RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come gestire la ridotta PDC nel ritratto a grandi aperture


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Come gestire la ridotta PDC nel ritratto a grandi aperture





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 12:26

Parliamone. Mi interessano soprattutto la tecnica di ripresa nel ritratto con la focale 50 mm e la gestione della pdc ad aperture 1,8 - 2.

Ho poca dimestichezza con il magico sfuocato e vorrei qualche consiglio di utilizzo del mio nuovo 50 f/1,8 STM usato a ta.

grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:21

Urca argomento gettonato ; =)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:30

Anche per me come sopra
seguo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:31

bè è abbastanza facile
e 1.8 non è una grande apertura MrGreenMrGreen pensa che 2.8 per me è gia una lente molto buia...

ritratto? metti a fuoco gli occhi o per lo meno quello piu vicino a te (se il viso è ruotato capisci qualè piu vicino) e in ogni caso non è un granchè avere un viso ravvicinato e ruotato a 1.8...

evita di ricomporre e preferisci usare il punto af piu vicino che hai selezionandolo manualmente

stai stabliizzato e evita di dondolarti mentre scatti potresti anche usare AI SERVO ad esempio se ti trovi bene, questo aiutata a compensare eventuali movimenti...

quello che vuoi che "esca" nella foto mettilo a fuoco.. puoi giocare in questo modo e far risaltare in una foto quello che ti garba...

visto che parliamo di 50 1.8 STM a 1.8




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:32

Occhio a puntare e ricomporre, è un brutto vizio :D

user3834
avatar
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:33

Io ricompongo sempre dal centrale per avere la massima nitidezza, spostandomi quello che serve... ormai sono abituato :D

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:44

io pure
sia che usi lenti af che mf

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:52

Sì, anche io lo faccio, ma a 1.8 siamo un po' a rischio fuoco...
Chiaro che dipende anche dalla lente. :)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:57

Ricomporre,è sempre un rischio,ma se sei ben saldo ed hai esperienza/dimestichezza/malizia,è un problema marginale.
Comunque.... come ti han detto sopra,metti a fuoco gli occhi. Non le ciglia,eh... gli occhi!!! :D

user53566
avatar
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:59

Forse l'autore del 3d intende i primi piani, Personalmente Non faccio mai primi piani a quell'apertura perché non riesco nella messa a fuoco, le mie piccole modelle si muovono molto e quindi ho rinunciato chiudendo almeno a f2,8Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 19:09

nei primi piani serve poco avere la massima apertura.. meglio chiudere un po
tanto lo sfondo rimane sfocato in ogni caso...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 19:10

Perché consigliate di non ricomporre? Mi interessa perché avendo poca fiducia nei laterali della mia reflex tendo a ricomporre spesso anche io.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 19:20

perche non si è cyborg ed è facile muovere avanti dietro il complesso macchina lente
invece di solo ruotarla con il suo asse...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 19:31

Dici che una variazione di un paio di centimetri si noterebbe molto?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 19:35

si perche sulla parabola che compi in realtà è molto di piu (all'atto pratico)






se sei una persona che "si sbilancia in avanti" la maggior parte delle volte questo compenserebbe
ma se ti sbilanci indietro le cose si complicano...
dipende anche dal comportamento unico di ognuno di noi

esempio pratico: se metti a fuoco con il centrale e ricomponi per avere il punto af a lato dell iquadratura saresti poi (piu o meno) in front focus, vedi disegno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me