RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo di prova per full frame Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Teleobiettivo di prova per full frame Sony?





avatarjunior
sent on 05 Luglio 2022 (14:23)

Ciao a tutti,
premettendo che ho una APS-C, a breve mi presteranno una A7 mark II con obiettivo standard per qualche giorno.
Dato che avrò occasione, volevo provare a fare qualche foto alla luna: che obiettivo mi consigliate?
Tenete presente che è un obiettivo che terrei qualche giorno e poi dovrei rivendere: non fatemi spendere 4 mila euro...

avatarsenior
sent on 05 Luglio 2022 (15:33)

Un economico Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD.

avatarjunior
sent on 05 Luglio 2022 (17:41)

E noleggiare uno zoom tipo il 100 /400 ?

avatarjunior
sent on 05 Luglio 2022 (21:55)

Grazie ad entrambi delle risposte!
Un amico con una A6000 mi ha proposto in prestito il suo 55-210 ma credo che su FF non dia risultati decenti, sbaglio?

Un economico Tamron 70-300mm f/4.5-6.3 Di III RXD.


Siamo sui 450 euro nuovo, giusto?

E noleggiare uno zoom tipo il 100 /400 ?


Dove sono ora non noleggia nessuno.




avatarsenior
sent on 05 Luglio 2022 (23:17)

Un telescopietto da 90/120/150 euro secondo me farebbe molto, ma molto di più al caso tuo! 300mm per una luna un po' soddisfacente sono sempre corti (l'eclissi l'ho fatta col 200 su apsc, che guarda caso sono 300 equivalenti come angolo di campo).

Hai anche il vantaggio che poi, la luna, te la rimiri da te (assieme a qualche pianeta e ammasso globulare, perché no?) anche in seguito, sia a occhio nudo che con la tua apsc. Sorriso

Ps: non è che per la luna serve il FF eh, una macchina vale l'altra... La A7R semmai è "succosa" solo perché ha un botto di mpx. Mi permetto di suggerire il telescopio perché hai detto che la lente l'avresti voluta poi rivendere subito, il telescopio magari invece è un oggetto interessante con altri usi che ti resta.

avatarsenior
sent on 05 Luglio 2022 (23:28)

Esempio pratico:
www.astroshop.it/telescopi/omegon-telescopio-ac-70-700-az-2/p,20643
Ha pure due oculari e lente di Barlow, pronto pure per un po' di osservazione planetaria.

Ci aggiungi una decina di euro di adattatore T2, un anellino T2 > Sony E, e sei a posto per la A7R.

Poi rivendi lanellino T2 > Sony E (che non ti servirà più dopo aver restituito la Sony), e prendi al suo posto un anellino T2 > baionetta della tua apsc, usando infine il telescopio per tua soddisfazione personale!

avatarjunior
sent on 06 Luglio 2022 (14:59)

Non è una A7R ma una A7 II.

Penso anche io che 300mm su FF siano pochini per la luna: su APS-C sono perfetti (per quello che devo fare io) ma su FF corrispondono a circa 200mm APS-C e non è il massimo. Però conosco poco Sony FF, per questo chiedevo.

L'idea è buona ma quei telescopietti non avranno lenti pessime?

avatarsenior
sent on 06 Luglio 2022 (16:20)

Dunque, io ho un Celestron ma se la qualità è anche solo lontanamente paragonabile, questi oggetti fanno le scarpe a tutti i vari Walimex 600-1300 f/8-16 che trovi a pari prezzo su Amazon... certo, non conosco nello specifico questi telescopi proprio "entry entry"... però se ci pensi l'occhio umano è abbastanza esigente, voglio dire, se metti l'occhio in un fondo di bottiglia lo vedi che fa schifo! Sorriso
Per cui almeno la sufficienza penso la raggiungano anche questi tubi super-entry.
E poi, mica devono avere i bordi perfetti... la luna sta in mezzo! :-P
Considera anche che sono aggeggi senza diaframma e con un meccanismo di focheggiatura manuale lento e semplicissimo (l'oggetto celeste sempre a quella distanza resterà, una volta messo a fuoco), per cui tutto l'effort di progettazione finisce sul comparto ottico per questo tipo di dispositivi.

Sennò puoi fare così, dato che l'eventuale telescopio sarebbe un acquisto anche per il futuro: ti fissi un budget, e lo metti tutto sul telescopio; così ti ci scappa qualcosa di davvero carino - soddisfacente anche in previsione di una possibile nuova passione futura - e di sicuro a questo punto anche otticamente molto valido.
Ad esempio un bel Dobson da 750mm, costano sui 300€, col Tamron 70-300 nuovo suggerito nei post precedenti siamo addirittura sopra, in quanto a prezzo! Con questo la qualità ottica è assicurata, ha un diametro di 150mm...

Se penso a come vedo adesso la luna col mio Maksutov Cassegrain da 1500mm (apertura addirittura inferiore al Dobson di cui sopra, 127mm!), mi mangio le mani per non averlo avuto in occasione dell'eclissi totale di qualche anno fa, davvero .... Triste

Insomma secondo me tutto sta a:
- cosa ci vuoi fare dopo con l'oggetto che prendi (tieni e usi, oppure rivendi subito?)
- quanto vuoi spendere
In base alla combinazione di questi due fattori prenderei la mia decisione, fossi nei tuoi panni. ;-)
Il fatto spinoso del rivenderlo dopo è che comunque fai una spesa e rischi di rimetterci qualcosa, per un oggetto che usi una volta sola... a me spiacerebbe, sinceramente. Il noleggio sarebbe stata l'opzione migliore (un bel 150-600 a quel punto!), ma se non hai questa possibilità, secondo me è inutile spendere per qualcosa in più che per l'adattatore T2>Sony per un'occasione "da una botta e via". Perché considera che l'unica cosa che dopo non riutilizzi dell'eventuale comparto del telescopio è quel semplice anellino che ti tramuta la filettatura T2 in baionetta Sony. La rivendi rimettendoci due lire, prendi l'anellino T2>tua baionetta APSC e riusi il telescopio con la tua macchina attuale.

avatarjunior
sent on 06 Luglio 2022 (17:23)

In realtà speravo in un obiettivo che mi sarebbe più comodo da trasportare in moto ma pare che, a parte il Tamron, non ci sia nulla quindi valuterò. Speravo ci fosse un po' più di scelta, come per altri marchi.
Grazie delle informazioni!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me