RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7c: raw compresso vs non compresso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony a7c: raw compresso vs non compresso





avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (15:37)

ciao a tutti,

provengo da nikon, dove ero abituato ad avere il salvataggio raw in
- compresso
- compresso senza perdita
- non compresso
ovviamente la mia scelta è sempre stata "compresso senza perdita".

su a7c ho scoperto che questa funzione non esiste. e ho pure letto che, correggetemi se sbaglio, è una funzione che sony non propone proprio.
proverò a vedere come e se in termini di buffer ne verrò penalizzato.
ieri sera ho fatto delle foto e mi sono accorto che in compresso recuperare le ombre è un macello visto gli artefatti concentrici che vengono fuori.
capita anche con le vostre?

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (15:57)

Il raw compresso non da nessun tipo di problema o “alterazione” percettibile se la foto e esposta in modo più o meno corretto.
Anche il recupero in generale non è un problema.
I problemi che indichi sorgono su immagini pesantemente sottoesposte (o sovra) e con superfici ampie in tonalità simili (es cielo), parliamo di cose da 4 stop; in quel caso i bit di palette in meno presentano i loro limiti.
Ti consiglio di registrarti un profilo apposito da usare in situazioni particolari dove sai che ti servirà lavorabilità esagerata, lo potrai così impostare al volo.

avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (16:08)

infatti non era per niente esposta correttamente, lo sapevo che sarebbe stata sbagliata ma mi son detto "recupero in post" sapendo che con nikon non avrei avuto grossi problemi (nel senso magari tanto rumore, ma uniforme).
nello specifico stavo fotografando una partita di calcio, ho visto un soggetto in tribuna al buio mi son girato click e sono tornato sulla partita.
so dunque bene che è un caso un po' estremo, lo considero un test per comprendere come si comporta il file e la macchina, visto il cambio corredo.
di certo son rimasto stranito dagli artefatti concentrici molto ma molto marcati - l'assistenza sony mi ha detto di portargli la macchina se mi voglio togliere ogni dubbio.

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:11)

ieri sera ho fatto delle foto e mi sono accorto che in compresso recuperare le ombre è un macello visto gli artefatti concentrici che vengono fuori.


possibile che sia anche il profilo di correzione della lente?

avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (16:12)

possibile che sia anche il profilo di correzione della lente?

aspetta però se scatto in raw, il profilo correzione non dovrebbe essere imposto, o sbaglio?

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:20)

aspetta però se scatto in raw, il profilo correzione non dovrebbe essere imposto, o sbaglio?


no ma se il sw che usi per convertire lo prevede automaticamente, te lo ritrovi. Sui compressi è fastidioso perché la correzione della vignettatura cmq aumenta l'esposizione nelle zone periferiche.

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:25)

Gambit il raw compresso di Sony è fatto per risparmiare spazio, solo ultimamente ha introdotto anche il compresso lossless che chiaramente è una via di mezzo in termini di spazio.
La differenza sta nella palette, come detto sono limiti che si presentano in rarissimi casi estremi.
Io normalmente lavoro in compresso (quando uso raw) e non ho mai avuto problemi.
Ma se volessi fare uno scatto notturno, un sottoesposto esagerato per qualche motivo (per me difficile, aborro gli hdr)....allora userei il non compresso.
Per alcuni lavori di studio uso il non compresso, tanto sono pochi scatti e non ho fretta.

avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (16:26)

no ma se il sw che usi per convertire lo prevede automaticamente, te lo ritrovi.

in ACR selezionare o meno il profilo non cambia la situazione artefatti.

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:31)

Il RAW compresso senza perdita (lossless) è presente solo nell'ultima macchina uscita, la Sony A1.
Speriamo che possa essere presente in tutte le nuove mirrorless Sony, ad iniziare dalla A7iv

avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (16:34)

Ma se volessi fare uno scatto notturno, un sottoesposto esagerato per qualche motivo (per me difficile, aborro gli hdr)....allora userei il non compresso.


non è una questione di HDR, come ti dicevo fotografavo la partita, c'era un allenatore che sbraitava in tribuna (espulso ecc) e gli ho fatto una foto, consapevolmente sottoesposta perché non volevo poi modificare i parametri della partita.
una volta aperto poi il file per la post son rimasto un po' di m...
ad ogni modo provando a casa un file NON compresso NON ha questi artefatti e posso fare un +5 di esposizione senza patemi. in compresso mi sa che è meglio evitare ed è meglio essere meno × (tasto rapido compresso/non compresso a questo punto). il raw nikon compresso SENZA perdita era dunque fantastico.


avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:35)

Se posso intervenire, ti consiglio di utilizzare Capture one al posto di ACR o LR, almeno per fare un test comparativo.

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:43)

Gambit il recupero in se cambia poco, il read noise è quello, il problema sorge quando hai una superficie ampia con colore quasi uniforme (cielo appunto).
In quel caso la palette per rappresentare le tonalità è ridotta, la compressione schiaccia ulteriormente la dinamica perché non sa che è sbagliata, fa quel che deve per risparmiare spazio.
Come detto il file lossless è meglio sotto questo punto di vista ma chiaramente comporta aver file più grandi, ed quel punto vai di non compresso nel caso.
È una via di mezzo, chiaro meglio che ci sia, ma è una comodità in più perché bene o male hai tutto quel che serve.

avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (16:46)

Se posso intervenire, ti consiglio di utilizzare Capture one al posto di ACR o LR, almeno per fare un test comparativo.

sarà fatto!

avatarsenior
sent on 18 Marzo 2021 (16:51)

@Gambit se sei di estrazione scientifica e non sei allergico ai numeri:
www.rawdigger.com/news/rawdigger-1-4-4-beta.
Puoi scaricare la versione Research in prova gratuita per 1 mese.
Iliah Borg è da raccomandare. Già che ci sei ti chiarisci sugli ISO e su ETTR, che non guasta mai.
Insieme con _Blackdiamond avevamo verificato che il "lossy" Sony si siede con ~ 4 stop di recupero delle ombre.

avatarjunior
sent on 18 Marzo 2021 (17:41)

avevamo verificato che il "lossy" Sony si siede con ~ 4 stop di recupero delle ombre.

confermo e mi fido. anche voi trovate fasce concentriche?

In quel caso la palette per rappresentare le tonalità è ridotta, la compressione schiaccia ulteriormente la dinamica perché non sa che è sbagliata, fa quel che deve per risparmiare spazio.

ha senso quello che dici ma immagina una tribuna di uno stadio, ha senso che il red noise sia concentrico a fasce ben precise e simmetriche? tipo così:



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me