RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-1 - quale vintage in alternativa al 75/1,8 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Olympus OMD e-1 - quale vintage in alternativa al 75/1,8 ?





avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 18:54

Salve a tutti,
come da titolo ho da poco una OLY OMD-e1 (M43), con Oly 14-40/2,8 Pro, Oly 9-18 e Pana 45-150; tolto lo zoom PRO (notevole!), le lenti che ho non mi emozionano... mi trovo sempre più a fotografare con le vecchie lenti canon FD di cui mi rimangono un pò di pezzi, dopo la parentesi EOS.

Mi piace la MAF manuale, e per le foto che faccio io non è un problema.

in particolare il tele PANA lo trovo buio e ..."piatto", mentre se monto un canon fd (esempio :100/2,8 che su OMD è anche stabilizzato) mi diverto molto; certo il contrasto non è pompato ed il dettaglio non è estremo, ma ... non so mi trovo meglio.

Ora... mi domandavo a questo punto se al posto del OLY 75/1,8 (che mi piacerebbe e che leggo essere altro pezzo notevole) non ci sia un vintage con cui risparmiare e divertirmi, e che sia comunque meglio del 100/2,8 o 135/2,8 che ho già, magari anche un pò più corti.

pensavo al FD 85/1,8 ma forse c'è di meglio (anche non canon), senza arrivare ai mostri sacri e spendere cifre assurde (tipo 85/1,2).

Uso anche il canon Fd 35-105/3,5 ma è un macigno...

Nikon, minolta, M42... qualcuno ha dei suggerimenti basati sull'esperienza diretta ?





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 12:11

Se non ti interessa una resa qualitativa in termini assoluti, ma più un mood particolare e vintage e vuoi spendere una sciocchezza, anche solo per provare l'effetto che fa, potresti pensare al sempiterno Helios 44m 58f/2. Come focale equivalenti ti ritrovi un 116 mm che per il ritratto va benone. Non avrai nitidezza superlativa però, per ritratti di bambini ad esempio, io mi ci sto divertendo un mondo (su EM-1, ce l'ho da pochi giorni). La mia versione (ne esistono una marea), non ha il trattamento antiriflessi e ha il diaframma a 8 lamelle (cosa poco importante, perché lo uso quasi sempre a TA).

Qui 2 esempi veloci giusto per capire che tipo di resa può offrire (entrambi a TA su EM-1, consiglio di aprirle)








avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 12:59

cosa ne dici di un vecchio olympus om zuiko 85mm f2?
www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/z
su ebay si trovano esemplari dai 270 euro circa in su.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 13:21

Non hai mai provato il m.zuiko 45 1.8? Non è affatto male, piccolo, luminoso. All'occorrenza hai anche autofocus ed il prezzo è decisamente concorrenziale. Magari in negozio ti fan fare un paio di prove poi valuti

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 13:27

Prendi un Leitz 90 2.8 r elmarit.Ottica fantastica.
Però dovresti spiegarmi il termine buio riferito al Panasonic......
Cosa vuol dire????

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 19:40

sub74
Grazie! non mi fisso sulla definizione, (basta che non sia scadente!) ma sulla resa in generale (tridimensionalità, colore,...) e sul ... feeling che ho con la lente; nonostante sia un controsenso in termini di peso nel caso di un M43 un "tollino" tutta plastica mi piace poco... vuoi mettere quelle belle ghiere ...

Polaris
Non conosco le ottiche OM Zuiko, ora guardo nel web ...

Luca 1973

Si lo conosco, ma è troppo prossimo al 14-40

Giuliano1955
Ehhh! i Leica... affascinante! anche qui leggo... ma a quanto si può trovare ?
Buio? beh 4,5/5,6 non si può dire che sia luminoso, complice anche il formato gli sfocati li dimentichi; ha altre virtu (leggero, veloce, paraluce incorporato, stabilizzato...) ma non so ... le foto sono piatte; lo so che è un tele ma...


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 19:43

Ilpinvex: se vuoi te ne procuro uno io.
Gli zoom non hanno mai uno sfocato bellissimo....purtroppo.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 20:01

ho navigato un pò per il Leica R90/2,8 e l'OM85/2... entrambi buoni, prezzi un pò meno (dai 300 in sulla baia); in particolare sui Leica sembrano esserci molte versioni (cosa sono le camme?); il negozio di fiducia non ne ha ma ha il 100Macro ed il 135/2,8 (dai 350 in su); ditemi ... vale la pena o è solo feticismo?


SUL OM c'è anche la recensione su Juza e sembra buona in un caso , un pò meno nell'altro (bassa risolvenza sino a F8...?)

Domanda... ma OM e Leica R si possono usare con adapter anche su EOS (tiraggio? fuoco all'infinito?); canon FD NO; Ho una vecchia 350D che potrei riutilizzare

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 20:47

I leica si possono montare su eos con un adattatore.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 9:51

Allora... ho visto e letto un pò: sulle focali da piccolo/medio tele (su M43) - buono il Leica R90/2,8, buono OM85/2, buono Jupiter 80, ottimo il 55/1,2 (OM), ottimo il canon FD100/2.0 e fd 85/1,2...ed altri; meno buono che per averli (in buone condizioni) si parte comunque dai 350 ma si arriva ai 600 euro.

Forse troppo se considero che Mzuiko 85/1,8 usato di qualche mese lo trovi a 600 ed è un'ottica di ultima generazione, con correzione diretta in macchina e un microcontrasto elevato.

Se viceversa penso ad una evoluzione FF, allora hanno un senso perchè diventerebbero quasi universali (con gli adapter); Confuso sono confuso.

Oggi ho già i canon: FD 50/1,4 SSC, NFD 100/2,8, FD 135/2,5 SC e NFD 135/2,8, NFD 200/4 e NFD 300/4;
quanto migliorerei ?


Viceversa su Helios 55 (le varie versioni) si potrebbe provare, visto che tra adapter e lente sarebbe circa 100 euro.






avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:14

C'è l'ottimo 90mm per Contax G a prezzi interessanti e dalla resa ottima anche sul m4\3.
Ti sconsiglio invece gli Zuiko per le OM analogiche, risolvenza inadeguata al sensore m4\3.
In generale le lenti FF soffrono abbastanza sul formato micro, e acquistarle per tale adattamento non è molto sensato.
Se li hai già in casa è un altro discorso.
Dovresti invece considerare il Sigma 60 f2,8, assolutamente eccellente ad un prezzo ottimo (200 euro nuovo), col vantaggio assoluto dell'AF.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:58

LORENZO - le lenti contax G sono favolose (anche da vedere); hanno il vincolo dell'adattatore con la rotella che mi dicono essere molto scomodo; alla fine mi dici : lascia stare il vintage e compra lenti recenti...

il tema è proprio questo...

vale la pena il vintage? su questo mi arrovello ...con le mie vecchie lenti canon FD mi diverto molto, ma sono cose che già avevo e vetri che costano poco. Spendere 500 euro per un vintage buono oggi ...mah??

ho letto la pagina di SUB74 e vedo che oltre alla macchina condividiamo lo stesso dubbio e la voglia di FF per il vintage ...passare al FF con una Sony A7 usata o una vecchia eos 5D renderebbe le lenti vintage più "logiche".
Oh no? Triste

mi sa che mi sto facendo un pò di pippe

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 11:03

Se ti può interessare Robin Wong ha usato l'Olympus 55 1.2: c'è un articolo sul sUo blog. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 11:24

Esattamente, per quella che è la mia esperienza le ottiche "vintage" hanno decisamente un senso anche oggi, ma se usate su FF. Ci sono le eccezioni del caso ovviamente, ma in generale il formato m4\3 richiede una risoluzione nativa elevatissima, cosa che di norma non trovi su obiettivi molto economici.

Io sono pigro e preferisco l'AF MrGreen
ma ho ottenuto ottimi risultati con il Leica 50 Summilux ASPH e il 90 Summicron, ma sono obiettivi rispettivamente da 2.200 e 900 euro Confuso che avevo sulla M9...

Per cui se la cosa ti diverte continua, è questo che conta.
Ti consiglio allora anche il Voigtlander 75 f2,5 piccolissimo e ottimo (c'è anche il 75 f1,8 ma oltre al costo aumenta il peso)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 12:14

beh, sui Leica M andiamo in mondi ancora più lontani...e per me inaccessibili. Se devo spendere tutti quei soldi allora poi prendo la M9 (e tutti i PRO della Mzuiko).

L'AF non è un problema, anzi... girare e mettere a fuoco lentamente mi piace un sacco. Se volevo una AF da azione non prendevo l'M43, restavo con EOS dove ero coperto.

Anche il peso, se ci penso... Ho preso la Em-1 che è quella più pesante, ho preso il 12-40/2,8 che è il più pesante, appena metto il 9-18 che non "sento" mi pare di utilizzare un tollino senza valore e mi passa la poesia.
Quindi il paradosso della scelta del M43 per il peso e poi ...quando metto il FD 135/2,5 (bel mattoncino) all'inizio mi pare si ragioni meglio; in realtà poi il peso della borsa complessiva è ben differente e a fine giornata si sente eccome. (scusate l'OT)

Preben

grazie - leggerò con interesse


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me