RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi m4/3: quali i più resistenti ai flares


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Obiettivi m4/3: quali i più resistenti ai flares





avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:37

Apro questo topic per discutere sulle esperienze di chi usa il sistema Micro 4/3, in particolare in riferimento agli obiettivi dedicati e alla loro capacità di resistere ai flares e a forti fonti di luce comprese nell'inquadratura.

Dall'esperienza che ho maturato, facendo molta paesaggistica e amando particolarmente includere il Sole nelle mie inquadrature, sono arrivato ad un verdetto provvisorio che vede l'Olympus 9-18mm vincente sugli altri (considerando solo questo aspetto, ricordatelo).
In genere riesce a gestire i flares davvero molto bene e mi ha aiutato non poco nel realizzare le composizioni che avevo in testa.

Alcuni esempi:












E anche di notte mantiene intatte le sue doti di resistenza ai riflessi...e non è scontato che ciò avvenga:



Quindi, a fronte di alcune critiche (alcune legittime, altre meno), il 9-18 ha un asso nella manica non da poco ;-)

Riguardo gli altri obiettivi e sempre in base a quello che ho posseduto ed usato, posso dire che l'Olympus 12-40 PRO (superiore in termini di qualità di immagine rispetto al 9-18) sul fronte riflessi (flares) invece deve cedere il passo al piccoletto. Nelle stesse condizioni è molto più facile far comparire riflessi 'indesiderati'. Unica vera 'pecca', altrimenti lo decreterei senza alcun dubbio il migliore zoom (su quella fascia di focali) che io abbia mai posseduto.

L'Olympus 40-150 PRO si colloca a metà strada tra i due precedenti. Inizialmente vedendo i primi test on-line ero un po' sconfortato dalla sua resistenza alle forti fonti di luce. Dopo l'acquisto e con l'uso mi sono accorto invece che margini ce ne sono di più rispetto a quanto pensassi:






Dell'Olympus 60mm f/2.8 macro non ho ancora dei riscontri certi, solo perché quando faccio macro difficilmente piazzo il Sole nel frame. Comunque da qualche scatto più 'artistico' che ho fatto non mi sembra soffra di particolari problemi in tal senso. Se avrò modo di testarlo vi aggiornerò.

Per il resto lascio la parola a voi, così magari raccogliendo le esperienze di tutti si crea un bel database utile a chi magari si accinge ad acquistare un obiettivo per M43 e gradisce sapere in anticipo caratteristiche salienti dello stesso.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:42

Hai postato una serie di foto che parla da sola, Nicolò. Eeeek!!!

Sei davvero molto bravo. ;-)

Per quanto riguarda il flare, concordo che il 9-18 sia piuttosto buono da questo profilo.

Ma, come si vede dagli ultimi, anche il 40-150 non se la cava male. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 19:10

Sempre gentile Andrea, grazie!
Vediamo che ne pensano gli altri. Sarebbe bello raccogliere ulteriori parerei su altri obiettivi compatibili m4/3.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:11

Foto stupende! Le prime sono hdr?
Altre lenti che ti hanno dato buoni risultati? E quelle da evitare?

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:21

nico foto stupende
io non faccio tanto quel genere quindi per me il flare diventa secondario però effettivamente il 9-18 si comporta alla grande
altra conclusione a cui sono arrivato è che con questo sistema la qualità delle ottiche anche non pro e a prezzo più popolare è sempre ottima, cosa che in altri sistemi non ho riscontrato

ma perdonami forse è ignoranza mia il fare è dovuto più che atro allo schema ottico del tipo di ottica (vedi quante lenti quanti gruppi e la loro vicinanza al tipo di trattamento ecc.) ed è riscontrabile più che altro nei grandangoli o di più ancora negli zoom sempre grandangolari, molto meno nei tele o zoom tele,quindi credo che sia per quello che il 40-150 sia meglio del 12-40
ho visto dei confronti fatti con il nuovo 7-14 e sembra che il 9-18 col flare vada meglio
per hanno imbroccato lo schema giusto, apertura per il 9-18 ( un po di fattore c)
Pensa se avessero costruito la stessa ottica tropicalizzata e con lenti trattate tipo serie pro forse avrebbero fatto bingo

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:31

Foto sbalorditive , complimenti , c'è da lustrarsi gli occhi , sei bravissimo

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 20:39

Splendide Nic!


avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:12

Grazie a tutti ragazzi! Contento che vi piacciano :-)
Le ho pubblicate perché tutte presentano un elemento luminoso piazzato in parti diverse del frame.
Elemento che molti obiettivi non digeriscono bene producendo riflessi appunto.

Le prime sono hdr?

Se ci si attiene al termine strettamente tecnico no Hobbit, perché gli HDR in genere vengono assemblati con applicazioni o plugin specifici che io non uso. Certe volte, per recuperare gamma dinamica in situazioni difficili di illuminazione, scatto più esposizioni e utilizzo le parti che mi interessano. Ma dipende dai casi. Per la prima, ad esempio, ho usato due esposizioni, per la seconda è bastato un solo scatto, ecc.

Altre lenti che ti hanno dato buoni risultati?

Per le altre mi affido all'esperienza di altri, anche per questo ho aperto la discussione ;-)

E quelle da evitare?

Mah, di disastrose in tal senso non ne ho trovate fortunatamente.
Di quelle menzionate per un uso squisitamente paesaggistico direi che il 12-40 è il più difficile da 'domare' (sempre in riferimento ai flares).

altra conclusione a cui sono arrivato è che con questo sistema la qualità delle ottiche anche non pro e a prezzo più popolare è sempre ottima

Pienamente d'accordo Gianni. Ormai stai diventando il Faro della saggezza ;-D

il fare è dovuto più che atro allo schema ottico del tipo di ottica

Certo, dipende dallo schema ottico e dal numero di elementi interni, oltre ai trattamenti. In genere i grandangoli (soprattutto zoom) ne sono più afflitti ed è comprensibile visto l'angolo di campo che abbracciano e che influisce anche lui in tutta la faccenda. Ma anche altre focali ne risentono, quindi diventa più una questione di obiettivi che nascono (per svariati motivi) con una 'dote' maggiore rispetto ad altri.
Diciamo che le situazioni che sto ponendo io sono un po' al limite e non tutti fotografano con questo stile per cui eventuali potenziali acquirenti possono stare tranquilli e non preoccuparsi troppo di questo specifico aspetto ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:22

So che non è questo l'intento col quale è nato il topic, ma volevo fare i complimenti all'OP per le splendide foto.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:24

Sarò anche il faro ma ne devo mangiare di polvere prima di arrivare ai risultati che posti tuSorrisoSorrisoSorrisoSorriso


E senza FF per giunta (dai passami sta provocazione che mi diverto)

user75193
avatar
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:26

1 Foto notevoli, complimenti.
2 Curioso che nello stesso giorni si aprano post di gente che vuole il flare e di altra che non ne vuole.
3 Ma non conviene a questo punto smussare questo difetto con filtri e scegliere un' ottica su basi "più solide"?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:42

OT

Quando si dice che -con l'attuale ben di Dio a disposizione- il limite siamo noi, questa serie di foto è una prova tangibile.

Con il m4/3 si ha a disposizione una qualità tale che il limite è quasi sempre costituito da chi scatta.

Con l'eccezione dell'avifauna in volo, dove le reflex hanno un vantaggio chiaro.

Per il resto si può fare tutto, e con (questa) qualità. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:49

Ancora grazie ragazzi, non vorrei apparire ripetitivo...sappiate che apprezzo molto i vostri pareri.

PS: Andrea, scusa la mia ignoranza...ma cosa intendi con OP? :-)

Gianni, l'ingrediente numero uno è la voglia di fotografare, la passione. Grazie a questa 'spinta' si possono imparare davvero tante cose. Seguiremo i tuoi progressi ;-)

Drd4-7r, non sapevo ci fosse una discussione pro flare. Diciamo che in certe foto ci stanno e come i riflessi. Nella paesaggistica in genere mi piace non averne.
Filtri che 'taglino' i flares non ne conosco, ma concordo nel sostenere che un'ottica vada scelta valutando diversi aspetti e necessità.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:53

Original Poster, cioè tu! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 21:56

;-D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me