RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usare le vecchie lenti è divertente!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Usare le vecchie lenti è divertente!





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:54

Ciao a tutti,
in un altro thread è uscito il concetto del fattore divertimento nell'uso delle vecchie lenti, le cosiddette "vintage". A prescindere dalla qualità ottica vorrei con il vostro aiuto approfondire il concetto, che mi sembra importante. Non la qualità assoluta della lente, ma il divertimento, la gioia e l'emozione provata nell'utilizzare un obiettivo che ha decenni sulle spalle, e che in alcuni casi ha contribuito a scrivere la storia della fotografia.






Mi interessano le opinioni di tutti. Ciao e grazie, Roberto

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:08

Buonasera Skylab59,

posseggo molti obiettivi e corpi vintage ed a prescindere dalla loro qualità mi piace maneggiare oggetti che risalgono anche a prima della II guerra mondiale, oltre che per loro fattura, anche per immaginare la loro storia e chi li ha posseduti, e per alcuni avere tra le mani qualcosa che ha fatto la storia della fotografia, per esempio una Laica 1, oppure una Canon a telemetro con la scritta " made in occupaid Japan ", oppure un Canon 0,95. Con l'avvento del digitale sto riscoprendo anche la gioia del loro riutilizzo, oltre al loro valore collezionistico. Peccato che per sicurezza molto debba essere conservato in banca.

Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:20

Anch'io vorrei utilizzare un'ottica "vintage" su una olympus om-d, perciò in questa discussione
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2076028

ho chiesto quale adattatore occorre per usare un Rokkor-Pg 58mm 1.2 su olympus.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:39

@Roberto, avendo appena cominciato a divertirmi con le ottiche vintage, seguo.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:48

apparte "laica" complimenti mb339 per il corredino, anche se devo dire che il canon 0,95 lasciato chiuso in cassetta di sicurezza fa un pò di tristezza

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:50

Io ho e uso diverse lenti vintage (Vivitar 24mm f 2,8, Vivitar 49mm f 1,9. Pentax Takumar 135mm f 2,5, Tamron SEIMAR 80-200mm f 4,5/5,6 Macro) e le trovo tutte divertenti, e alcune anche ben risolventi (il 135 Takumar su tutte), oso dire che anche le lenti nuove, ma a focus manuale (come le Samyang) mi sanno "trascinare" dietro a loro a provare, sperimentare, magari sbagliare, ma trovare non di rado dei bei scatti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:04

Buonasera Vigna88,

scusa il refuso, ma anche " apparte " non va bene, corretto è " a parte ", ma lasciamo perdere discorsi da Accademia della Crusca. Purtroppo non vedo dove possa utilizzare lo 0,95 se non sulle 7 a telemetro ( tre modelli: 7, 7S e 7SZ ).
Poi ci sono i vari Canon FL e FD, che puoi vedere sul mio sito, oltre ad altri che sono anche in tuo possesso.

Saluti.

Graziano.

user86582
avatar
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:06

Salve,
son un ragazzo giovane ed utilizzo con grande piacere vecchie ottiche (olympus OM); poter mettere a fuoco manualmente è una vera e propria goduria, tutto ciò mi da una sensazione che obiettivi moderni autofocus non danno.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 19:28

Infatti, penso che nelle recensioni la messa a fuoco manuale dovrebbe essere considerato un pro.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:24

Ho un tele Soligor più o meno mio coevo. Ogni tanto lo tiro fuori dalla sua custodia di corame e velluto rosso, l'odore caratteristico mi inebria le narici, poi soppeso con soddisfazione questo mio fratello di vetro e metallo e ne ammiro la qualità costruttiva, il metallo nero satinato, le lenti in vetro. Raramente lo uso per fotografare, ma l'ho fotografato più volte. È fotografia o feticismo?

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:48

Per quanto mi riguarda dico che mi sono avvicinato al digitale solo x poter usare i miei zeiss anni 90. Penso quindi di essere il più estremista di tutti. Appena ho potuto , x le finanze, ho comprato la sony A 7II avendo così le stesse stabilizzate. Ti saluto pier

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:18

io invece non ho un corredo fisso ben definito alla fine i miei punti fissi rimangono Leicaflex con il summicron 50 e Contax Rf con opton 50 1,5 tutto il resto gira in continuo. Zeiss Enna munchen steinheil munchen shneider kreuzenach minolta canon fd nikkor tutto è il benvenuto MrGreen
quello che odio è dover farli girar in continuo per provarne sempre di nuovi

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:30

@Vigna, caso mai a forza di girare si stancassero potrebbero fermarsi e fare una pausa da me.MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:45

Si, utilizzare le vecchie lenti è veramente divertente, tramutare i loro "difetti" in pregi è un bella soddisfazione, quando ci si riesce..
Utilizzo sulla Em 5 i miei vecchi Nikkor Ai 24 e 105, ho acquistato da poco un Helios 44-2 (trovato con tanto di tubo di prolunga) obiettivo che faccio fatica a staccare dalla macchina tanto mi piace..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:00

Oltre a essere divertente, parlo nel mio caso, mi fa sentire un vero professionista. Ho avuto e usato un Carl Zeiss Triotar 135 f4, un Trioplan 50 f2.9 e Serie Ais Nikon come il 50 f1.4, 28 f2.8 e 100 f2.8. Venduto tutto perché questa settimana arriva il mio sogno...un fantastico Nikon 50 f1.2 Ais. Fortunatamente collaboro con due fotografi di cui uno usa prettamente solo ottiche manuali nei matrimoni e il risultato con queste lenti è un misto di magia e atmosfera surreale che lontanamente si avvicina se le facessi con quelle moderne.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me