RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zuiko 12-40 2.8 vs Zuiko 45 1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Zuiko 12-40 2.8 vs Zuiko 45 1.8





user81257
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:56

Avendo già il 12-40 2.8 ha senso prendere un 45 1.8, anche se costa relativamente poco?
Ok, apre di 1,3 stop in più ed è più piccolino, ma la qualità mi sembra identica alla focale 40mm del 12-40, sbaglio?

Questi sotto i test di Dxomark dei due obiettivi montati su e-m1.

In arancione 12-40 2.8
In blu 45 1.8


f/2.8





f/4





f/5.6





f/8





Illuminatemi MrGreen

Marco.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:29

Maahh, se ti serve per ritratti e cercare di sfocare un po' di più, forse Confuso
Io però nella tua situazione ho preferito optare per il Sigma 60 2.8; è vero che ha la stessa apertura del 12-40, ma lo uso come piccolo tele da viaggio.

user81257
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:56

A questo punto, perché non il 60 2.8 macro Zuiko (a parte ovviamente il prezzo)?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:04

Perchè di possessori del Sigma non ho letto nessuno lamentarsi, dello Zuiko invece sì (parlo come utilizzo generico, non macro); mi sembra di aver capito che lo Zuiko sia più studiato appunto per foto macro e non per paesaggi/ritratti etc; però non l'ho mai provato, ho solo il Sigma.

user81257
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:03

Beh, bisogna capire quanti hanno il Sigma e quanti lo Zuiko e capire su cosa ci si lamenti.
O no?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:16

Ciao senza alcun dubbio ti consiglio il 45 1.8 perché è una lente ottima diversa a parer mio dal 12-40 primo perché è un fisso e poi f1.8 in condizioni di scarsa illuminazione sono comodi rispetto al 2.8. Certo con il 45 non puoi fare quello che fa il 12-40 e viceversa.
Il 60 macro Olympus non è male anche se, a essere sincero non lo uso molto perché in macro o come tele non mi da i stessi risultati del 105 Sigma. Tra i due, 45 o 60, scelgo il 45...
il Sigma 60 citato non ho mai avuto modo di provarlo, quindi non mi pronuncio.
Saluti

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:29

Io al 12-40 gli ho affiancato il Macro (certo lo presi a ragion veduta perchè sapevo mi sarebbe servito ma, a mio parere, è una lente talmente unica che vale l'investimento).

Piccola, leggerissima, con un gradevolissimo bokeh: non si sostituisce al 12-40, si affianca (a differenza del 45 che non ti darebbe molto di diverso da ciò che hai già).

Il Macro fa storia a sè, ma come qualità del vetro e resa è tranquillamente a livello dei due Pro.
Non ha caso ha il suo prezzo.


user81257
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:04

Diciamo che non avendo il 12-40, con poco prezzo prendi un 45 1.8.
Ma avendo il 12-40, alla fine si andrebbe a spendere 250 euro "solo" per avere 1.8 invece di 2.8.
Nell'altro caso invece (macro) si perderebbe un 1.8, si avrebbe qualche mm in piú ma sopratutto si guadagnerebbe un obiettivo macro.
Quindi sono confuso, da una parte mi attira 1.8 con poco prezzo, dall'altra un macro con il doppio del prezzo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:22

Questione di gusti. Sono lenti valide, come sempre dipende l'uso che ne farai. io ho tutte tre le lenti citate e ti ripeto, in alcune situazioni di scarsa luce 1.8 aiutano molto. Fai così... nel dubbio compra entrambe le lenti :P

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:24

A parte gli scherzi, valuta l'uso che ne farai. Il 45 è bello anche se non è il mio preferito. Il 60 è valido sicuramente ma non mi affascina quanto il 45. Se hai l'opportunità di provarli prima di acquistarli...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:52

Quoto Matteo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:49

Ma, non avrebbe più senso affiancare al 12-40 uno Zuiko 75 F1.8?
Anch'io sto valutando per Natale di prendere un 45 F1.8 o un 75 F1.8.
Posseggo sia 12-40 che il macro 60.
La confusione regna totale: risparmio o nitidezza?
Da utilizzare per ritratti e come tele nei viaggi.

user81257
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:52

Il 75 sarebbe l'ideale, ma costa un tantino troppo MrGreen

user104642
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:02

Io l'ho appena acquistato (il 45) ed ho il 12-40 pro. Direi che il 45, per me, è più incisivo e regala uno sfocato leggermente più cremoso. In definitiva "me piace" ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:10

Il 75 su Amazon viene sui 750 circa.
Col 45 si risparmiano 500 ca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me