RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi m4/3 e angolo di campo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » obiettivi m4/3 e angolo di campo





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 19:15

Buona sera a tutti, sono un fotoamatore che segue Juza da diverso tempo, anche se non scrive molto sui forum. Sono un possessore di una Olympus OMD EM 10 corredata con il 14-42 EZ ed un 40-150, da oltre un anno, con la quale mi sto trovando molto bene. Solo ultimamente mi sono cimentato a fare della street fotografy (scusate se scritto male) e mi sono accorto che il 14 mm mi stava un poco lungo, in quanto non riuscivo ad inquadrare la porzione di palazzo o via che intendevo fotografare. In sostanza non entrava nell'inquadratura. Abituato come ero con il vecchio 17-50 su DX, una volta a casa ho fatto delle prove che vorrei proporvi per avere delle delucidazioni o consigli: partendo da fotocamere su trepiedi ad una distanza di circa mt 2,60 ho tirato una linea sul muro ed ho iniziato a misurare il campo inquadrato dai vari obiettivi.
28 mm fx = mt. 3,11
17 mm dx= mt. 3,55
14 mm m4/3 mt. 1,65
28 mm dx = mt. 1,98
42mm m4/3 = mt. 0,53
Per quello che finora ho compreso è che la lunghezza focale non cambia col cambiare del sensore, ma cambia solamente l'angolo di campo che fermata ad una certa distanza (2,60 mt) ha dato questi risulati. Cioè che il 14 mm m4/3 ha un angolo di campo quasi la metà dell'equivalente 28 fx. linea 1,65 contro 3,11.
E' corretto l'esame da me fatto oppure vanno considerati altri parametri?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito, Italo


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 20:50

Italo spero tu non te la prenda se ti dico bonariamente che hai scoperto l'acqua calda! MrGreen

Per semplificarti la vita, ricorda che per ottenere la focale equivalente su fullframe di una macchina asp-c, questa va moltiplicata per 1.6 (Canon) o per 1.5 (tutti gli altri), mentre quella del m4/3 va moltiplicata per due.
Facciamo un'esempio, immagina di montare la stessa ottica, poniamo un 20mm, su m4/3, aps-c e fullframe, avrai più o meno questa equivalenza:
20 mm su fullframe inquadrano come un 20mm (ovviamente);
20 mm su aps-c non Canon inquadrano come 30 mm (20mm x 1.5) su fullframe;
20 mm su aps-c Canon inquadrano come 32 mm (20mm x 1.6) su fullframe;
20 mm su m4/3 inquadrano come 40 mm (20mm x 2) su fullframe.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:07

Per me hai impostato erroneamente l'ingrandimento in camera: la differenza è eccessiva. Controlla le impostazioni o resetta la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:20

Rcris: senz'altro ho scoperto l'acqua calda sapendo i fattori di moltiplicazione dei vari sensori rispetto al fullframe, ma io dico come mai con il 28 mm su fullframe inquadro una visuale lunga cm 311, mentre con il 14 mm m4/3 (che dovrebbe in teoria inquadrare uguale distanza) inquadro solamente cm 165?
Hardy: posso anche resettare la fotocamera, ma rimontandoci il 14-42 avrò sempre lo stesso effetto. Comunque per mia soddisfazione posso rifare la prova.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:28

No, se togli quell'impostazione.

user8808
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:30

Italo c'è qualcosa che non va. Il 14 m4/3 ti dà un angolo di campo molto simile al 28 su ff.

Se fotografi contro un muro e prendi le misure sui lati del fotogramma avrai piccole differenze anche per via del diverso rapporto tra i lati dei formati.

Però quei valori che tu dai sono assurdi. Oppure non ho capito cosa vuoi dire;-)

Ascolta il consiglio di Hardy per cominciare

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:44

Italo5, l'angolo di campo è, appunto, un angolo, e come tale si misura in gradi, non in metri. L'angolo di campo dipende dal formato del sensore, e come giustamente hai notato, l'angolo di campo di un obiettivo montato su un 4/3 è la metà rispetto a quando viene montato su ff.

Cioè che il 14 mm m4/3 ha un angolo di campo quasi la metà dell'equivalente 28 fx.


Io la direi così: il 14 mm m4/3 ha lo stesso angolo di campo di un 28mm montato su un corpo fx.

user8808
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:54

D'accordo Ale ma ora sono curioso di sapere xke la m43 di Italo inquadri una piccola porzione rispetto al 28 su ff

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:01

Secondo me ha impostato 28mm su M4/3

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:03

Ha impostato il tele convertire digitale, quindi ora a 14mm gli lascia come un 28, che si 35mm gli rosa l'angolo di cambio di un 56...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 1:09

ma io dico come mai con il 28 mm su fullframe inquadro una visuale lunga cm 311, mentre con il 14 mm m4/3 (che dovrebbe in teoria inquadrare uguale distanza) inquadro solamente cm 165?


Verifica quanto suggerito da altri, perché una differenza così grande non penso proprio possa essere motivata altrimenti. In ogni caso, fatto ciò, tieni presente anche altre tre cose importanti: 1) il rapporto tra i lati di m4/3 e FF è diverso, e su m4/3 è la diagonale ad essere la metà di quella del FF; perciò rispettivamente con 14mm e un 28mm l'angolo di ripresa o il campo inquadrato saranno gli stessi solo se li consideri in diagonale, mentre credo tu l'abbia fatto in orizzontale; 2) l'angolo può variare, in alcuni obiettivi anche parecchio, con la distanza di messa a fuoco; la lunghezza focale di un obiettivo è definita focheggiando ad infinito, quindi per avere un riscontro certo della corrispondenza tra un 14mm su m4/3 e un 28mm su FF devi focheggiare ad infinito; 3) la lunghezza focale nominale di un obiettivo potrebbe comunque essere leggermente approssimata, per un comprensibile arrotondamento o a volte anche con un po' di malizia da parte del costruttore.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:08

Rcris: senz'altro ho scoperto l'acqua calda sapendo i fattori di moltiplicazione dei vari sensori rispetto al fullframe, ma io dico come mai con il 28 mm su fullframe inquadro una visuale lunga cm 311, mentre con il 14 mm m4/3 (che dovrebbe in teoria inquadrare uguale distanza) inquadro solamente cm 165?


Chiedo venia, ho letto male io... ho fatto 165 x 2 = 310, quasi uguale a 311 e quindi sono partito con il pippone... SorrySorrySorry
Invece giustamente i due valori (165 e 311) andavano confrontati direttamente.
Effettivamente è strano... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 22:59

Solo adesso ho potuto mettermi al pc e rispondo:
Fabio De Rossi, teleconverter impostato su spento
Nello 79 lunghezza impostata mm 14.
Nella stessa prova risultava il 28 mm una luhghezza di cm 80 e con il 42 mm di cm 53. So benissimo che le rilevazioni sono fatte sulla diagonale di un sensore, ma siccome mi sembrava il 14 mm un po lungo per fotografare quello che volevo, ho fatto un confronto tra le varie fotocamere in mio possesso con i loro relativi obiettivi ed il risultato è stato quello che ho scritto all'inizio.
se volete mette anche le altre quote
28 mm fx = 311
28 mm dx = 198
28 mm m4/3 = 80
mentre tra un 70 mm fx ed un 50 mm in dx la differenza è minima cm 127 contro cm 125 un 42 mm m4/3 è cm 53.
Con questo non vorrei stravolgere nulla, ne tanto meno mettere in dubbio ciò che fino ad oggi e stato ufficializzato, solo vorrei capire se dipende dalla mia fotocamera e nel caso, cosa dovrei fare per rientrare nei parametri m4/3 = 2x sul fullframe.
Scusatemi se a qualcuno rimarrò sullo stomaco, ma a me avere un 14 mm che di grandangolo non ha nulla proprio non mi va.

user8808
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 23:14

Non ti capisco.... il 14 è un buon grandangolo.
Per via del formato il 14 su m43 sarà un po più stretto del 28 su ff.

Ma nel tuo primo post metti un valore doppio dell altro.

Se la macchina l hai tenuta sullo stesso posto e il muro non è venuto verso di te..... ti renderai conto che c'è qualcos'altro che non va! Ok?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 23:26

Con questo non vorrei stravolgere nulla, ne tanto meno mettere in dubbio ciò che fino ad oggi e stato ufficializzato, solo vorrei capire se dipende dalla mia fotocamera e nel caso, cosa dovrei fare per rientrare nei parametri m4/3 = 2x sul fullframe.


Potresti allegare un paio di foto, una con il 14 su m4/3 e l'altra con il 28 su FF, complete di Exif, fatte ad un soggetto lontano e dallo stesso punto di ripresa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me