RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...





user52615
avatar
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 4:11

Salve,
mi hanno quasi convinta ad acquistare il mio primo fisso 50 mm, solo in casa Canon ci sono tre possibilità, a partire da 100 euro per passare a 350 e arrivare infine a 1.300! Eeeek!!!

Indipendentemente dal budget disponibile, sono poi così evidenti le differenze nei risultati ottenuti con i tre diversi obiettivi?
Io non sono molto esperta ma guardando un pò di foto su internet non sono riuscita a vedere nessuna differenza fra le foto fatte con l'obiettivo da 100 euro e gli altri due.

Grazie a chi vorrà darmi qualche indicazione utile. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 4:53

cambia hobby................

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 5:31

Secondo me, per quello che può valere il mio modestissimo giudizio , la Fotografia non si fa necessariamente con le attrezzature più costose e sofisticate possibili, anzi. ..

Intendiamoci, le differenze ci sono sicuramente tra i 3 obiettivi, ma magari sono solo differenze modestissime in confronto alla vera differenza che passa tra un bravo fotografo e chi è capace solo di fotografare "il gatto" con attrzzature da migliaia di euro o di fare delle foto tecnicamente perfette , ma totalmente vuote di emozioni.

L'emozione di poter contare tutti i milioni di pixel della nostra reflex per me Non è una emozione.

Senza conoscere questi 3 obiettivi, io la differenza me la aspetterei nell 'apertura del diaframma (differenza che vedrai sarà piccolissima ), nella nitidezza e in tutte quelle che sono le normali caratteristiche ottiche di un obiettivo.

Ma, salvo rarissimi casi, la vera differenza la puoi fare solo e soltanto tu con la capacità di vedere o immaginare una foto prima di farla e con tutte quelle emozioni che ognuno di noi ha dentro e le vuole comunicare con una foto.

Scegliti un fotografo preferito (il mio preferito è Franco Fontana , ma seppur di un genere diversissimo di fotografia,sono molto attratto anche da Vivian Maier) , compra qualche libro , visita qualche mostra. Vedrai che la fotografia che può darti delle emozioni si fa soprattutto con quello che abbiamo dentro di noi piuttosto che con l'obiettivo più costoso possibile.

Poi , in alcuni casi, forse, è necessario spendere un pò di più per avere qualcosa in più, ma secondo me ,sono davvero pochi questi casi .

Tra i vari motivi per i quali possiamo usare un 50 mm ci sono la sua grande apertura del diaframma, ,che ci può permettere di scattare foto anche con pochissima luce, ma anche per avere una ridotta profondità di campo, per esempio nei ritratti.

Per la sua nitidezza ,avendo internamente una costruzione molto semplice , anche il più economico 50 mm può raggiungere delle prestazioni simili o superiori a costosi zoom.

Per questo, senza però conoscere questi obiettivi, già con il più economico secondo me puoi avere dei risultati interessanti.

Considera però che quello più economico (se fosse come quello Nikon che ho io) potrebbe non avere il motorino interno per l'autofocus e quindi su alcune macchine potrebbe funzionare solo in manual focus (il che non è poi un grande problema, per il genere di foto che in genere si fanno con un 50 mm )



avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 5:46

I tre obiettivi citati hanno diversa luminosità, via via crescente, per questo i costi aumentano. Gli obiettivi più luminosi permettono di scattare in condizioni irraggiungibili agli obiettivi meno luminosi, in cambio di una ridotta profondità di campo (meno cose a fuoco). Ci sono anche differenze nel numero di lamelle del diaframma (il che incide sul tipo di sfocato). Ci sono differenze di trattamento delle lenti e nel meccanismo di autofocus. Poi ci sono differenze di resa che spesso vengono mortificate dalle risoluzioni impiegate per la pubblicazione delle immagini sul web. Per questo motivo non è improbabile non notare differenze; spesso anche certi esperti faticano a distinguere l'obiettivo utilizzato ad un primo sguardo. Mi sembra logico suggerirti, indipendentemente dal sistema che usi (se apsc o full frame), di investire la cufra più bassa possibile se devi acquistare un 50mm; prova a chiedere consiglio anche a chi ti ha "quasi convinta", dovrebbe trattarsi di qualcuno con un minimo di competenza che magari puó aiutarti di persona.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 6:39

Se é il tuo primo 50mm prendi a occhi chiusi l' stm non ti deluderà, se poi scoprirai di amare la focale da 50mm potrai sempre cambiarlo per il 50one perdendoci poco o niente

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:39

La differenza, come la chiami tu, può essere determinante o non esserci affatto, dipende dall'ambito di utilizzo. Se è il tuo primo 50, se non sai leggere la differenza, se non senti il bisogno di un'ottica più costosa:

prendi il 50 f1.8 stm ad occhi chiusi.

Ma poi, apri gli occhi e frequenta qualche corso di fotografia, se non hai tempo seguine uno online.

my two cents

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:56

Ciao Balalaika, noto dal tono del tuo post che sei alle prime armi in questo passatempo, e purtroppo da come "ti hanno quasi convinta" non hai neppure vicino qualcuno che possa consigliarti al meglio.

Un paio di considerazioni: la prima è che il miglior investimento che puoi valutare oggi è un corso base di fotografia, come Falconfab prima di me ti ha già consigliato.

Una volta che avrai le nozioni fondamentali ti si aprirà finalmente un mondo di possibilità, perché ti insegneranno perfettamente le differenze fra un obbiettivo e l'altro.

Insomma un consiglio spassionatissimo, prima di spendere soldi (e in questo campo ne se possono spendere tantissimi) prendi conoscenza dei mezzi e della tecnica, tutto il resto sarà in discesa.

I libri, youtube, i forum di fotografia e perfino gli amici "che ne sanno" possono aiutarti, ma ti assicuro che un bel corso base ti fornirà tutti gli strumenti necessari, anche quello indispensabile di farti pensare prima dello scatto, per capire che tipo di risultato vuoi.

Buon viaggio nella fotografia ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:59

Di massima quoto i consigli che ti hanno dato gli altri, e come scelta andrei senz' altro, anche se dovessi prenderlo io, sul Canon 50 f/1.8 Stm..... poca spesa ma tanta resa.
E poi considera che se non ti soddisfa, lo rivendi senza perderci quasi nulla, o solo poche decine di euro.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:42

Quoto Roberto, risposta perfetta!!!
Un saluto Gian Carlo

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:45

volendo ci sarebbe il 50L 1.0 a 3.500€

io prendere il 50 1.8 stm e via.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 10:47

50 1.8 STM
e poi con il tempo se ti garba la focale 50one

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:36

Ci sarebbe prima di tutto da capire se stiamo parlando di un 50mm da utilizzare su Full Frame o su Aps-c. Perchè un conto è andare in giro con l'angolo di campo di un 50, un altro conto è andare in giro con l'angolo di campo di un 80.

Se parliamo di aps-c la soluzione migliore sarebbe prendere un 35mm e iniziare a fare l'occhio ad un angolo di campo più o meno equivalente a quello di un 50mm.

In ogni caso così, giusto per dire, che se non avessi un budget limitato, prenderei in considerazione anche il 50 art. : )

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 11:47

Se col fisso ci vuoi fare un po' di tutto, specie se abbinato ad una reflex aps-c, io ti consiglio il Canon 24 f/2.8STM. Il 50mm su aps-c, a meno di usi un po' più specifici in ambito ritrattistica, è sì più luminoso, ma sicuramente meno versatile.
Se hai già deciso che 50mm deve essere, allora prendi tranquillamente la nuova versione STM. Come ti hanno detto e ti confermo, poca spesa/tanta resa.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:10

Se sul Full Frame direi il 50mm 1.8 STM se su Aps-c direi il 35mm 2.0 IS USM, tanto per restare comunque su un angolo di campo tipico di un 50mm. Per il resto, ovvero per le differenze di qualità dei file prodotti dai singoli obiettivi, non mi farei tante domande se fossi in te. Già la formulazione della tua domanda, i dubbi e le incertezze, peraltro pertinenti e comprensibili, da cui la tua domanda proviene, ti danno loro già la risposta. Come dire che la risposta è già implicita nella domanda stessa. Da come ti sei presentata, sei in una fase di maturazione fotografica in cui non sei ancora in grado di apprezzare le differenze tra i tre obiettivi. La fotografia è una malattia che va consumata lentamente, non bruciare le tappe. Esci e fotografa, fai correre la tua inventiva, la tua creatività e le tue emozioni. Poi, dopo, le necessità si affineranno e sarai pronta per investimenti impegnativi, il cui risultato oggi non saresti in grado di apprezzare.

user52615
avatar
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 14:03

Grazie a tutti delle risposte. Sorriso

Preciso che uso una fotocamera aps-c, mentre l'obiettivo 50 mm mi è stato suggerito in particolare per i ritratti.

Intendiamoci, le differenze ci sono sicuramente tra i 3 obiettivi, ma magari sono solo differenze modestissime in confronto alla vera differenza che passa tra un bravo fotografo e chi è capace solo di fotografare "il gatto" con attrzzature da migliaia di euro o di fare delle foto tecnicamente perfette , ma totalmente vuote di emozioni.

L'emozione di poter contare tutti i milioni di pixel della nostra reflex per me Non è una emozione.

Grazie Roberto per il tuo intervento esaustivo, mi trova perfettamente allineata con quanto da te magistralmente esposto.

P.S.: precisazione sul mio post iniziale, nei confronti fra i tre obiettivi menzionati, ho notato che con la maggior apertura dei diaframmi c'è più sfocato, ma io non lo ho mai considerato un pregio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me