RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché non puntare sulle ottiche pancake?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Perché non puntare sulle ottiche pancake?





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:22

Credo che a breve prenderò una em10 mark II o una panasonic gx80, in ogni caso mi chiedevo: perché olympus e pana non aumentano le offerte di pancake per il sistema m4/3, che pare proprio essere fatto per loro? Al momento abbiamo:

panasonic 20mm 1.7
olympus 17mm 1.8


Ma otticamente, com'è dimostrato da altre case con le loro aps-c, è possibile spingersi anche oltre, acquisendo oltretutto una maggiore luminosità (il 20mm 1.7 ha più o meno le stesse dimensioni del fuji 27mm 2.8, quindi in generale le ottiche m4/3 si riescono a costruire con mezzo stop di luminosità in più a parità di dimensioni).

Esempio di ottiche pancake di altre case:

Sony 16mm 2.8 (24mm eq)
pentax 70mm 2.4 (105mm eq.)

Questo "dimostra" (o meglio: fa sperare) che sarebbe possibile costruire un 12mm f2 o un 50mm f2 pancake per m4/3.

Penso anche che nell'intero range tra i 24mm e i 105mm almeno, si possano costruire dei pancake di qualità e luminosi.


Perché non farlo?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:29

Il 12 f2 c'è già. Sorriso

C'è poi un 60 2.8 Sigma.

Per il 17 hai un 1.8; di 15 c'è un 1.7.

Hai poi tre 25 (dall'1.4 all'1.8).


avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:34

Ma non sono pancake, sono semplicemente dei fissi. Per pancake si intende lenti che appunto siano molto piatte, diciamo dai 3 cm in giù. L'unico che ci si avvicina è il 15 summilux. (sì il 17 è 1.8, errore mio, corretto).

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:42

No, il 17 pancake è 2.8!

E ti sei dimenticato il pana14 /2.5.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:43

Ah vero, c'è anche un 17 1.8 ma è più grande.

p.s. vero dimenticato il pana.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:47

E se al 14 e al 20 aggiungi il 45 (non pancake) hai comunque un corredo completo ma minimale davvero.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:50

Per un corredo completo al 90% vedrei più adatto un 24mm che un 28mm (eq.), quindi direi che almeno un 12 è d'obbligo (invece del 14). Se avessi 12-20-50 tutti pancake 1.8 penso sarebbe il sistema definitivo (per me).MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 22:26

C'è anche un 25 2.8 pancake, ma è 4/3
Un 12 f2 credo sia troppo complicato da fare pancake. Il 14 infatti è 2.5

Io mi accontenterei di 12 2.8, 17 2 e 42.5 1.7 pancake

Sarebbe anche assolutamente interessante uno zoom luminoso come quello della lx100!

Ah, ci sono anche i due tappi, 9 e 15mm, ho il 9 e devo dire che lo trovo molto interessante

user86925
avatar
inviato il 13 Luglio 2016 ore 23:15

Esempio di ottiche pancake di altre case:

Sony 16mm 2.8 (24mm eq)


c' è da aggiungere il Sony 20mm 2.8 (30mm eq) che è ancora più sottile del 16mm

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 0:23

Non ho considerato "pancake", errore mio.


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 0:48

Un 12 f2 credo sia troppo complicato da fare pancake. Il 14 infatti è 2.5


L'ha fatto la sony per sensore aps-c un pancake 16mm 2.8 (24eq), per me se si impegnano un attimino ce la fanno ad arrivare a f2.MrGreen

p.s. oddio stando a photozone otticamente sembrerebbe quasi pessimo, forse è realmente complicato fare un 24mm pancake f2. Però dai 2.8 su m4/3 ci si può lavorare.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:20

Ci sarebbe anche il m.zuiko 17mm f2.8 ma fa finta che non ti abbia detto nienteMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:55

Sì già era stato scritto più su. Comunque già se facessero un pancake 52.5 2.8 (come il 70 2.8 pentax) andrebbe beneMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 16:36

Ciao non sò se vado fuori tema , ma io stavo pensando di prendere un obiettivo pancake canon 24 mm f/2,8 STM per una 550 apsc pensate che siano 130€ buttati?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 18:14

il 14-42 pankake e' stata l'ottica che mi ha fatto entrare nel m4/3, proprio per la sua incredibile compattezza.

Sarebbe bello riuscissero a fare un 12-60 pankake (o quasi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me