed al taglio, è in grado di suggerirti il tipo di focale idoneo per la tua realizzazione.

Quindi obiettivi si, ma prima di tutto cerchiamo di capire un po' meglio la ritrattistica in fotografia, senza neanche toccarle le macchine fotografiche, tantomeno gli obiettivi.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 7:33

Ciao Ooo, non é la prima volta che ti sento parlare di prossemica. Non sapevo minimamente cosa fosse, ed ora mi limiti alla definizione del dizionario. Sai darmi qualche consiglio per uno studio più approfondito della materia? ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 7:54

Fabio.xs ha messo un link dove se ne parla un po' di più.
La prossemica è uno dei canali della comuniazione non verbale, non certo il solo.
Molto importante il movimento del corpo, le espressioni del volto, come si parla per intonazione e potenza, (per una barzelletta per es. è fondamentale il ritmo per essere comunicata bene).

L'aspetto razionale della comunicazione diretta tra due persone, cioè il significato delle parole, spesso è paragonabile alla punta di un iceberg, per il 90% esso è sommerso.
Così ingenuamente possiamo credere che sia il raziocinio a muovere scelte e decisioni ma in realtà l'iceberg non va nella direzione dove tira il vento ma in quella dove spingono le più sommerse correnti marine.

La prossemica quindi è una branca della comunicazione non verbale e in fotografia è da considerarsi come il cardine per il linguaggio ritrattistico.

Quindi l'approfondiscono tutte le materie che si occupano del linguaggio, dalla psicologia alla linguistica, dalla sociologia alla pubblicità.

La fotografia comunica le distanze (in ritrattistica molto importante quella tra soggetto e spettatore) attraverso la prospettiva.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 11:51

Per approfondimenti sulla prossemica, nella pagina di Wikipedia in inglese ci sono varie indicazioni bibliografiche: en.wikipedia.org/wiki/Proxemics .

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 12:48

Non me la prendo, e sono d'accordo con te. Concordo anche sul fatto che un ritratto di un animale sia un ritratto. Come si potrebbe definire un fotografo che fa ritratti di animali? "Musista"?MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me