RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

28mm vintage su Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 28mm vintage su Sony A7





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 16:47

Ciao a tutti.

Qualcuno di voi ha esperienze con un 28mm vintage su Sony A7?

Premetto di aver fatto poche prove ma ho notato che con il mio SMC Pentax-M 28mm f/3.5 le foto mi vengono discretamente peggio rispetto che con le altre ottiche vintage (50mm e 100mm Pentax-M ed Helios 44K). Ci vedo degli artefatti ed una discreta "imprecisione" e perdita di dettaglio su tutto il frame, non solo ai bordi.

Ci sono delle impostazioni particolari da usare su un 28mm (grandezza dei file ad esempio) oppure è un problema legato alla focale? Avevo letto che coi grandangoli vintage ci sono dei problemi su Sony A7 ma mi avevano detto ed avevo anche letto che con un 28mm ero al limite e forse avrebbe funzionato a dovere. Oppure ci sono solo determinate ottiche vintage 28mm utilizzabili su Sony A7?

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno intervenire.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:01

Sulla A7 utilizzo un Canon FD 28mm f2 s.s.c, ha una resa simile al Sony FE 28mm, per quello che costa però resterei sulla lente del sistema.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:11

Sto attendendo anello adattatore per provare zuiko 24 mm f.2.8 ti faccio sapere...

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:19

@Tabris in effetti stavo pensando di prendere o il 28mm oppure il 35mm Sony. L'ho presa usata da pochissimo e per ora ho solamente ottiche vintage. Ma soprattutto non posso e non voglio comperare le ottiche AF per Sony più costose, vanno fuori budget. Quindi stavo "puntando" solamente i fissi più economici...

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:19

@Blackmamba79 va bene, grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:31

Ciao Flavio sono solo i grandangolari per Leica m che solitamente possono dare problemi su a7, angoli impastati e dominanti viola,mentre i vintage per reflex non danno problemi,anch'io come Tabris ti consiglio il 28 Sony fe buona resa apertura 2 e costo abbordabile

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:13

@Cacao grazie mille per la precisazione. In effetti il 28mm Sony lo sto tenendo in considerazione. Anche perché ripeto che le ottiche più costose le escludo a priori...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:08

Ciao un 28mm che mi sento di consigliarti e' l'Olympus zuiko 28/3.5. costa poco e va alla grande,
qui puoi vedere qualche foto www.mirrorless-forum.com/forum/viewtopic.php?f=69&t=562
se segui i link in alto e clicchi su olympus, puoi vedere anche altre foto su A7 e A7r con il 28/2.
(e' una raccolta di foto scattate con A7 e A7r divise per brand e poi per modello)
Esiste anche un Olympus 28/2.8 che e' va altrettanto bene e costa un'inezia.
Il 28/2 Sony te lo consiglio! Ha un rapporto qualita' prezzo invidiabile.

generlamente tutti i 28 per canon FD, per pentax, olympus e anche minolta, costano abbastanza poco e vanno molto bene...

per il discorso grandangoli su Sony A7x, come gia' tit anticipava Cacao, generalmente non ci sono problemi con ottiche pensate per reflex (analogiche o digitali) e che quindi prevedono una distanza sensore obiettivo "importante".
Con le ottiche invece pensate ad esempio per il telemetro come le contaxG o le LeicaM con le focali wide succede che la lente posteriore dell'ottica, a seconda dello schema con cui e' costruito l'obiettivo, puo' essere molto vicina al sensore e questo fa si che i raggi luminosi che colpiscano il sensore siano molto inclinati e questo crea perdita di informazione...
Le ottiche per reflex, lavorando a distanze maggiore dal sensore ai bordi colpiscono il sensore con una inclinazione minore e quindi ci sono molti meno problemi... anzi nella maggior parte dei casi, non ci sono proprio.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:48

In casa Nikon c'erano due eccellenze:
- il 28mm/2 AI AIS (vale sui 300 euro in perfette condizioni)
- il 28mm/2,8 AIS, attenzione però: quello che focheggia fino a 0,20mm (vale sui 200 euro)
io ho avuto l'f2, usato su D700 e D800, era davvero ottimo.
Entrambe hanno un sistema di lenti flottanti, chiamato CRC, per correggere la qualità alle distanze ravvicinate

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 1:08

@Lucadita grazie per la risposta così lunga ed esaustiva. Nel caso volessi andare su uno dei due Olympus mi consigli il 2.8 o il 3.5? Senza considerare la differenza di prezzo...

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 1:11

@Gian Carlo grazie anche a te per l'intervento. Per il momento avevo in mente un budget attorno ai 100 euro. Se devo andare sui 300 onestamente credo andrei sul Sony AF a quel punto. Poi devo comunque provare meglio il mio 28mm Pentax-M. Non escludo di aver fatto casino io tentando di usare l'iperfocale...

user26730
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 2:56

Voigtlander 28mm f2. Piccolo, leggero, luminoso, non costoso e onestissimo nella resa!
Max

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:44

@Gian Carlo grazie anche a te per l'intervento. Per il momento avevo in mente un budget attorno ai 100 euro. Se devo andare sui 300 onestamente credo andrei sul Sony AF a quel punto. Poi devo comunque provare meglio il mio 28mm Pentax-M. Non escludo di aver fatto casino io tentando di usare l'iperfocale...

purtroppo quei due obiettivi, a ragione, sono molto ricercati..... quindi il prezzo sale
non è detto però che capiti l'affare.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:59

@Maxphotoparker grazie per il consiglio. Ho dato un'occhiata su Ebay ma ho visto che il prezzo minimo è attorno ai 500 euro. Per il momento è fuori budget. Devo ancora far pratica come si deve coi vintage e con la messa a fuoco manuale. Una cifra del genere potrei pensare di investirla solo se fossi sicuro di trovarmi benissimo a focheggiare a mano e quando avrò capito che sono sufficientemente bravo e veloce da ridurre al minimo gli errori e le foto "perse".

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:01

se la focale 35mm ti andasse bene, sempre in casa Nikon, c'è il Nikkor 35mm/2 AI-AIS. Ottimo pure lui e lo trovi sui 150 euro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me