RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-600 vs Canon 100-400 mkI immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Tamron 150-600 vs Canon 100-400 mkI immagini





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 18:04

Ciao, dopo mesi e mesi di incertezza (e di risparmi) ho preso, su amazon, il tamron 150-600.
Ho fatto un confronto al volo col buon vecchio "pompone", il canon 100-400 prima serie.
Ho messo la Canon 7d mkII sul treppiede, live view 10x, scatto remoto ed ho scattato in raw ad un muro distante circa 80 mt.
Ho fatto solo un paio di scatti a 400mm a f5.6 ed a f8.
Ho croppato ed esportato le foto con lightroom 6 con i valori di default, uguali per tutte e senza nessuna modifica.
Nella mia galleria (l'unica del mio profilo) potete vedere i crop al 100% della parte centrale del fotogramma.
Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 18:30

Purtroppo l'inquadratura è leggermente diversa e non si possono confrontare gli stessi mattoni.
In ogni caso, almeno a prima vista, sembra che il vecchio pompone ne esca meglio, sia a tutta apertura che a f8. Non si tratta di differenze abissali, ma di una maggior nitidezza generale.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:43

Infatti,è la stessa impressione che ho avuto io. Devo dire che sono piuttosto deluso da questo obiettivo, anche perché avevo letto da più parti che fino a 500 mm era nitido, ed a 400 era pari se non superiore al canon 100-400 old, che notoriamente soffre a questa focale, ma onestamente non mi sembra proprio, se poi aggiungiamo che a 600 la situazione peggiora...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:52

Hai provato ad eseguire la microregolazione del Tamron con la 7D II?
Non è detto che sia tarato alla perfezione ...
Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:55

Seguo con grande interesse, ne vorrei prendere uno.. dei due :-)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:58

No, ma focheggiando in live view a contrasto dovrei aver bypassato eventuali problemi di front-back Focus

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:00

non c'è da meravigliarsi.. non si può prendere molto da un superzoom "economico"... e inoltre possono dire quello che vogliono.. ma Canon è Canon.. le terze parti non possono competere... se uno vuole arrivare a 600mm comunque non c'è scelta purtroppo...

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:04

Infatti...gli stessi pensieri che ho avuto io...

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:47

Io il tamrex ce l'ho da circa un anno, prima avevo il 100-400 del 2007, sostituito perché spesso corto e perché soprattutto con la 70d poco nitido ed impreciso nel af. Morale col Tamron sono mesi di conflitti perché è capace di eccellenti scatti ma altrettanto di vere schifezze. La mia copia necessita dell'aggiornamento del firmware e sono in attesa di spedirlo per aggiornare.
La messa a fuoco come precisione a mio avviso è simile a quella del pompone ma poi la nitidezza spesso non è eccellente e soprattutto incostante. A me non sembra che ci sia una differenza abissale da 400 a 600, a patto che si chiuda almeno a f/8. Il discorso è comunque sempre lo stesso: 600mm a 1000€ ad oggi credo sia il max che si possa avere.
Ciao
Mauro

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:44

Mi piace molto l'idea di una prova sul campo: sarebbe possibile mettere qualcosa al posto dei mattoni e fotografarlo come ha fatto juza? pupazzo, fossile, francobollo... Cosi il test sul campo da interessante diventerebbe fantastico!! Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 23:11

Ho fotografato apposta un soggetto abbastanza lontano, perché questa è la situazione che mette maggiormente alla frusta un tele mettendone in luce i limiti, ed è quella che si verifica più spesso nell'uso reale (ok, magari non ad 80 mt...).
In questo periodo sono piuttosto preso, ma se trovo il tempo magari faccio un confronto anche con soggetti più vicini

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 0:22

Ho guardato le foto, ma come si fa a fare un confronto se non hai inquadrato la stessa porzione di mattoni?Confuso

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 6:40

Stabilizzatori spenti?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 8:12

Si, Stabilizzatori spenti.
In effetti, cambiando ottica, mi si è spostata leggermente, per cui le foto non sono perfettamente sovrapponibili, però, se le osservate con attenzione, vedrete che c'è un'area in comune, diciamo che una dozzina di mattoni "in comune"ci sono...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:32

Avevo notato anch'io la differenza tra le inquadrature, ma la maggior nitidezza del 100-400 si nota comunque.
A quei livelli di ingrandimento e, soprattutto, a quella distanza (80 metri!) potrebbe trattarsi di un leggerissimo fuori fuoco non controllabile neppure con il live view impostato a 10x.

Visto che sei in vena di prove, rifarei il test facendo più scatti con messe a fuoco leggerissimamente differenti e poi confrontando i risultati migliori.

Andando un po' fuori tema, ti dirò che, da quando utilizzo la 7D Mk II con il Canon 400 5,6 fisso, ho risolto tutti i problemi di nitidezza. Naturalmente ho impiegato una giornata per effettuate la microregolazione del fuoco e quando scatto faccio sempre partire la raffica, scegliendo poi lo scatto più nitido.
Con soggetti molto lontani, anche fermi, i 10 fotogrammi di una raffica non sono mai perfettamente uguali come nitidezza: ce n'è sempre uno più nitido degli altri.
Se il soggetto è posizionato entro la decina di metri, i fotogrammi, anche se leggermente differenti come nitidezza, sono tutti utilizzabili, ma se la distanza aumenta, quel minimo di nitidezza in più fa una grandissima differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me