RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come usare obiettivi vintage su Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Come usare obiettivi vintage su Reflex





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:09

Ciao a tutti,
Sono in possesso di un misero Helios 58mm f2, lo uso sulla mia 6d peró lo trovo piuttosto scomodo.
Prima di comprare altri obiettivi, ho comprato questo per provare il mondo vintage dato il costo basso, volevo sapere voi come li utilizzate.

Io per esempio, se devo fare un ritratto, attivo il live view, iquadro il soggetto, compongo, ingrandisco l'immagine senza muovermi, metto a fuoco, tolgo lo zoom, controllo se la composizione vá ancora bene stando immobile, poi scatto.

Così passa la voglia a me, al soggetto e anche alla fotocamera...
Avete qualche suggerimento?

Ho letto che esistono dei vetrini da cambiare, li consigliate?

user46920
avatar
inviato il 12 Aprile 2017 ore 23:48

Prima di comprare altri obiettivi, ho comprato questo per provare il mondo vintage dato il costo basso, volevo sapere voi come li utilizzate.

io li uso su ML fuji ;-)

Io per esempio, se devo fare un ritratto:
1 - attivo il live view
2 - inquadro il soggetto
3 - compongo
4 - ingrandisco l'immagine senza muovermi
5 - metto a fuoco
6 - tolgo lo zoom
7 - controllo se la composizione vá ancora bene stando immobile
8 - poi scatto.


MrGreen ... in effetti è più facile far tutto in AF o dal mirino, ma non so se la 6D permette di sostituire il vetrino di maf (?).
Certo è che il punto 3 lo lascierei direttamente al punto 7 e quindi la sequenza breve dovrebbe essere:
1 - attivo il live view
2 - ingrandisco l'immagine
3 - metto a fuoco gli occhi
4 - tolgo lo zoom
5 - compongo
6 - scatto

su cavalletto è anche meglio e se la modella sta ferma ... ancor di più Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:09

Grazie Enrico, diciamo che di certo questo non è un obiettivo punta e scatta...
Ho provato ad utilizzarlo in giro per Milano e non è stato molto piacevole usarlo...
Su ML penso sia molto più comodo usare questi obiettivi, ma ho le idee troppo confuse per fare il passaggio adesso, sicuramente aspetto il cash back estivo e poi valuto se c'è qualcosa di interessante per me, intanto mi godo ancora un po' la 6d...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:18

non so come sia il mirino della 6D, ma ritengo sia buono (cioè abbastanza scarso come quello delle migliori reflex attuali)
Io ti consiglio di abbandonare quella procedura, che potrebbe andare bene solo per soggetti inanimati e su cavalletto, basta infatti un minimo spostamento tuo e/o del soggetto e perdi il punto di fuoco.
Ti consiglio invece di guardare nel mirino e verificare la maf sullo schermo, bisogna prendere coraggio ma poi qualcosa di valido lo ottieni. Metti a fuoco a t.a. e scatta ad almeno 2 stop più chiusi (se ce la fai) per correggere con la pdc i probabili errori

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:47

Metti a fuoco a t.a. e scatta ad almeno 2 stop più chiusi (se ce la fai) per correggere con la pdc i probabili errori

Oggi faccio qualche prova, ma ricordo di aver provato questo sistema e dal mirino non si capiva una mazza... ci vorrà un po' di allenamento?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:59

" Metti a fuoco a t.a. e scatta ad almeno 2 stop più chiusi (se ce la fai) per correggere con la pdc i probabili errori"
Oggi faccio qualche prova, ma ricordo di aver provato questo sistema e dal mirino non si capiva una mazza... ci vorrà un po' di allenamento?


io ho usato e li uso ancora dei Nikkor AI su D700 e poi su D800, con loro ho il vantaggio dell'automatismo del diaframma (non devo chiudere prima dello scatto), credo che il tuo mirino non sia molto diverso.
Un tempo, negli anni '70, i mirini erano infinitamente migliori.
Con i tele è facilissimo sbagliare: la pdc è minima e basta un piccolo movimento per sballare il fuoco, con i grandangolari ti aiuta la maggiore pdc per contro sono meno selettivi dei tele...
Fai qualche prova..... non so se la tua macchina ha il pallino verde che ti dice quando sei a fuoco, ti aiuta quando c'è poca luce, nelle altre condizioni a me sembra meglio guardare lo schermo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:01

Usare un vecchiume, come chiamo io i vintage, su camere a mirino ottico oltre a far tornare indietro nel tempo (una volta era così, ma c'erano i mirini di collimazione a prismi, vetri smerigliati, ecc.) è effettivamente complicato.

Il sistema funziona bene solo con le ML o con le camere (tipo SONY) che sono SLT e quindi hanno il mirino elettronico e vedono sul sensore.

Attenzione però che ci sono degli adattatori (credo anche da M42 a CANON o NIKON, come per SONY del resto) che consentono di attivare i sensori dell'AF creando un aggancio (elettronico) tra AF e elicoidale della MF.

In pratica vai su e giù con la MF finché non fa beep e si accende la lucetta del fuoco agganciato.

Prova a cercare su internet, per M42 (come HELIOS) credo proprio che ci siano.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:03

Questo per CANON, ad esempio, ma basta cercare ...

https://www.amazon.it/Confirm-Lente-Canon-adattatore-DC133/dp/B008H2I1

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:11

Buongiorno Alex,

ho molte ottiche vintage che utilizzavo con Canon 5d MK 2 e 3 e con il LW, con un poco di esperienza e prove poi i risultati arrivano. Se ti eserciti anche con il mirino prima o poi capisci quando sei a fuoco. La procedura suggerita da L'occhiodelcigno è la più veloce e corretta. Per un utilizzo più semplice dei vintage ho acquistato una Sony A 7 II si apre un altro mondo. Se ritieni che il tuo interesse per le ottiche vintage possa crescere, finanze permettendo e senza privarsi della reflex, , cercherei di acquistare un corpo Ml al prezzo più basso possibile ed allora vedrai che divertimento, questa è la mia opinione. Se cerchi le recensioni nel sito degli Helios potrai renderti conto di quali immagini si possano ottenere.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:15

Dal basso della mia pochissima esperienza (ho cominciato da poco) io faccio cosi':

Messa a fuoco manuale grossolana e poi avanzo o retrocedo con la fotocamera per la messa a fuoco fine.
Lo trovo molto più rapido ed in definitiva più efficace.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:16

Dal basso della mia pochissima esperienza (ho cominciato da poco) io faccio cosi':

Messa a fuoco manuale grossolana e poi avanzo o retrocedo con la fotocamera per la messa a fuoco fine.
Lo trovo molto più rapido ed in definitiva più efficace.

alle brevi distanze, soprattutto in macro, è una ottima tecnica

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:19

Ah si.. per i panorami diventa difficile da applicare...Sorriso

pero' richiede comunque una compensazione ottica dell'oculare molto accurata.
In sostanza... il vero problema con le nuove fotocamere, mi pare sia più una difficolta' ad allineare il punto effettivo di fuoco della lente con cio' che si vede nell'oculare.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:35

In pratica vai su e giù con la MF finché non fa beep e si accende la lucetta del fuoco agganciato.

Ce l'ho già questo adattatore ma la spia si accende in modo corretto solo alla minima distanza di messa a fuoco, più mi allontano e piu sballa, quindi non è possibile utilizzarla.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:06

Allora non rimane che ML...

Prendi una SONY FF e Ti si aprirà un nuovo mondo fatto di vecchiume!

Basta una oramai economica A7 usata.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:28

Nell' uso "normale", cioè quando sono in giro, utilizzo la tecnica di Gian Carlo F , cioè messa a fuoco dal mirino a TA e poi chiudo di 1-2 stop prima dello scatto.
Premetto che di vintage ho solo i teleobiettivi (135-180-200-400-600) quindi non oggetti proprio facili da usare.
Li uso con una 1DsIII e anelli senza il microchip, che può servire le prime volte per darti coraggio, ma alla lunga fa solo perdere tempo.

Chiaro che se vuoi fare una foto a TA per avere il magico bokeh, la faccenda diventa un po' più critica MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me