user90373 | inviato il 08 Luglio 2017 ore 20:56
Migliorare, miglioramento, crescita son da intendersi come fattori oggettivi o soggettivi. Mi spiego: se io fossi un lanciatore del peso ed in seguito a consigli ricevuti gettassi la sfera oltre il mio precedente record, quei centimetri in più rappresenterebbero un miglioramento oggettivo. Si può dire lo stesso per i commenti ricevuti su un forum di fotografia? Gli eventuali progressi saranno ritenuti tali in base a valutazioni oggettive o soggettive e, nel secondo caso, del commentato o del commentatore? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 12:00
Infatti si potrebbero dividere in commenti costruttivi oggettivi e soggettivi. Quelli oggettivi si possono dare quando si sa qual è l'obbiettivo del fotografo e possono aiutare a migliorare la tecnica. Quelli soggettivi possono essere consigli per migliorare ma sono personali. Si possono valutare ma non devono influenzare il proprio stile od obbiettivo finale. |
user90373 | inviato il 10 Luglio 2017 ore 10:17
@ Scrodged “ Quelli oggettivi si possono dare quando si sa qual è l'obbiettivo del fotografo e possono aiutare a migliorare la tecnica. „ Definizione oggettiva, universalmente riconosciuta di " tecnica fotografica ", ora che sembra saltata anche l'ultima certezza: per produrre una foto non serve nemmeno più saper accendere una macchina fotografica. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:01
Bè se io metto delle foto qui con il titolo "I bei occhi della modella e lo sfondo ultrasfocato" ma in realtà metto una foto dove è a fuoco solo il naso della modella e c'è solo un leggerissimo sfocato dello sfondo qualcuno potrebbe commentare dicendomi: "al posto di usare il diaframma 1.8 potresti chiuderlo di più in modo di avere a fuoco tutto il viso, allo stesso tempo potresti far mettere la modella in un luogo dove lo sfondo è abbastanza lontano da accentuare lo sfocato. E questo è il commento oggettivo, quando sai le intenzioni del fotografo che fa una foto migliorabile. Menre se io pubblico una serie di foto dove è a fuoco solo in naso delle modelle non dando nemmeno il titolo ne descrizione uno potrebbe scrivermi un commento simile a quello sopra magari dicendo "secondo me avresti dovuto chiudere più il diaframma per tenere tutto il viso a fuoco". Ma magari le mie intenzioni erano quelle di fotografare i vari nasi nelle modelle e dei modelli. Questo è un commento soggettivo visto che non puoi sapere se quello che vedi nella foto è un errore oppure è voluto. Le cose si complicano ancora di più quando sia nella foto della prima tipologia, che nella seconda uno non mette ne titolo ne descrizione. Quindi non sai se commentando cercando di dare un consiglio lo fai in modo oggettivo o soggettivo. |
user16612 | inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:24
Ma sai Ettore che l'argomento (visto il titolo) mi sembrava una banalità? e invece proprio per niente. Dal mio punto di vista i consigli per migliorare sono una leggenda metropolitana. Non esistono. Per migliorare, normalmente, servono gli insegnamenti. Ma come stabilire chi è in grado di dare insegnamenti e chi no? "Lei non sa chi sono io" si dice in questi casi. Nel web pare che quasi tutti siano convinti che l'opinione mia è del tutto pari alla tua, alla sua e alla loro. E questa non è democrazia, ma una grave ingiustizia. Così ci si consola coi commenti. Ma i commenti possono essere ruffiani o sinceri, e quasi sempre l'unico a sapere la verità fino in fondo è chi quei commenti li riceve. Quindi alla fine il miglioramento (ottima e auspicabile aspirazione) è del tutto soggettivo, perché dipende dalla sincerità con cui si leggono i commenti ricevuti. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:50
I commenti su un forum, come qualunque feddback ricevuto anche nella vita reale, va filtrato da noi stessi. All'inizio è ostico, ma frequentando la piattaforma si imparano i comportamenti della gente con cui si interagisce, le fisime o le fissazioni e con calma si può fare un bel parsing di quanto si riceve sul proprio lavoro e determinare una base di giudizio, non dico oggettiva, ma almeno con un minimo di validità. Nulla di nuovo sotto il sole, credo sia la base di qualunque interazione con altra gente nella vita e, se fatta con cura, aiuta sempre a crescere perchè altrimenti ci muoviamo nel vuoto soli con noi stessi. |
user90373 | inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:50
Sono fondamentalmente dell'idea di NonnoGrappa, il miglioramento è un fattore soggettivo, e i commenti, costruttivi o meno che siano, vanno presi in considerazione non tanto per esser seguiti pedissiquamente o totalmente disattesi ma per darci un'idea del punto in cui ci troviamo sul nostro personale percorso. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:27
Ma chi è che vuole i consigli per migliorare?Ogni tanto vago per la rete,ma non trovo il forum giusto...A volte trovo i commenti insopportabili,poi sembra che alcuni simpaticoni si trovino tutti in certi spazi,ma come fanno...Sara' la fotografia? Ho incontrato anche dei suggerimenti mirati,ma sono delle pignolerie sui dettagli,o sul ritocco nella direzione della foto perfetta,tanto elaborata,ma finta.La foto finta poi non ha i difetti di riflessi o aberrazione o luci anomale della foto reale... Nel forum della corsa mettono delle tabelle e qualcuno chiede come ottenere quei tempi...praticamente rispettando il programma di allenamento secondo alcuni,il risultato arriva...io sto zitto... Si puo' fornire un punto di vista esterno e qualche indicazione se mai si arrivasse ad una selezione piu' ristretta di foto. Migliorare è difficile,pero' cè da dire che col webb i tempi di apprendimento si sono accorciati...L'utente storico che magari è della stessa zona, conquista dopo un po' le simpatie e comincia a scattare di conseguenza delle belle foto. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:42
Io li voglio i consigli per migliorare e ne ho anche ricevuti! Molte persone come me li vorrebbero, però secondo me molti non li danno per paura di offendere; oppure, tornando al tema del topic, per paura di fraintendere quel particolare effetto che magari è stato fatto apposta. Un esempio è una foto fatta a una modella con un oggetto in primo piano sfocato per dare maggiore profondità. C'è chi lo fa apposta e chi è costretto a farlo per mancanza di spazio. Infatti mi è capitato di commentare due foto con questo (a mio parere, visto che a me non piace) difetto. Uno mi ha risposto che avevo ragione, ma che il luogo era stretto e non potevafare altrimenti. L'altro che lo aveva fatto apposta. |
user90373 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 22:38
Ultimamente ho l'impressione che il miglioramento sia legato più ai mezzi che al modo di fotografare, però i mezzi migliorano non tanto per la fotografia ma per esser più appetibili ai fotografi che potranno ora raggiungere gli standard che il sistema stesso ha, prima imposto e poi reso alla portata di click. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 13:49
Penso che una buona foto sia qualcosa di totatalmente diversa da quella bella. Si. Ti aiuta a migliorare.Se possiedi buone idee e non sei bravo con la fotocamera la tecnologia ti aiuta molto. Al contrario ho qualche dubbio. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:24
Gli eventuali progressi (e consigli) saranno convalidati mediando i riscontri di un campione, possibilmente vario, di persone che sono, o comunque si ritengono competenti, su quel determinato genere. Difficile comunque, su punti non prettamente tecnici, che un commento non mediato di un tizio che non conosci su un forum amatoriale ti faccia migliorare da un giorno all'altro. Molte volte può fare più "danni" che altro Un modo più semplice e tutto sommato abbastanza valido, anche se meno "oggettivo", per autovalutarsi, è quello di riguardarsi le foto degli anni passati. Se ci si accorge di molti "errori" e particolari che non si erano colti... be' se non si sta "migliorando" si sta comunque "evolvendo"... |
user90373 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:49
@ Vincenzo Virus “ Penso che una buona foto sia qualcosa di totatalmente diversa da quella bella. Si. Ti aiuta a migliorare.Se possiedi buone idee e non sei bravo con la fotocamera la tecnologia ti aiuta molto. Al contrario ho qualche dubbio. „ Sarà anche così, ma a me resta la sensazione che la tecnologia fino ad un certo punto si sia evoluta a seguito della creatività e quindi a questa asservita. Oggigiorno sembra che il processo sia invertito, la creatività si basa sulla quantità e qualità di tecnologia già disponibile. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:58
@ Ettore, mi sa che stiamo toccando un argomento un po complesso dove si farà sicuramente confusione con i vari punti di vista. Personalmente non cerco l'arte nei miei scatti, mi limito ad osservare ciò che vedo nel quotidiano o meglio documentare la società che cambia con il passare degli anni. Per fare questo poco serve sia la tecnologia che assere artista...fortunatamente. |
user90373 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:15
Bene, lasciamo perdere, non sia mai che qualcuno rinunci alla lente superluminosa per lo sfocato optando per un filtro neutro unto con vasellina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |