RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alone su sensore Sony A7 III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Alone su sensore Sony A7 III





avatarjunior
sent on 03 Giugno 2022 (20:14)

Lore-71 anche io ho letto di questa notizia dell'otturatore,ma innanzitutto doveva segnalarmi un'errore con la scritta di spegnere e accendere la macchina,e poi le tendine le vedevo completamente abbassate senza farmi fare nessuna foto!
Comunque la cosa mi preoccupa perché è fuori garanziaTriste

avatarjunior
sent on 03 Giugno 2022 (20:57)

Cavolo1 ti ringrazio ma come ho spiegato a lore-71 penso e spero che non sia l'otturatore

avatarjunior
sent on 03 Giugno 2022 (23:02)

Attenzione, io parlavo di prima tendina elettronica, disattivala come ti ho detto e così scatterai solo con otturatore meccanico, altra cosa è l'otturatore completamente elettronico, altrimenti detto silenzioso.
Come da manuale Sony della A7iii scattando con tempi molto veloci e con obiettivi ad alta apertura (1/8000 ed f 1.8) si possono verificare disturbi nell'immagine
Ecco nel dettaglio:

MENU ? (Impostazioni ripresa2) ? [Ottur. a tend. ant. el.] ? impostazione desiderata.

La funzione di tendina anteriore elettronica dell'otturatore riduce il ritardo tra quando si preme il pulsante di scatto e
quando l'otturatore viene rilasciato.
Dettagli sulle voci del menu
Attiv.:
Usa la funzione di tendina anteriore elettronica dell'otturatore.
Disattiv.:
Non usa la funzione di tendina anteriore elettronica dell'otturatore.
Nota
Quando si riprende con tempi di otturazione veloci con montato un obiettivo ad apertura grande, il cerchio fuori fuoco prodotto
dall'effetto bokeh potrebbe risultare tagliato a causa del meccanismo dell'otturatore. Se questo accade, impostare [Ottur. a tend.
ant. el.] su [Disattiv.] .
Quando si usa un obiettivo di un altro produttore (incluso un obiettivo Minolta/Konica-Minolta), impostare questa funzione su
[Disattiv.] . Se si imposta questa funzione su [Attiv.] , non viene impostata l'esposizione corretta o la luminosità dell'immagine sarà
disomogenea.
Quando si riprende con tempi di otturazione veloci, la luminosità dell'immagine potrebbe diventare disomogenea a seconda
dell'ambiente di ripresa. In tal caso, impostare [Ottur. a tend. ant. el.] su [Disattiv.] .


avatarjunior
sent on 04 Giugno 2022 (8:05)

Buongiorno caldaia sono entrato nel menù e ho controllato tutti i parametri da te citati, sono disattivati, mi riferisco a scatto silenzioso e Ottur. a tend. ant. el.
Ho scattato anche senza obiettivo e guardando all'interno e abbassando i tempi tipo 1/10 di secondo vedo la tendina e mi sembra che sta bene, spero che si tratti di una semplice pulizia di sensore....sto impazzendo!!!

avatarsenior
sent on 04 Giugno 2022 (8:28)

Arfoto la pulizia del sensore non penso proprio. X logica il mio primo pensiero va all'otturatore. In secondo luogo ad 1 problema di elettronica. Avevo anche pensato ad un fenomeno di amp glow ma quella luce dovresti averla avuta sul lato dx del frame. Penso che la cosa più saggia sia quella di mandarla in assistenza e vedere cosa ha

avatarjunior
sent on 06 Giugno 2022 (21:29)

Scusa, magari mi sono perso qualcosa... L'alone lo vedi anche scattando in meccanico? E con tutti i tempi? E con tutte le ottiche? Se la risposta è sì allora hanno ragione a dirti di mandarla in assistenza. Non credo che sia sporco sul sensore, ma quello lo puoi facilmente pulire tu, seguendo i tutorial che trovi in rete. L'ombra sembrava proprio un difetto da otturatore elettronico, a quel tempo di scatto e con condizioni di luce particolari può succedere.
Come ripeto, se c'è a qualsiasi tempo è con qualsiasi ottica c'è poco da discutere...

avatarsenior
sent on 06 Giugno 2022 (21:56)

Ma solo io lo stesso “difetto” lo vedo su entrambe le foto? Sulla prima è solo un po' più accentuato….

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2022 (23:25)

Ragazzi buonasera a tutti, giusto per tenervi aggiornati il problema è l'otturatore, si è staccata la parte laterale destra, infatti scattando senza obiettivo con tempo molto lento si nota questa anomalia, la cosa che mi fa rabbia è che la macchina in questione ha 70.000 scatti usata sempre con otturatore meccanico.
Fortunatamente registrando il prodotto sul sito sony mi è stata estesa di 1 anno la garanzia altrimenti mi toccava pagare un bella cifra....
In merito all'otturatore scatterò con la prima tendina elettronica,almeno cerco di preservare in parte facendolo durare di più

avatarsenior
sent on 07 Giugno 2022 (23:40)

Arfoto mi dispiace ma in America è un problema noto sulla a7iii. La riparazione costa sui 500 dollari e c'è chi sostiene che l'ha sostenuta anche 2 volte ed a volte non arrivava neanche a 20000 o 30000 scatti con un solo ottiratore. Pensa che lì la garanzia è di 1 anno.
Sui tuoi propositi ti dico di mandare la macchina subito in assistenza perché con l'uso potresti danneggiare pure il sensore e causare danni maggiori

avatarsenior
sent on 07 Giugno 2022 (23:50)

Il problema delle tendine è legato all'utilizzo di materie plastiche che con il caldo si deformano.
Ciò può succedere per luce passante dall'ottica (motivo per cui non va mai puntato il sole e si devono usare i tappi), oppure per surriscaldamento del case che a sua volta rende l'aria interna tropo calda.

avatarjunior
sent on 07 Giugno 2022 (23:50)

Zanzibar ti ringrazio per il consiglio, la macchina domani la porterò in assistenza e chiaramente non può essere usata in queste condizioni, ti ripeto che non esiste che a 70.000 scatti bisogna avere questi problemi comunque la cosa positiva è che non devo sborsare soldi!!!! Chiaramente per i possessori di a9 II e A1 questi problemi difficilmente capitano anche perché possono permettersi di scattare completamente con otturatore elettronico

avatarsenior
sent on 07 Giugno 2022 (23:53)

Arfoto le macchine più costose usano tendine in carbonio.

avatarsenior
sent on 08 Giugno 2022 (6:22)

Arfoto di nulla figurati

avatarsenior
sent on 08 Giugno 2022 (7:48)

Arfoto, come giustamente dicevo l'infiltrazione della luce che creava l'alone era riconducibile alla rottura della tendina otturatore,sei stato ancora fortunato che non è collassato in quanto capita che le tendine vadano a rovinare il sensore. È scandaloso visto anche quanto sta succedendo in altre parti del mondo che Sony non richiami le A7III x la sostituzione del l'otturatore in garanzia, ancora più scandaloso è che al contrario di quanto è successo con la Nikon D750 dove si erano levate moltissime voci x denunciare i problemi di otturatore che hanno costretto Nikon ad una massiccia campagna di riparazione in garanzia, con la A7III tutti tacciono a scapito dei consumatori. Ricordo ancora quando nelle discussioni riguardanti la D750 c'erano vari utenti che consigliavano ai possessori di eseguire sempre lo scatto a raffica alla prima accensione onde testare la tenuta dell'otturatore, probabilmente ora questo consiglio potrebbe servire anche agli utenti delle Sony A7III visto che senza un richiamo ufficiale il costo della riparazione fuori garanzia è oneroso e nel caso di danno anche al sensore supera il valore residuo della fotocamera stessa.

avatarsenior
sent on 08 Giugno 2022 (8:30)

Lorenzo, la stessa cosa la avevi già detta in questo 3d il tre Giugno e poi altre due volte (in 3d diversi) nei mesi precedenti, credo che molti abbiano capito chebil tuo astio verso Sony è palese e di lunga data ... ma se vuoi posso tornare ai tempi dell'olio spruzzato sul sensore della D610, della d7200 o della d800 ...., ecc. ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me