RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale ottica scegliere al posto del Fuji 18-55 kit?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Quale ottica scegliere al posto del Fuji 18-55 kit?





user110348
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:37

salve, mi presento, prima volta sul forum, ma fa tempo frequentatore..per trovare consigli..
Ormai sono anni che leggo forum e recensioni, e posso solo dire che questo sito è un punto fermo e di riferimento per la fotografia, quindi grazie a tutti voi che lo mantenete vivo!

Allora vengo al dunque, a maggio di quest'anno ho comprato la mia prima Fuji, una xe2s con 18-55 kit..
Vengo da Nikon d90 con battere grip, con 18-105 kit e 50mm 1,4g; grandi soddisfazioni, specialmente con il 50mm, che difficilmente toglievo dalla d90, ma a gennaio ho venduto tutto il corredo, avevo anche un sb-700, per passare a un sistema più leggero, quindi dopo tanti dubbi se scegliere Olympus o Fuji, ho optato per quest'ultima.

Bellissima, devo ancora imparare a conoscerla, il tempo è poco..ma mi manca il 50mm fisso..o meglio i fissi, dopo averli provati non torni più indietro.
Quindi volevo vendere il 18-55 kit, bisogna dire che è un ottima lente, visto che è ancora nuovo, 6 mesi di vita, usato pochissimo, per investire il ricavato in un ottica fissa..ed ecco il dubbio...quale?

Io amo far panorami ma anche ritratti "di famiglia"..quindi ero indeciso tra 18mm, 27mm o ultimo arrivato il 23mm f/2...anche per questioni di budget e portabilità...

Voi che dite?

Nel frattempo vi ringrazio tutti!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:46

Mi attira molto la XE2S! Complimenti per l'acquisto!

Io condivido la tua scelta di vendere il 18.55 kit e di orientarti verso un'ottica fissa.

Ti consiglierei il 23 f/1,4 R per andare sul top!!!
Diversamente, anche il 23 f/2 non sfigura, ma non è il massimo

user110348
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:57

La macchina la trovo bellissima, ben fatta e costruita, solida, ho preferito la versione con s, perché nel negozio vicino casa avevano una promozione con sconto del 10%, e c'erano solo 80€ di differenza tra la xe2s e la xe2, allora ho optato per la più recente.

Per quanto riguarda il 23 f/1,4..è fuori budget, per quanto possa prendere bene per il 18-55, non avrei moltissimi soldi da aggiungeee sopra..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:43

Al tuo posto il 18-55 non lo venderei. Risparmia un po', non avere fretta, e aggiungi allo zoom il 35mm f/1.4, o uno degli altri obiettivi Fujinon che hai citato.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:45

Esatto un bel 35 1.4 o 2 e il senso ml ... ha senso
Leggera e compatta
Le ottiche migliori sono ancora troppo ingombranti risparmi solo sul peso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:53

Ma cosa non ti soddisfa del 18-55?
Un ottica kit così è difficile farla meglio.
Io la terrei e ci affiancherei nel tempo i fissi giusti.
23 - 35 - 56 e se ti piacciono i paesaggi un bel 16.

Io comincerei dal 23 f/2 di cui dicono un gran bene.



user110348
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:27

Ma cosa non ti soddisfa del 18-55?


Mi sembra un po' "ingombrante"..sulla d90 avevo sempre su il 50mm 1,4g, mi aveva fatto dimenticare il 18-105 e il 18-55 sempre da kit..a parte la qualità ottica non li usavo molto..

Ho scelto una ML anche per la compattezza, portarmi dietro diverse lenti non era la mia idea..certo a livello di fissi farei 18(16 permettendo)-23-56 salterei il 35..

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:37

Per esperienza personale ti consiglio il 35 f.1,4 e tieniti lo zoom.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:38

Io ti direi 35 f2 o 18+27

user110348
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:20

Intanto ringrazio tutti per i consigli..lo zoom mi serve anche per finanziare l'acquisto..comunque studierò un po' le focali da me più utilizzate sullo zoom per capire la differenza, per capire quella che mi trovò meglio..certo il 23 f/2 non mi sembrá tanto più piccolo del 18-55 se vogliamo parlare di portabilità, ho visto che in Indonesia e Tailandia, con d90, battery e 18-105 ero intrigato a muovermi..tutto è nato anche da la..dovrei pensare al 18 o al 27..ma non sono tanto sicuro sulla loro qualità..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:35

Sulla qualità del 27mm c'è poco da discutere, e poi è davvero minuscolo. Il problema è capire se ti vanno bene l'angolo di campo inquadrato da questo obiettivo (che corrisponde a quello di un 40mm sul formato pieno) e la profondità di campo estesa (l'apertura massima del diaframma è 2.8, e siamo su APS-C). Io l'ho comprato ed affiancato al 14mm f/2.8: con questi due fissi potrei farci un intero viaggio... Vedo bene anche l'accoppiata 18mm-27mm, però ti ripeto che del 18-55 non mi priverei, se puoi tienilo, uno zoom (soprattutto se buono come questo) conviene sempre averlo nella borsetta fotografica.

user110348
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:53

Sulla qualità del 27mm c'è poco da discutere,

Intendi che è una buona ottica?
E il 18 com'è?

Magari il 14..TristeTriste

Il 23mm mi interessava di più, però è vero che il 27 è più piccolino...

Quanti dubbi ConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:00

Il 18 f2 è una lente sottovalutata. Il mio esemplare a f7.1 non è male nei paesaggi ed è abbastanza veloce come af (certo...non è il 35 f2). Per reportage di viaggio io lo consiglio.

user110348
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 20:21

Infatti la mia idea era uno street "casalingo" MrGreen, nel senso scene di vita normale, di famigli, magari riuscire ad avvicinarmi a fare qualche ritratto ambientato, con un bel sfocato ( quanto mi manca lo sfocato del 50mm 1.4 G TristeTriste)..e riuscire a fare qualche panorama..facciamo molte uscite in montagna, anche se qua forse devo puntare da un 18 in giù..

user64117
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 20:28

35 f1.4 non ha rivali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me