RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 asph


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 asph





avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 20:56

Ho acquistato da poco questo piccolo grande obiettivo.
Non ho mai posseduto ottiche della Panasonic, non perché non mi piacciano, tutt'altro.
Per una questione di perfetta compatibilità e per aver trovato sempre in Olympus ottiche adatte alle mie esigenze, mi mancava questa esperienza che fortunatamente ho colmato, seppur limitatamente ad un solo obiettivo.

Ho sempre letto un gran bene riguardo questo 20mm f/1.7 e devo dire che quel che si dice corrisponde a verità.
I vantaggi compensano abbondantemente il suo tallone di Achille, cioè l'Auto Focus non stellare. Consapevole di questo e non ricercando quel tipo di performance, ho rivolto la mia attenzione su di lui perché volevo proprio un obiettivo di quella focale (adatta per molti tipi di fotografia), con quella luminosità e di quelle dimensioni.

Ho trovato la prima versione e che dire, mi piace e tanto. C'è stato subito feeling.

Cosa apprezzo:
- i colori, piacevoli e mai aggressivi...un po' old style ;
- il Bokeh, molto gradevole per i miei parametri;
- l'incisività già a tutta apertura;
- la portabilità, neanche a dirlo. Girare con la sola macchina con lui montato è un vero piacere;
- pur essendo in plastica il barilotto (almeno questa prima versione) non dà la sensazione dell'economico o fragile. L'unica ghiera presente, per la messa a fuoco manuale, mi piace perché abbastanza rigida (le preferisco così) e l'escursione è perfetta, non bisogna fargli fare troppi giri per spostare il fuoco avanti e indietro con una buona progressione.

L'AF, come risaputo, non è veloce e la messa a fuoco leggermente rumorosa (ma siamo ampiamente nei limiti della sopportabilità). In condizioni di scarsa luce può impiegare un certo tempo nell'agganciare il soggetto. Ma ripeto, è un aspetto questo che si valuta prima di acquistarlo e che a mio avviso non ne pregiudica minimamente l'utilizzo nel quotidiano. Del resto è un obiettivo che nasce non per la fotografia d'azione.

Queste le prime impressioni; probabilmente non rivelano nulla di nuovo, lo so...mi faceva piacere condividere le sensazioni iniziali che già mi hanno dato modo di apprezzarlo.

Come da mia abitudine, ogni tanto pubblicherò alcuni scatti ripresi col 20mm e invito gli altri possessori a fare altrettanto, ma sempre cum grano salis . Giusto per creare una discussione piacevole incentrata su un obiettivo che in molti, non a torto, definiscono come un must have per chi usa il Micro 4/3.



Il Bokeh, come ho accennato, lo trovo molto gradevole e i colori delicati.
In questa foto in pratica non ho fatto post produzione; il fiorellino è davvero piccolo:
















avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:28

Ottima spiegazione! Come al solito nelle tue mani Nico tutti gli obiettivi sono spettacolari, l'unico dubbio é l'uso di una focale che è già coperta dal 12-40 PRO..come mai l'hai acquistato? Penso ad una questione di portabilità, ma non penso possa essere l'unico motivo..
Infine grazie per condividere l'esperienza e le tue impressioni con noi!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:33

Lente con un rapporto qualità-prezzo notevole.

Foto bellissime (in particolare la prima), come sempre.

Grazie per la condivisione delle impressioni, Nicolò.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 21:49

Ciao Nicolò, ne approfitto perché il 20 mi ha sempre incuriosito...
Solo l'AF mi ha sempre fatto desistere, ma non avendolo mai provato non ho contezza di cosa significhi quello che si dice su questo obiettivo: quanto è più lento? So che non è facile, prova se ti va e se puoi a farmi capire meglio..
Ti ringrazio comunque molto
marco

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:01

Ciao Fede.

Come mai l'hai acquistato?


L'ho comprato perché volevo un obiettivo pancake, che mi consentisse di portare sempre con me una delle mie due E-M5. Intendo inserirla nella borsa di lavoro. Con il 20mm è possibile, col 12-40 diventa più problematico, dovrei portarmi un borsellino a parte in cui sta comodamente, ma è un borsello in più appunto. Inoltre desideravo un obiettivo luminoso per situazioni in cui serve essere più creativi. Non ultima la curiosità di provare questo obiettivo di cui ho sentito sempre parlare.

Solo l'AF mi ha sempre fatto desistere, ma non avendolo mai provato non ho contezza di cosa significhi quello che si dice su questo obiettivo: quanto è più lento?


Ciao Marco.
Intendi rispetto al 12-40? Sincero? Ti direi una fesseria.
Lasciamelo provare ancora un po' e poi saprò essere più preciso.
Comunque, non è una lentezza esasperante (come alcuni alcuni obiettivi macro per intenderci). Percepisci che non è fulmineo, ma a mio avviso rientra nel 'fisiologico'. Almeno, questa è la prima impressione. Saprò dirti meglio più in là.

Grazie a voi tutti ragazzi.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:12

Ottimo. Grazie e ti aspetto!
Considera, ma forse lo sai, che la serie II è un tantino più prestante.. Sic dicunt

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:28

Certo, appena approfondisco ti faccio sapere.
Tu Marco lo useresti come obiettivo da Street, giusto?

Riguardo la seconda versione so che è costruita in metallo esternamente e che regge meglio in controluce. Non mi riferisco ai flares, quanto alla capacità di mantenere contrastato il soggetto dietro cui c'è una forte fonte luminosa. La prima versione ha in questo caso una resistenza minore e presenta un calo di contrasto, stile obiettivi di una volta. A me personalmente non dispiace affatto e anzi l'ho preso anche per queste sue caratteristiche. Non voglio avere doppioni, voglio un obiettivo con un carattere diverso da quelli che già possiedo.

Per il resto, dovrebbero avere lo stesso schema ottico e dovrebbero avere lo stesso motore AF. Quindi non ho idea se la seconda versione sia più veloce. Una singolarità che contraddistingue la prima versione è che a tutta apertura è più nitido ai bordi rispetto alla versione II.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:33

Aaarrrggghhh..dopo queste foto fatte così x prova (Eeeek!!!) mi rendo conto che probabilmente nello stesso posto,nello stesso istante e io con una FF,tu col cell...le tue foto sarebbero sempre migliori delle mie!!!!
Molto bella questa lente.p,credo assieme al fantomatico 45 1.8 oly sia da avere assolutamente in un corredo di fissi.
..e io che sto ancora guardando i fissi MF samyang MrGreen !!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:36

Sì Nicolò, street e ritratto ambientato in viaggio... A novembre prossimo andrò in India ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:07

Seguo con interesse.
Il 20 sarà il mio prossimo obiettivo, ho avuto un attimo di tentennamento causato dal nuovo 25 1.7 che pare essere un must buy per qualità prezzo (si trova sui 160 nuovo), ma la focale 40 equivalente la vedo più adatta come tuttofare, da tenere sempre attaccato alla mia m10 con in borsa il 14 e il 45 per gli usi più specifici

Poi le dimensioni...ho già il 14 che dovrebbe essere identico da questo punto di vista e devo dire che la m10 diventa davvero compatta e posso portarla nel borsello di tutti i giorni dove tengo portafogli etc anche quando non ho voglia di portare il suo (con conseguente passaggio di roba e dimensioni diverse)

Aspetto anch'io più feedback sull af, col 14 non ho avuto problemi...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:49

Il 20mm è un po' più grande del 14: sulle PEN si nota, sulle OMD forse no.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 1:01

In effetti viene da chiedersi sul perchè preferire il Panasonic 25mm f1.7 o lo Zuiko 25mm f1.8...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 7:02

@Slash17:
14 e 20 hanno lo stesso sistema autofocus, quindi puoi andare tranquillo se col 14 ti trovavi bene.

Belle foto, come sempre, Nicolò!

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:44

Se hanno lo stesso af allora per me va benissimo!

Quanto al perché preferire il 25, a mio avviso dipende dai gusti personali sulle focali e da cosa si ha già.
Ad esempio io preferirei il 25 se avessi già un 17 (corredo dei sogni 12, 17, 25, 42.5, 75)


avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2016 ore 10:28

mi rendo conto che probabilmente nello stesso posto,nello stesso istante e io con una FF,tu col cell...le tue foto sarebbero sempre migliori delle mie!


Non dire fesserie Marco ;-)

Molto bella questa lente. Credo assieme al fantomatico 45mm 1.8 Olympus sia da avere assolutamente in un corredo di fissi. E io che sto ancora guardando i fissi MF Samyang MrGreen


Una bellissima accoppiata, 20mm e 45mm offrono qualità, compattezza e leggerezza.

Sì Nicolò, street e ritratto ambientato in viaggio... A novembre prossimo andrò in India


Bene Marco, complimenti innanzitutto. Sono sicuro ci farai vedere foto fantastiche al tuo ritorno.
Valuta seriamente l'acquisto del 20mm (prima o seconda versione, fa tu) se vuoi rimanere leggero, mantenendo la qualità.

Il 20 sarà il mio prossimo obiettivo, ho avuto un attimo di tentennamento causato dal nuovo 25 1.7 che pare essere un must buy per qualità prezzo (si trova sui 160 nuovo), ma la focale 40 equivalente la vedo più adatta come tuttofare, da tenere sempre attaccato alla mia m10 con in borsa il 14 e il 45 per gli usi più specifici


Ciao Slash17.
Sì, il ragionamento è un po' quello. Dipende poi da come si è abituati.
Personalmente ritengo il 25mm un tantino lungo per un uso generico, mentre il 20mm mi sembra un ottimo compromesso. Poi per te che possiedi già 14mm e 45mm potrebbe essere perfetto.

In effetti viene da chiedersi sul perché preferire il Panasonic 25mm f1.7 o lo Zuiko 25mm f1.8...


Thinner5, dipende magari dai gusti e da come si è abituati. In effetti trovo più sfruttabile un 40mm equivalente rispetto ad un 50mm (oltre al discorso dell'ingombro ancora più ridotto). Ma capisco che altri possano vederla diversamente.

14 e 20 hanno lo stesso sistema autofocus, quindi puoi andare tranquillo se col 14 ti trovavi bene.

Belle foto, come sempre, Nicolò!


Asio_otus, grazie...anche per la delucidazione sull'autofocus!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me