RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza tra sigma 150/600 c e s


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenza tra sigma 150/600 c e s





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 16:22

Volevo sapere quale è la differenza oltre al prezzo tra i due zoom sigma 150/600c e 150/600 s ,se gentilmente qualcuno me lo dice,Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 20:05

Ciao, prima di acquistare il 150/600c, ho avuto modo di provare la versione s grazie ad un collega che me lo ha gentilmente prestato per qualche scatto.

La differenza che salta subito all'occhio e' la dimensione: il 150/600s e' MOLTO piu' grande e pesante del fratellino c. Seppur condividono la stessa luminosita' massima (6.3) la versione s ha una lente frontale di 105mm contro i 95mm della versione c. Poi si nota la differente costruzione: l's e' TUTTO in metallo, paraluce compreso. Esternamente, invece, il c e' in metallo sino all'attacco treppiede, poi e' in (ottimo) materiale plastico.

Alla fine la versione s mi era sembrata troppo grande e pesante ed ho deciso di acquistare il c. Sono poi tornato nello stesso luogo dove ho scattato con l's ed ho provato a ripetere gli scatti con gli stessi parametri per poter fare un confronto. Da questa prova non e' uscito nulla di utile, sicuramente per limitata capacita' mia. Le due lenti hanno dato risultati veramente simili. Probabilmente sapendole sfruttare al meglio l's dovrebbe tirare fuore il suo margine in piu'

Il punto dove ho trovato differenza sensibile e' stato lo stabilizzatore. Quello dell's mi e' sembrato piu' efficace. Lo stabilizzatore del c, se e' settato in modalita' "invadente" (nelle altre modalita', oltre 500mm, non mi stabilizza molto), crea movimenti fastidiosi nel mirino. Lo stabilizzatore dell's mi e' sembrato piu' equilibrato.

Comunque io sono molto soddisfatto del mio Sigma 150-600 C. Mano a mano che imparo ad usarlo vedo che le foto migliorano ed ammetto che questo mi da parecchia soddisfazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 20:15

Seguo con interesse, ho il Tamron 150-600 ma troppo spesso penso al Sigma S MrGreen devo ancora capire se ne vale la pena spendere 700€ per il cambio, per poi avere la stessa luminosità...

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 21:29

Per me i maggiori vantaggi il Sigma 150-600 S li da nella qualita' costruttiva (che a me e' sembrata meravigliosa) e nella maggiore tropicalizzazione. A livello ottico, nelle giuste mani (non le mie, cioe'), probabilmente dovrebbe dare una resa superiore sia al mio "C" che al Tamron, specialmente alla massima focale, ma non credo si tratti di differenze epocali.
Per quanto riguarda la pari luminosita', beh a dire il vero alle varie focali e' il piu' buio dei tre. Il Tamron rimane a F5.6 sino oltre i 400mm, il mio C commuta a F6.3 poco prima dei 400mm, ma il 150-600 S mi sembra passi a F6.3 poco dopo i 300mm.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 21:37

Sì a livello di passaggi dei diaframmi hai ragione, intendevo in linea di massima agli estremi ;-)
Leggevo che anche l'autofocus dovrebbe essere migliore, perlomeno rispetto al Tamron che su soggetti in movimento (tipo uccelli) va parecchio in crisi, non aggancia alla svelta e perdi lo scatto... Triste

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 21:52

allora,apprendo da un forumista esperto qui su juza che il sigma c a 600 mm ha una QI maggiore all's su soggetti lontani,perchè ha uno schema ottico piu semplice con meno lenti e gli schemi semplici con meno lenti rendono meglio una QI su soggetti lontani,al contrario l s a 600mm è maglio e ha una QI megliore su soggetti vicini
secondo,come scritto sopra l's tende a chiudere di diaframma prima del sigma c.
In un articolo di un fotografo addirittura (vedo se riesco a ritrovarlo in rete)diceva che la QI del c in generale era leggermente meglio dell's (la cosa mi ha lasciato non poco stupito) e anche per quanto riguardava l AF,comunque in generale sono praticamente uguali,il vantaggio dell s è la tropicalizzazione che però si paga sui 700 euro in piu rispetto al c,anche il peso non è da sottovalutare.l s pesa con staffa e paraluce 3,4kg,da aggiungere poi al corpo macchina,contro i 2kg del c

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 21:54

improvephotography.com/36962/sigma-150-600mm-sport-vs-contemporary-len
questo era il link in questione con l articolo della comparazione tra s e c

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 21:56

io per ora e per il genere di caccia itinerante che faccio prediligo il sigma c che posso usare a mano libera,l s praticamente non lo puoi utilizzare a mano libera se non per poco,infatti tutti quelli che ce l hanno consigliano almeno un monopiede

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:06

Due ottime che voglio "conoscere" meglio

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:18

Ho avuto la versione sport su canon5dmark 3. Lente splendida,solo il peso un po' problematico se usato senza cavalletto. Avendo anche Nikon d810, decido di vendere Canon per acquistare Nikon d500 con Nikon 300 f4 per stare anche più leggero. Non soddisfatto della resa del 300 Nikon lo sostituisco con il 150-600 contemporary e mi torna il sorriso in quanto riesco ad ottenere la stessa qualità fotografica dello sport montato su Canon.. Se non avete bisogno della tropicalizzione e della migliore costruzione , consiglierei vivamente lil contemporary che a mio avviso non ha niente da invidiare allo sport e inoltre può essere usato tranquillamente a mano libera

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:20

Cri92 non ci pensare .. Ho avuto modo di provare il tamron, il sigma s, il 200 500 nikon (tutti e 3 lo stesso giorno con la stessa luce) le differenze sono pressoché inesistenti (il tamron un filo più luminoso e con l af più veloce a 600mm), la differenza la fanno le ottiche fisse e basta.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:31

Allora mi sa che metto in parte il pensiero, definitivamente MrGreen
Fissi? Chissà un giorno magari un 300 F2.8 e moltiplicatori, anche se abituato alla comodità dello zoom... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:44

concordo con domenico,vai di sigma c se non hai necessità della tropicalizzazione e vuoi fotografare a mano libera

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:45

il tamron non mi piace,da quel che si dice accumula polvere,poi l af alle volte non è reattivo e non aggancia bene e poi alle volte si impalla

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:55

Prima del sigma sport ho avuto il tamron 150 600. Ottimo obiettivo,venduto perché entrava polvere nella lente frontale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me