RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





user112924
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:44

Oggi ho fatto un breve test, modestissimo e senza alcuna pretesa, per vedere il comportamento al centro di alcuni 50mm "vintage". Gli obiettivi sono i seguenti: Zeiss Planar 50/1.4 ZE (si tratta comunque di un obiettivo "vintage", perché quasi identico al predecessore per Contax); Zeiss Planar 50/1.7 CY; Leitz Summilux-R 50/1.4; Leitz Summicron-R 50/2; Nikon Nikkor SC Auto 50/1.4; Nikon Nikkor 50/1.8 AI-S.

Questa è la composizione che ho utilizzato per il test:




Seguono i crop al 100% su Canon 5d2 (cliccare sui link per aprirli), purtroppo la sfocatura verso sinistra indica che non ero perfettamente parallelo al soggetto (forse anche una curvatura del cartone, chissà), comunque, ho messo a fuoco dove si legge "valeurs nutritionnelles" in rosso e credo che, nonostante questo inconveniente, si capisca bene la resa degli obiettivi. Foto aperte e salvate da Lightroom senza alcuna modifica, tranne leggerissime compensazioni dell'esposizione. Il punto del bianco è stato impostato su "luce diurna", specchio alzato e 100 ISO. Ovviamente, messa a fuoco in "Live View", per evitare il "focus shift" la messa a fuoco è stata ripetuta per ogni diaframma impostato. Ho scelto, come di consueto, di mettere il soggetto controluce, per testare eventualmente anche un perdita di contrasto (per mantenere la corretta esposizione, ho dovuto sovraesporre di due stop on-camera). Ripeto, questo è solo un gioco, che non ha alcuna pretesa scientifica (quindi, feroci critiche sarebbero forse fuori luogo ;-)).


Apertura f/1.4

Planar 50/1.4 ZE @ f/1.4

Summilux 50/1.4 @ f/1.4

Nikkor SC 50/1.4 @ f/1.4


Apertura f/2

Planar 50/1.4 ZE @ f/2

Planar 50/1.7 CY @ f/2

Summilux 50/1.4 @ f/2

Summicron 50/2 @ f/2

Nikkor SC 50/1.4 @ f/2

Nikkor 50/1.8 Ai-S @ f/2


Apertura f/2.8

Planar 50/1.4 ZE @ f/2.8

Planar 50/1.7 CY @ f/2.8

Summilux 50/1.4 @ f/2.8

Summicron 50/2 @ f/2.8

Nikkor SC 50/1.4 @ f/2.8

Nikkor 50/1.8 Ai-S @ f/2.8


Non ho chiuso il diaframma più di f/2.8 perché le differenze tendono sempre di più ad annullarsi... inoltre, un obiettivo luminoso viene acquistato soprattutto per essere utilizzato ai diaframmi aperti. Lascio a voi i commenti sulla resa degli obiettivi. Grazie per l'attenzione.

user112924
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:44

Ora la resa ai bordi, la composizione (sempre luce forte dietro il soggetto, per verificare la tenuta al "flare" ed eventuali cali di contrasto) è la seguente :






Apertura f/1.4

Planar 50/1.4 ZE @ f/1.4

Summilux 50/1.4 @ f/1.4

Nikkor SC 50/1.4 @ f/1.4


Apertura f/2

Planar 50/1.4 ZE @ f/2

Planar 50/1.7 CY @ f/2

Summilux 50/1.4 @ f/2

Summicron 50/2 @ f/2

Nikkor SC 50/1.4 @ f/2

Nikkor 50/1.8 Ai-S @ f/2


Apertura f/2.8

Planar 50/1.4 ZE @ f/2.8

Planar 50/1.7 CY @ f/2.8

Summilux 50/1.4 @ f/2.8

Summicron 50/2 @ f/2.8

Nikkor SC 50/1.4 @ f/2.8

Nikkor 50/1.8 Ai-S @ f/2.8


Con questo concludo il breve test, spero che almeno siano piaciute le fette biscottate! ;-) Grazie ancora.



Post scriptum
Trovate qui sotto ulteriori foto dal mio intervento del 22/01/2017 che si trova a pagina 4 di questa discussione.

Qui ho fatto velocemente quattro foto a f/2 per vedere come si comportano alcuni di questi obiettivi con elementi metallici riflettenti (controllo delle aberrazioni cromatiche):

Nikkor 50/1.8 @ f/2:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Nikkor
Qui potete scaricare l'immagine originale

Planar 50/1.7 @ f/2:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Planar
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summicron 50/2 @ f/2
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summicron
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summilux 50/1.4 @ f/2
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summilux
Qui potete scaricare l'immagine originale


Qui sotto le stesse foto a f/2.8

Nikkor 50/1.8 @ f/2.8:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Nikkor
Qui potete scaricare l'immagine originale

Planar 50/1.7 @ f/2.8:
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Planar
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summicron 50/2 @ f/2.8
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summicron
Qui potete scaricare l'immagine originale

Summilux 50/1.4 @ f/2.8
Foto intera non tagliata
Qui il crop del Summilux
Qui potete scaricare l'immagine originale


Aggiornamento del 23/2/2017:
Qui potete trovare un'interessante analisi degli ultimi scatti fatta da L'occhiodelcigno, che ringrazio.

Aggiornamento del 24/2/2017:
Qui potete trovare la seconda parte dell'analisi di L'occhiodelcigno.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:16

il summilux ne esce vincitore almeno secondo me
sarebbe stato curioso se avessi provato anche un 50 1.8d da 100euro
bravo comunque e che pazienza complimenti!

user112924
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:24

sarebbe stato curioso se avessi provato anche un 50 1.8d da 100euro


Ti ringrazio per i complimenti, immeritati. Comunque, il Nikkor 50/1.8 Ai-S che ho testato dovrebbe essere otticamente identico al 50/1.8 AF-D (però il vecchio Ai-S è costruito decisamente meglio).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:29

Grazie per la condivisione, Apocatástasis.
Con quale fotocamera hai realizzato gli scatti?

user112924
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:34

Con quale fotocamera hai realizzato gli scatti?


Ti ringrazio Niko_s, la fotocamera è una Canon 5D mark II.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:41

bel test

user112924
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:17

Grazie Marco Palomar, anche i tuoi test sono interessanti.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:35

Il summilux ai bordi fa paura! Deve essere davvero una bella ottica

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:45

Grazie del test.

In effetti il summilux è straordinario.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 0:45

Grazie per aver condiviso il test! ;-)

Anche secondo me il Summilux è risultato il re indiscusso della prova :-P
Nemmeno il summicron è deludente, anche se sta ovviamente dietro al fratellone 1.4! Cool

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 1:02

Grazie Mariettothebest, Hardy & Daniele Ruggeri per i vostri commenti. In effetti, ho pensato a questo piccolo test proprio per mostrare a Daniele Ruggeri come il Summilux non tema confronti dal Summicron, essendo entrambi ottimi obiettivi. La prossima volta, forse, organizzerò un test più ampio, con l'aiuto di L'occhiodelcigno, spero, che è certamente più bravo di me a organizzare questi confronti. Purtroppo, per ora il tempo fuori non aiuta.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 1:23

Anche se nel test appare chiaro che
il Summilux non tema confronti dal Summicron
forse però dovresti prestarmelo qualche giorno per controllarlo meglio MrGreen

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 1:49

forse però dovresti prestarmelo qualche giorno per controllarlo meglio


Purtroppo attualmente mi trovo un po' fuori mano, altrimenti un paio di scatti te li avrei anche fatti fare... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 7:58

Ti ringrazio Niko_s, la fotocamera è una Canon 5D mark II.

Grazie ancora a te per l'impegno.
Devo proprio decidermi a riutilizzare il mio vecchio Contax.
A proposito di «mancanze», mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche 50 Canon contemporaneo, a partire dall'economico STM.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me