RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obbiettivi canon fd per fuji x e2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » obbiettivi canon fd per fuji x e2





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:23

Salve a tutti. Ho da poco comprato una fuji x e2 con il 18-55, però avendo a casa una vecchio canon fd 50mm 1.8, ho preso un adattatore per provarlo, visto il prezzo bassissimo. L'avevo fatto per gioco ma in realtà mi sono stupito della resa, molto valida, in certe condizioni mi è sembrato piu nitido dello zoom fuji. Quindi mi sono chiesto se poteva valer la pena acquistare qualche vecchio obbiettivo canon. Vorrei spendere poco, sotto i 150€, e mi piacerebbe avere un fisso tra i 20 e i 35mm. Consigli?

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:17

Io uso un 50mm 1,4 un 50 macro, un 135 f2 e un 300 f4L tutto Fd con davvero risultati inaspettati.
Penso dovresti cercare un 24 2.8 (l'1,4 é decisamente troppo caro...)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:16

Grazie per le informazioni ! So che non tutte le ottiche vintage rendono bene. Il 24 2.8 mi può dare una resa superiore del 18-55 Fuj? Per quanto riguarda il 50 macro come è messo a nitidezza? Usi anche il tubo di prolunga?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:15

Io ho una lunga serie di lenti FD e nessuna mi ha deluso.
Le uso su A7 e l'unico problema che ho avuto è stato con i riflessi sul sensore, ma dopo aver risolto quel problema ormai fotografo solo con quelle.
Però l'unico grandangolo che ho è il 24/1.2 L. il 2.8 non lo conosco.


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 23:39

Camera...anche io uso FD su A7...puoi spiegare meglio il problema?
Ho 15mm, 20mm, 28mm, 50mm e 85mm...e sono sempre in cerca, più per collezionismo/affetto anche se poi li uso (pure su APSC Samsung NX1). Conoscete negozi seri che magari hanno qualcosa?

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 23:59

Ciao dato che anche io mi ritrovo un buon parco di ottiche fd che sto utilizzando su Canon 60d tramite adattatore lolli ( con lente ) . stavo appunto pensando di prendere una Sony a7 per utilizzarla con questi obiettivi e dal post di cameramaniac mi pare di capire che potrebbe non essere una cattiva idea . Volevo chiedere proprio a cameramaniac: a cosa ti riferisci quando parli di riflessi sul sensore ? come hai risolto il problema ? Ad ogni modo consiglieresti l'acquisto della a7 anche solo per utilizzo con ottiche fd ( sia zoom che fissi ) non essendo interessato particolarmente interessato dall'autofocus ? La maf con il mirino della a7 e ottiche fd come la reputi ( con la 60d a volte non è semplice ... ) .
Grazie per le info di chiunque possa darmi qualche consiglio ...
Ciao
Roberto .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:35

Credo si riferisca a un problema che ogni tanto si verifica con l'uso degli adattatori, più spesso con tempi lunghi di esposizione. Filtra luce rovinando l'immagine. È una cosa che ho letto un pò in giro. Non mi è mai capitato, però neanche mi sono capitate esposizioni lunghe.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:51

Io ho provato gli obiettivi Canon FD su fuji X-T1 e vanno veramente bene. Io avrei un Canon FD 24mm f/2.8 SSC con adattotore se può interessato fammi sapere.
Enzo

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:18

ciao
scusate ma non avevo visto che mi avevate chiesto lumi sul problema dei riflessi.
Il problema di cui parla Djansia è un altro e io non l'ho mai notato, ma c'è da dire che io non faccio mai lunghe esposizioni e scatto praticamente sempre a mano libera.
Invece con la maggior parte delle lenti FD, soprattutto quelle con lenti posteriori di grande diametro e molto vicine al sensore (e io ho quasi solo obiettivi luminosissimi) avevo grossi problemi di flare ai bordi dell'immagine.
bastava che il sole o anche solo una zona fortemente illuminata si trovasse appena fuori dall'inquadratura vicino agli angoli che immediatamente compariva una zona bruciata, di fatto irrecuperabile in PP.
poi ho capito che si trattava di riflessi parassiti tra il sensore e la lente posteriore degli obiettivi (che nelle lenti vintae non ha trattamenti antiriflesso) e ho risolto costruendomi delle mascherine nere da inserire negli adattatori in modo da limitare i riflessi sulle pareti. L'idea l'ho copiata da alcuni adattatori (spesso i più costosi) che sono sagomati in questo modo al loro interno e devo dire che in effetti ho risolto del tutto il problema (talvolta ho solo un leggero aumento di vignettatura, ma quella si che in PP si risolve facilmente)
Nessun'altro ha riscontrato questi problemi?
Mi sembra strano che li abbia visti solo io.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:23

per rispondere a Piumo79, io ho la a7 solo corpo. Nessun obiettivo moderno.
solo ottiche vintage, con grandissima soddisfazione.
attenzione, però.
vanno utilizzate solo le migliori.
adesso è un periodo in cui per moda si rischia di comprare dei fondi di bottiglia.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:29

No mai...però non credo di avere nulla di "luminosissimo" FD, al massimo un 50mm f1.4

Puoi postare un'immagine o un link delle maschere di cui parli?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:35

Il problema poi è che adesso, fiutato l'affare, hanno raggiunto prezzi assurdi e possono, per quanto mi riguarda, pure tenersele le lenti...mi spiace ma pagare quasi come il corrispettivo moderno, una lente di decine di anni e magari a qualche svuotacantine proprio non mi va.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:22

dai un'occhiata qui
sui siti esteri il problema era parecchio sentito

www.dpreview.com/forums/thread/3617567#forum-post-53030357

io mi sono messo a fare mascherine proprio come quelle che vedi lì
una per ciascun adattatore che possiedo


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:34

qui invece alcuni scatti afflitti dal problema, evidentissimo direi

www.dropbox.com/sh/t66snojnwofr42m/AAA8Vj0uBySeVA6P8qix4KYma?dl=0


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:42

Mediamente i grandangolari vintage soffrono sulle digitali. Dai 35/50 in su molto meglio. Per i wide, a mo giudizio meglio i moderni originali. O quelli per telemetro tipo Voigtlander.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me