RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K7: consigli per un primo uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Pentax K7: consigli per un primo uso





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:52

Ciao a tutti,

ho da poco acquistato la mia prima reflex, una Pentax K7, e sto iniziando a sperimentarla e al contempo cercando di comprendere le basi del funzionamento di una reflex (e della mia reflex in particolare). Ho letto qui sul forum diverse interessanti discussioni, anche sulla K7 in particolare, e volevo un confronto per capire meglio dove finiscano i miei errori e dove, eventualmente, inizino i limiti della fotocamera.

Guardando le foto scattate in questi mesi noto due cose: la mancanza di nitidezza e il colore "granuloso" anche a bassi ISO. È su questo che vorrei inizialmente chiedervi consiglio, per capire dove sbaglio e come posso migliorare.

Relativamente alla mancanza di nitidezza, vorrei precisare due cose: la prima è che ho impostato "Nitidezza Fine 2" (funzione scoperta qui sul forum :)). La seconda è che non ho un cavalletto, quindi è probabilissimo che si tratta in realtà di micromosso, nonostante l'accortezza di impugnare in un certo modo, respirare prima di scattare ed usare l'autoscatto.

Ho caricato qualche scatto di prova per condividere meglio i miei dubbi (spero si vedano). Sono tutti in JPEG, ma il secondo e il terzo ho dovuto ridimensionarli per poterli caricare in upload.

La granulosità a cui mi riferisco si nota bene nella prima foto, sul rosso del balcone fuori fuoco, ma anche sulla seconda, nella scritta blu sulla matita.

Non so se le immagini sono appropriate per fare qualche valutazione, mi scuso in caso non lo siano e anche in caso stia ponendo quesiti particolarmente sciocchi, ma sto iniziando proprio da zero. Sorry

Grazie. Sorriso

P.S. L'obiettivo è un 18/55.

FOTO 1. f/11, 1/200, ISO 250.




FOTO 2. f/7.1, 1/3 sec., ISO 250.




FOTO 3. f/5, 1/80, ISO 250





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:57

La K-7 pur essendo una reflex digitale del 2008 è tuttora un ottimo prodotto dal punto di vista costruttivo e innovativo.
Purtroppo monta un sensore che era sicuramente in linea con le reflex della concorrenza ma 8 anni nel digitale sono molti. Detto questo se non pretendiamo di fotografare al alti ISO i risultati sono tuttora eccellenti.
Fatta questa premessa ti suggerirei di impostare le regolazioni fra quelle offerte nelle impostazioni delle immagini (brillante, naturale, paesaggio, vivace, etc.) senza intervenire nella regolazione della nitidezza fine o extra fine ma limitandosi ai vari valori proposti: -4 fino a +4.
Detto questo le impostazioni paesaggio e brillante sono quelle ottimali per quanto riguarda la nitidezza, la saturazione dei colori e il contrasto.
Detto questo il 18-55mm è un'ottica economica però migliore di tante altre. Per lo meno è un'ottica tropicalizzata.
Come impostazioni i risultati migliori riguardo alla nitidezza si ottengono tra 35 e 55mm con valori di diaframma compresi tra f/6.3 e f/9. Con valori più bassi o più alti la risoluzione comincia a calare. Quindi possibilmente conviene usare il 18-55mm a f/8. È altresì ovvio che dipende poi dalle condizioni di luce.
Infine come sensibilità ISO è meglio restare tra 100 e 400 ISO anche se ci si può spingere fino a 800 ISO, ma il sensore resta pur sempre quello del 2008.
Riassumendo penso sia tuttora un'ottima reflex molto intuitiva da usare e per la sua epoca veramente innovativa (vedi elaborazione dei file in macchina e anche HDR in macchina, oltre ai vari filtri digitali per scattare in b/n)
Riguardo ai file raw si può scegliere tra il pef e il DNG. Quindi se usi il software un dotazione non ci sono differenze ma se usi un software di terze parti conviene usare il DNG così puoi aprirlo con qualsiasi software senza problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:10

Quoto a pieno quanto detto già da Phsystem.
La K7 non regge molo le alte sensibilità ma forse in alcuni casi si può azzardare anche ad arrivare a 1600 ISO.
Problemi di micromosso non dovrebbero essere facili da notare....a patto di aver attivato lo shake reduction cioè lo stabilizzatore di immagine.
A propostito di tale funzione ricorda molto bene di disattivarlo ogni volta che monti la reflex su cavalletto fotografico.
Per mia esperienza la grana che tu dici di vedere, può manifestarsi in varie occasioni, anche con ISO non eccessivamente alti....prima tra tutte nelle zone del fotogramma sottoesposte, quindi talvolta è consigliabile sovraesporre un pelino e magari lavorare di PP dopo.
Per il resto è una macchina che ancora si batte alla grande se impari a conoscerla e utilizzarla.
La possiedo e utilizzo anche io abitualmente e tutte le volte mi regala grandi soddisfazioni.
Certo è superata dai modelli più recenti ma, quando conosci i suoi limiti e ti tieni al loro interno è portentosa.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 8:10

Buongiorno ad entrambi, grazie delle vostre risposte e scusate se, a mia volta rispondo solamente ora.

Prima di scegliere la fotocamera ho letto diverse recensioni, recenti o meno, al riguardo, e non mi preoccupa il fatto di iniziare con un apparecchio un po' datato; anzi, era quanto cercavo. Le mie domande erano nell'ottica di comprendere i miei errori, ed imparare a correggerli, ed eventualmente le migliori impostazioni per la macchina. Ringrazio pertanto @Phsystem e @Fabioviti dei consigli di cui prendo nota, e che cercherò di mettere in pratica nelle prossime occasioni di scatto. Sorriso

Vorrei soffermarmi ancora sulla grana; ho notato che in effetti essa è maggiore nelle parti della foto sottoesposte, ma rimane parecchio evidente anche su quelle ben esposte, soprattutto su determinati colori. E questo anche ad iso bassi (100-200 ISO).
Anche quando scatto con il filtro in b/n è veramente molto evidente (si vede addirittura dal monitor della fotocamera nell'anteprima) e necessita di essere sistemato con qualche software.
Magari è un difetto amplificato dal monitor del mio computer e dal monitor della fotocamera, ma credo che comunque sia presente, e volevo approfondire meglio questo discorso...MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:33

Un sistema on camera per diminuire un pò tale problema è attivare la correzione alte luci e estendere la gamma dinamica.
adesso su due piedi non ricordo quali sono le voci di menù....magari quando ho sotto mano il mio corpo macchina ti dico come l'ho impostato io.
Esiste anche un sistema di riduzione automatica del rumore ad alti ISO on camera, con soglia di intervento che può essere variata. Anche questa impostazione è piuttosto importante....come sopra....riguardo le mie impostazioni e ti dico.
Tieni presente comunque che la risoluzione del sensore è buona ma non altissima.
Il difetto della grana è anche un pò insito nel tipo di sensore e nelle dimensioni di ogni singolo pixel.
I pixel di un sensore APSc da 14,2 Mp hanno una dimensione che si fa vedere anche a ingrandimenti non troppo elevati.
Con queste impostazioni comunque la situazione migliora sicuramente un pò.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 10:54

A me sembra che le foto che hai postato peccano solo un po' di nitidezza.
La k7 è stata la mia seconda reflex, e anche dopo esser passato alla k5 ne rimpiangevo i colori, guardavo le foto e mi dicevo "Cavolo non ha gli stessi colori della vecchia ammiraglia".
Detto questo, il 18-55 è un obbiettivo buono per quel che costa, ma è sempre un obbiettivo da kit, se posso darti un consiglio, raccimola qualche spicciolo e prendi un 16-45, poca spesa tanta resa.
Oppure, un must have resta sempre il cinquantino, con 50 euro ti porti a casa un 50 f/2, con 60-70 un 50 f/1.7, e non te ne pentirai, credimi!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 12:30

Anche io ho avuto la K7 mi è sempre piaciuta. Il processore elaborava i colori davvero bene, verdi e blu erano uno spettacolo. Il punto debole di un sensore così vecchio è, come prevedibile, una resa scarsa ad alti iso e in realtà anche a iso medi, con grana che salta fuori già da 400.

Secondo DxO il sensore ha solo 10.6 stop di gamma dinamica e in effetti mi ricordavo bene quando ad aprire le ombre usciva uno schifone incredibile, quindi è un sensore non molto malleabile, ed è importante esporre bene in fase di scatto (che per chi è alle prime armi è anche un buono stimolo).

Concordo con phsystem sulla nitidezza in jpeg: non toccare la nitidezza fine e extra ma regola eventualmente solo quella normale che agisce in modo più omogeneo su tutta la foto, mentre le altre due vanno a pompare dettagli fini creando a volte artefatti.
Sei comunque vincolato dalla nitidezza che ti può dare il 18-55, da li non si scappa.

Per il resto in jpeg hai ampia libertà di scelta sulla personalizzazione dei vari picture control regolando praticamente ogni cosa, così come nel bilanciamento del bianco con quella bellissima griglia quadrata che ti permette di spostarti verso il tono che più ti piace.

Leggi bene il manuale perchè c'è taaaanta roba da imparare di quella macchina

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:28

Quasi sempre la qualità intesa come nitidezza la fa l'ottica e non il corpo macchina. Il corpo macchina è comunque necessario per la qualità dei colori e le varie regolazioni più o meno accurate per ottenere un buon risultato.

Questa foto è stata scattata con una Pentax K-7 e il 17-70mm impostato alla focale di 28mm e f/7.1






Dettaglio ingrandito della foto sopra.




avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:15

Quoto Phsystem

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 9:17

@Fabioviti
Ho presente le regolazioni che mi hai suggerito di impostare. Le applico subito, e appena possibile farò delle prove per notare le differenze. Grazie ancora. Sorriso

@Lucabex
A parte la nitidezza, io in alcuni punti sottoesposti (come il corrimano del balcone, nella prima foto) vedo tantissima grana; ma potrebbe essere un effetto aumentato dal monitor del computer... Grazie delle dritte sugli obiettivi. Per adesso, a parte la cronica mancanza di fondi, vorrei prima divertirmi con il "tappo", imparare ad usare meglio la fotocamera, e capire cosa quali generi fotografici preferisco. In base a quello, in futuro, sceglierò qualche altro obiettivo, ma terrò ben presenti i tuoi consigli. Sorriso

@Braccobaldo
Condivido le tue osservazioni e i tuoi consigli (ho scelto una fotocamera un po' datata anche perché ho pensato che mi permettesse di imparare meglio le competenze di base della fotografia).
Il manuale è sempre a portata di mano, anche se a volte gli appassionati di fotografia sanno spiegare una funzione molto meglio del manuale della fotocamera. ;-)

@Phsystem
Grazie delle immagini, che mi permettono di comprendere meglio i limiti del mio obiettivo (e i miei, ovviamente). Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:45

Aram condivido appieno la tua idea di utilizzare una macchina "datata" per imparare a fare fotografia....
La K7 comunque è di moderna concezione....se dai libero sfogo agli automatismi è in grado di fare tutto da sola....e bene anche.
Pertanto.....usa la ghiera dei programmi INCOLLATA in posizione M.....così impari a gestire tu i 3 parametri fondamentali:
- Apertura diafframma
- Tempo di scatto
- Sensibilità ISO
Tutte le altre diavolerie presenti sui moderni corpi macchina servono si ad aiutarti a fare belle foto....ma non insegnano assolutamente niente a chi vuole veramente imparare.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 12:17

Buongiorno,

ho nuovamente bisogno del vostro aiuto. Sorriso

Il mio dubbio riguarda la livella elettronica della K7 (le due livelle... quella sul secondo display e quella visibile sotto l'inquadratura di scatto).
Premetto che nel menu la livella elettronica è impostata su ON.
La mia domanda è: tale funzione è attiva in tutte le modalità di scatto? Oppure in modalità quale quella manuale M è una barra che aiuta a regolare l'esposizione?
Dal manuale della fotocamera non riesco a sciogliere i miei dubbi. Perdonate la domanda da impedita. MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:08

In manuale, se non ricordo male, la barretta incriminata indica lo scostamento dall'esposizione teorica corretta; ma fai in un attimo a verificarlo ruotando la fotocamera attorno all'asse obiettivo: se i segmenti non cambiano hai la conferma

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:16

La K-7 non la uso più da tre anni, però mi sembra di ricordare che aggiornando il firmware dovrebbe cambiare la visualizzazione della livella sul dorso mostrando le due livelle contemporaneamente, orizzontale e verticale e l'attivazione dovrebbe avvenire tramite il tasto info.
Riguardo alla modalità manuale, se è attivata la livella è ovvio che sull'LCD del display superiore o vedi la livella oppure l'esposimetro. Però l'esposimetro puoi vederlo sul display del dorso oppure sul display LCD dovresti vedere il grafico della livella e i valori numerici dell' esposimetro. In sintesi in qualche modo l'esposimetro si vede contemporaneamente alla livella

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:06

Dunque, ho ricontrollato la fotocamera in base ai vostri suggerimenti, e ne ho dedotto che la livella che appare sia sul display superiore che sotto l'inquadratura è la livella vera e propria. L'esposimetro si compone di una cifra con + o - davanti.

I dubbi mi erano venuti perché ero convinta di aver letto, su qualche forum, che la stessa barra potesse fungere anche da esposimetro, ma evidentemente me lo son sognato. MrGreen

E comunque, toltomi questo dubbio, ho avuto certezza che la livella è starata, e pure di parecchio. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me