RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 9-18mm







avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 20:49

Un saluto a tutti ragazzi.
Ora che Juza ci ha dato questa possibilità e visto che ancora non è stata aperta, attivo la sezione dedicata all'Olympus 9-18mm che, come sapete, ho comprato da poco e visto che faccio molta paesaggistica è uno degli obiettivi che uso maggiormente.
A breve posto qualche foto esemplificativa ripresa in questi giorni.
Per qualsiasi contributo non esitate a scrivere.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 20:54

Posso dare un consiglio ?
per gli esempi di immagini fatte invece di mettere le foto nel post potresti appoggiarle in una galleria dal titolo che so
" A spasso col 9-18 mm sull'Etna "
Io ho fatto una cosa del genre con le due serie di foto fatte col 12-40 pro che avevo messo nei post Olympus OMD e da cui le ho poi tolte.
Comunque è un obbiettivo che mi attira anche solo per quei pochi mm da 9mm ai 12mm dello zoom pro.
Devo tenere a bada la scimmia

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:02

Come volete, io non ci ho capito più nulla sinceramente...

È un obiettivo che calza a pennello sui corpi Micro 4/3... Piccolo, leggero, produce colori fedeli e piacevolissimi.
Non è perfetto (quale obiettivo lo è), ma è sicuramente la scelta giusta per il Micro4/3ista che vuole un versatile e buon grandangolo senza spendere cifre impossibili.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:18

No no, guarda che l'idea delle foto in una galleria è mia non lo ha mica ordinato il dottore !
era solo per non appesantire il topic e se uno vuole se le apre nella galleria, che poi questa sia dentro al questo sito o fuori beh su quello non saprei cosa dire , si possono fare tutte e due le cose , poi quando torna Juza sentiamo cosa dice lui ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:33

Ma appesantire in che senso?
Juza avrà spazio illimitato da parte del Provider a cui si appoggia. Comunque sia, ci chiarirà lui quando torna.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:38

Cassandra, qui puoi postare qualche foto col 9-18: siamo in area obiettivi, e per mostrare la resa di un'ottica si può fare benissimo.

Non si può fare "una narrazione", come abbiamo fatto in precedenza nel topic generalista.

Per quelle c'è la sezione apposita. Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:40

Ecco credo che Preben si sia espresso nel modo giusto io l'avevo fatta troppo complicata

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:45

Capito, grazie Preben ;-)
Che complicazioni... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:39

ciao Cassandra: tu hai sia il 12-40 sia il 9-18. C'è così tanta differenza tra 12 e 9 di focale?
Il 9-18 può sostituire il luminosissimo 12 f2?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:51

Ciao Fabrizio.

Quando si parla di focali grandangolari anche soli 2mm si sentono e come. Poi è ovvio, non bisogna averli mica tutti e due ;-)

Riguardo la tua seconda domanda...dipende, sono due obiettivi diversi: il 9-18mm e più versatile e per la paesaggistica è ideale. Il 12 f/2 (che non ho mai provato) potrebbe andar bene ugualmente, ma solo se sei un estimatore del 24mm (equivalente) e sai perfettamente come usarlo. Il 12mm f/2 va bene per foto reportage, street e tanto altro. La sua luminosità potrebbe venire comoda in determinate situazioni.

Quindi, per risponderti, se ti riferisci alla paesaggistica la risposta è sì, il 9-18mm può (a mio avviso 'deve') sostituire il 12mm. Per altri usi ti direi pure sì, ma in questo caso è una valutazione molto personale.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:02

La sua luminosità potrebbe venire comoda in determinate situazioni.

Per esempio nei paesaggi con cieli stellate: in tal caso, dato il costo elevato, forse sarebbe meglio, cioè più versatile un 12-40 f2,8.
In quali situazione il 9-18 ti è stato indispensabile rispetto alla focale 12?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:03

Quoto Cassandra: i mm sotto si sentono sempre.

E quindi da 9 a 12, in certi contesti, può cambiare parecchio.

Non a caso il grandangolo Pro che uscirà il prossimo anno, oltre ad essere un 2.8 fisso guadagna altri due mm per divenire un 7-14 (14-28 su FF).

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:17

Come hai detto tu, visti i costi, il 12-40 f/2.8 Pro è da preferire.
Il 9-18mm è indispensabile quando devi ad esempio riprendere da vicino un soggetto grande e non hai molto spazio per allontanarti (in questo caso benedici ogni millimetro)...oppure quando devi rendere al meglio la maestosità di un estuario, di una vallata (tipo Valle del Bove MrGreen), di una catena montuosa e così via... Anche in interni ti accorgi di quei 3mm (6mm equivalenti)...
Insomma, i casi sono molteplici.
Io non potrei vivere senza. Ci sono persone invece che con focali così spinte non ci si trovano per nulla.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 12:11

Ecco per Fabrizios53 un esempio in cui il 9-18 Olympus l'ho preferito al 12-40:
Avevo degli ostacoli dietro e non potevo indietreggiare ulteriormente (pur essendo all'aperto) e l'inquadratura che mi piaceva era proprio questa. In casi simili sfoderi il grandangolo 'spinto' e, come ormai avrai capito, più ampio è meglio è... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 12:34

E questo invece è un esempio di come questo obiettivo sfoggi anche delle discrete doti 'macro', come già rilevato da altri utenti del Forum:
Non è male a mio avviso, considerando che ero appiccicata alla Mantide e lei era minuscola...
Il riquadro principale è la foto senza ritaglio, nel riquadrino il crop per far vedere la definizione e il dettaglio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me