| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:00
avranno aggiornato anche Publisher e Designer? In genere vanno in parallelo |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:31
“ avranno aggiornato anche Publisher e Designer? In genere vanno in parallelo „ Si. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:39
Ho da poco Affinty, ho un problema con la stampa, se stampo in A4 misura 25,7x17,0 cm mi dovrebbero restare dei bordi da 2 cm per ogni lato, con AP purtroppo non sono risuscito a centrare in stampa l'immagine, viene leggermente spostata da un lato con un bordo grande e uno piccolo, manca, o non lo trovo io, un comando tipo “centra immagine”, prima usavo Lightroom e non mi era mai successo, qualcuno che stampa con AP e ha riscontrato lo stesso problema? Grazie Vinicio |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:54
“ Ho da poco Affinty, ho un problema con la stampa, se stampo in A4 misura 25,7x17,0 cm mi dovrebbero restare dei bordi da 2 cm per ogni lato, con AP purtroppo non sono risuscito a centrare in stampa l'immagine, viene leggermente spostata da un lato con un bordo grande e uno piccolo, manca, o non lo trovo io, un comando tipo “centra immagine”, prima usavo Lightroom e non mi era mai successo, qualcuno che stampa con AP e ha riscontrato lo stesso problema? Grazie Vinicio „ Io quando provo a stampare mi mette l'immagine al centro, e in base alla scala , lo stampa più o meno grande. Effettivamente lato stampa non è avanzato, non lo trovo intuitivo per la posizione e il ridimensionamento. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:46
Lo sto usando da un paio di mesi e, passato l'entusiasmo iniziale, ho notato alcune pecche: -l'aberrazione cromatica non riesce a toglierla. Vantaggio per Lr -Lo sviluppo del raw va usato con cautela. Es. "luci ed ombre" non apre le ombre ma le sbiadisce. bisogna lavorare in concomitanza con "contrasto" e "chiarezza. Cioè bisogna calibrare molto bene tutte le voci. Ricordo che con Lr, era più efficace la calibrazione. -se voglio clonare non posso farlo sulla maschera ma sullo Sfondo pixel, che quindi devo sempre duplicare il livello sfondo. Ma forse sono io che devo ancora imparare. In ogni caso, per quello che l'ho pagato, se non ci saranno sorprese future, ne è decisamente valsa la pena. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:53
“ -se voglio clonare non posso farlo sulla maschera ma sullo Sfondo pixel, che quindi devo sempre duplicare il livello sfondo. Ma forse sono io che devo ancora imparare. In ogni caso, per quello che l'ho pagato, se non ci saranno sorprese future, ne è decisamente valsa la pena. „ creo sempre un livello duplicato su cui vado a cancellare o clonare. Ma lo facevo anche su PS. Su LR funziona in maniera diversa ti crea i vari cerchi di clone, mentre su CO1 ti fa il livello correzione in automatico. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:31
Personalmente non ritengo Affinity Photo un programma per sviluppare i raw. Per clonare puoi anche creare un nuovo livello pixel vuoto e usare l'opzione "livello corrente e sottostanti" (o dicitura simile) nel menu del pennello clone o inpainting, io lo trovo comodo e molto gestibile in quanto non distruttivo. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:41
Ti riferisci all'unione, che genera un nuovo pixel con tutti i liv selezionati, sbaglio? Su quello poi si può fare quel che si vuole senza rovinare "il sotto", si. Per l'aberrazione con le lenti Canon preferisco anche io farlo sul raw, si, concordo. Per le altre lenti in caso succeda ho un tool carino su Gimp, nulla vieta che come passo intermedio su un Tiff io possa fare quello... Il bello di avere tanti strumenti è che uno si può rivolgere al migliore... Però comprendo che chi post produce molti file possa trovare giovamento notevole nello strumento unico come punto di riferimento centralizzato per tutte le modifiche, senza dispersioni. |
user19933 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:01
Tra Affinity, Designer e Publisher hanno regalato un sacco di roba in questo aggiornamento. Comoda anche la nuova finestra che ti collega direttamente allo store dal programma. Brava Serif |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:44
Li ho scaricati prima di cena e ho notato, vero..... è proprio bello e comodo il sistema di caricamento. Proprio bravi |
user215112 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:50
Aziende come questa meritano di crescere e parecchio, almeno loro fanno lo sforzo di darsi da fare, mentre quei × di adobe a parte infestare youtube di pubblicità non sanno fare molto di più che vivacchiare sugli allori. Ma se fanno cosi tanta pubblicità é segno evidente che tra Affinity, Luminar, Dxo e altri, stanno vedendo sempre più gente migrare verso altri lidi e ben gli sta. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:51
Appena acquistato anche io dopo la tua segnalazione Gian Carlo F Davvero bello questo affinità grazie |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:33
Ho provato a sviluppare un raw Come avevo notato anche nella Beta finalmente i cursori principali nella persona sviluppo sono più gestibili e "demoltiplicati", sfruttando ora la GPU è anche più veloce. Passando nella persona foto ho notato un bug (almeno credo) alcune zone delimitate geometricamente più chiare... non ho approfondito per ora però |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:38
Ma se si aggiorna, sovrascrive la 1.8.6 o installa parallelamente la 1.9? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:54
sovrascrive, ma mantiene le impostazioni precedenti ps quel bug non si è ripetuto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |