RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Normale" su apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » "Normale" su apsc





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:02

Buonasera. Non esistendo il corrispettivo di un 50ino luminoso per ASPC sto guardandomi attorno per trovare un buon obiettivo equivalente. Starei su un 28mm. Voi che cosa mi consigliereste? Budget.. dipende (se ne vale la pena anche 500 euro, non mi farebbe schifo spendere di meno). Per ora ho guardato il 28mm f/1.8 ; il 28mm f/2.8 e il 35mm f/2 (che mi sembra il migliore ma già salirei a 56mm eq. f/3.2). Come ottica "normale" ora sto usando il 60mm f/2.8 macro ma ovviamente è già molto lunghetta.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:20

Se non vuoi spendere, tenendo conto di peso, ingombro, nitidezza e prezzo, l'affare migliore lo fai con un EF 35mm f/2 senza IS (se lo trovi). Lascerei invece perdere i due vecchi 28mm (1.8 e 2.8).

Se stai sul nuovo, sia il 35 IS, sia il 28 IS sono ottime lenti con un angolo di campo simile a quello che cerchi. Considerando che hai già il 60macro, sarebbe forse meglio il 28. Si trova facilmente sotto i 500 euro.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:26

Oppure il Sigma 30mm

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:43

@Gabriele: grazie. Ero già molto indirizzato sul 28mm f/2.8 IS USM in effetti. Mi sembra quello con la resa migliore anche su APSC
@Jonny: il 30 sigma non è un DC? E' apposta per APSC quindi sarebbe proprio un 30mm. A me interessava un'ottica normale sui 50mm equivalenti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:45

Il sigma 30mm diventa un 50 su apsc...
Ciao

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:47

...appunto...!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:51

Grazie ALe.. ma essendo un DC apposta per APSC non conserva la focale di 30mm? Fosse per FF sarebbe in effetti un 50mm.. (confused Confuso )

avatarmoderator
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:52

E' apposta per APSC quindi sarebbe proprio un 30mm.


Ciao Mtj, E' progettato per garantire qualità adeguata nel "rettangolo" APS-C e la sua lunghezza focale è 30 mm; è l'angolo di campo che sfrutti su APS-C che è equivalente a quello di un 45 mm su FF (se hai canon un filo in più 30x1.6 ... 48mm).
Quindi credo che possa rispondere al tuo scopo (se prezzo qualità etc. ti soddisfano).
Ciao
Paolo ... cusufai



avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:57

Perfetto! Grazie ancora ad Ale e grazie mille Paolo :) Dunque.. anche questo mi sembra molto buono. Il prezzo su Amazon non è male: 416 euro. Dovrei solo avere la fortuna di non beccare il classico 33% dei sigma fallato.
Ora valuto. Grazie ancora a tutti quanti. Ciao.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 22:17

Sigh.
A 416 dovrebbe essere l'art (A), quindi della nuova linea dei Sigma. Ne esiste anche una vecchia versione, ma la nuova art e' regolabile con la dock sigma in caso di problemi di af.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 8:32

Alla fine ho preso il EF-S 24mm f/2.8 pancake che mi sembra veramente un'ottima ottica dal costo più che accessibile ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:30

Non esistendo il corrispettivo di un 50ino luminoso per ASPC sto guardandomi attorno per trovare un buon obiettivo equivalente

Le ottiche che per abitudine ormai consideriamo equivalenti in realtà restano della lunghezza focale che c'è scritta sul barilotto. Quindi il 35mm non sarà mai un 50mm solo perché 35x1.5=50. Sempre un 35mm resterà. L'unico modo per avere realmente un 50mm è quello di usare un 50mm e allontanarsi dal soggetto. Infatti basta pensare alle compatte dove un 28mm ti da l'illusione di scattare con un 120mm. Però se ci fai un ritratto avrai lo stesso sfocato di un grandangolo, vale a dire: tutto a fuoco o quasi. :-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 10:44

Le ottiche che per abitudine ormai consideriamo equivalenti in realtà restano della lunghezza focale che c'è scritta sul barilotto. Quindi il 35mm non sarà mai un 50mm solo perché 35x1.5=50. Sempre un 35mm resterà. L'unico modo per avere realmente un 50mm è quello di usare un 50mm e allontanarsi dal soggetto. Infatti basta pensare alle compatte dove un 28mm ti da l'illusione di scattare con un 120mm. Però se ci fai un ritratto avrai lo stesso sfocato di un grandangolo, vale a dire: tutto a fuoco o quasi. :-)

Penso che a Mtj interessi più l'angolo di campo ripreso (di un 50 equivalente su FF) che la focale equivalente;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2015 ore 9:53

Ringrazio Phsystem per la giustissima precisazione e ringrazio Fabrizio per aver compreso la mia esigenza. Come tutti i possessori di APSC costretti ad un angolo di campo più ridotto dovuto alle dimensioni del sensore, si è un po' limitati nelle foto urbanistiche, street o altro con focali che risultano lunghette senza possibilità di allontanarsi dal soggetto ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2015 ore 11:28

Penso che per fare foto in città: negozi, monumenti, piazze, etc. la lunghezza focale ideale per APS-C sia il 28mm.
Questa focale infatti è quella che più si avvicina all'ottica ideale calcolata sulla lunghezza della diagonale di una sensore APS-C che se non sbaglio è di 28mm, mentre sul formato Leica è di 43mm anche se per convenzione ormai si considera standard il 50mm.
Qualche calcolo matematico:
Dimensioni sensore APS-C 23.6x15.6
23.6x23.6=556.96
15.6x15.6=243.6
Secondo il teorema di Pitagora in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Quindi 556.96+243.6=800,56 la radice quadrata di 800,56 è appunto 28,29 che nel nostro caso è la diagonale del sensore APS-C quindi dell'ottica ideale per questo formato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me