RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7c: raw compresso vs non compresso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony a7c: raw compresso vs non compresso





avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (10:42)

Gian Carlo, mi raccomando non dirlo agli editori a cui vendo le foto perché io scatto esclusivamente in RAW compresso, se mi scoprono mi richiedono indietro i soldi! MrGreen

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (12:17)

MrGreenMrGreenMrGreen

Quì urge una prova;-)

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (12:20)

Già fatte e analizzate, un RAW compresso può mostrare la corda con aumenti di esposizione di 5 stop ovviamente a livello di pixel... Auguri e buon riempimento degli hard disk MrGreen

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (13:05)

appena fatte, ho la conferma che non compresso è migliore, non di molto ma si nota la differenza se si ingrandisce, il compresso perde dettaglio e forse, un pelo, anche saturazione e contrasto.
Secondo me è bene impostare non compresso, ovviamente parlo dei files della A7rII, non so se poi qualcosa è cambiato con i nuovi modelli.
Con i files NEF Nikon la differenza non si vedeva proprio, infatti dichiarava "conpresso senza perdite" anche se qualche superpignolo diceva che si vedeva.

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (14:47)

ecco un crop dei due scatti, se si aumenta l'esposizione sui RAW nelle zone d'ombra la differenza è ancora maggiore.
Per carità non è che compresso faccia schifo, ma il non compresso è indubbiamente migliore










avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (16:34)

Compresso tutta la vita MrGreen

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (17:07)

neghi l'evidenza MrGreen

cliccaci sopra ed ingrandisci

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (17:40)

Ho cliccato sopra e così tanto per dirne una sul lato sinistro il fogliame è nitido nel Non Compresso e sfocato nel Compresso mentre sempre sullo stesso lato la ringhiera è nitida sul Compresso e sfocata nel Non Compresso. Presumo che la maf sia diversa....urge un altra provaMrGreen

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (17:54)

Le differenze sono esclusivamente visibili su recuperi esasperati e su bordi ad altissimo contrasto, con anpie zone dello stesso colore e tante variazioni di densità.
Detto in breve …nell'uso pratico quasi mai, anche perché, come ribadisco ogni due per due, l'osservazione al 100% non è fotografia ma altro…e non approfondisco.

Un conto è passare da 8bit de jpeg altro su 12-14 del raw

avatarsupporter
sent on 24 Aprile 2022 (17:55)

Caro Giancarlo penso che se vedessi i due file senza saperne la struttura, difficilmente sapresti dire quale proviene da compresso e quale da non compresso. Inoltre nella tua prova purtroppo il confronto è fatto fra i due jpeg ottenuti, per cui in entrambi è stato inserito un ulteriore elemento di compressione. Certo che se nella A7r3 ci fosse il formato lossLess lo preferirei, non essendovi mi accontento del formato compresso.

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2022 (18:29)

Ho cliccato sopra e così tanto per dirne una sul lato sinistro il fogliame è nitido nel Non Compresso e sfocato nel Compresso mentre sempre sullo stesso lato la ringhiera è nitida sul Compresso e sfocata nel Non Compresso. Presumo che la maf sia diversa....urge un altra provaMrGreen


Ho controllato il RAW, a me onestamente non pare, il non compresso lo vedo un pelino meglio su tutto il campo.


Le differenze sono esclusivamente visibili su recuperi esasperati e su bordi ad altissimo contrasto, con anpie zone dello stesso colore e tante variazioni di densità.
Detto in breve …nell'uso pratico quasi mai, anche perché, come ribadisco ogni due per due, l'osservazione al 100% non è fotografia ma altro…e non approfondisco.

su questo concordo, ho fatto altre prove e ho fatto ancora più fatica a vedere differenze

Caro Giancarlo penso che se vedessi i due file senza saperne la struttura, difficilmente sapresti dire quale proviene da compresso e quale da non compresso.

in questo confronto che ho postato vedo, sul raw, una piccola differenza, con le successive che ho fatto (ve le risparmio MrGreen) sono entrato in una certa difficoltà, ammetto....;-)

Insomma da quanto ho capito, tutto sommato, possono andare bene entrambe le soluzioni.
Se si ha bisogno di spazio allora si può andare col raw compresso, si perde pochissimo, se però il problema spazio non esiste forse vale la pena di tenersi larghi, non si sa mai....;-)

Io scatto in digitale con una mentalità quasi analogica, per me una uscita raramente arriva a 100 scatti quindi posso lasciare tranquillamente il non compresso, mai avuto grandi problemi di spazio, nè sulle schede, nè nei dischi che tra l'altro ormai costano molto poco.


avatarjunior
sent on 24 Aprile 2022 (23:30)

Io scatto in non compresso e poi importo convertendo in DNG lossless.
Lo spazio occupato si dimezza.

avatarsupporter
sent on 25 Aprile 2022 (0:36)

Può essere una buona soluzione, la voglio provareCool

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2022 (8:47)

Io scatto in non compresso e poi importo convertendo in DNG lossless.
Lo spazio occupato si dimezza.


se il problema è risparmiare spazio sui dischi quella è sicuramente la soluzione migliore, con il DNG non si perde nulla a livello qualità immagine.
Io ho 2 copie di sicurezza dei miei RAW, una normale ed una convertita in DNG

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2022 (9:07)

Dopo ulteriore esperienza con il sistema Sony a mio avviso il problema tocca marginalmente la a7c per 2 motivi: 1) ha file più piccoli di quelli sfornati dai sensori da 42 e 61 mpx. 2) i suoi file comunque ottimi non hanno il dettaglio presente sui sensori da 42 e 61 (non parlo del 50 perché abbinato alla compressione loseless) per cui comprimere a mio avviso impatta meno. La differenza c'è ma si nota ad iso Bassi dove viene registrata la massima gamma dinamica, già a 200-400 le differenze sono meno rilevanti.Se ci si accinge al paesaggio ad iso base, su cavalletto e magari con filtri (paesaggio fatto con calma e dovizia tecnica) può avere senso togliere la compressione mentre nell'uso quotidiano decisamente meno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me