| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 16:41
Ho letto qualche articolo in giro e ci sono opinioni contrastanti sull'utilizzo del flash e del fastidio recato agli animali. C'e' chi scrive che molte categorie di animali non percepiscono affatto la luce del flash e che di sicuro non ne sono infastiditi, ad esempio foto ripetute ai rapaci notturni su un posatoio senza che l'animale spicchi il volo, altri che invece registrano comportamenti strani. Vorrei conoscere la vostra esperienza con diverse categorie di animali. |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 17:25
Ciao Marinaio,io per ora non faccio questo tipo di foto, ma dal mio punto di vista se vuoi risposte concrete e' meglio chiedere ad un veterinario,a meno che su questo sito non ci sia un veterinario fotografo.Secondo me' ad una certa distanza il flash non dovrebbe causare danni,forse fastidio,mentre un flash a un metro potrebbe rovinare la vista a tutti gli animali (anche noi). |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 17:57
argomento interessante ...seguo xke vorrei sapere anche io |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:11
Certo Luca (Fasolis) altrimenti userei la luce continua.... Scherzi a parte mi interesserebbe sapere anche come reagiscono i felini. In Aprile partiro' per il mio primo viaggio in Africa e ci sono in programma anche safari notturni. Si usa la torcia, ma se potessi usare i flash non mi dispiacerebbe, altrimenti li lascio a casa. Vuoi mai che una leonessa reagisce meno bene al lampo di una modella? |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:15
Si ok le flashate le prendono da un metro,non perdono la vista sicuramente ma prova a chidere ad un ottico,sarebbe come mettere le cuffie per parecchio tempo con un volume alto,non perdi l'udito ma puo' creare danni......forse per le flashate ad un metro non e' lo stesso discorso. |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:17
ahahahaha...dipende nei parchi magari sono leonesse modelle..saranno pagate dall'ente del turismo per essere docili! ahahha Comunque sono curioso perchè vorrei capire per quale motivo se un gatto non fa una piega al lampo di un flash, un altro felino dovrebbe reagire in maniera differente...attendiamo qualcuno che ci tolga il dubbio! |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:18
IO conosco modelle con artigli lunghi anche senza fleshate......Naomi.A parte gli scherzi forse e' meglio che t'informi |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:35
Fabio ti garantisco che in 3 ore una modella si piglia la media di 1.000 flashate con potenze ben superiori a quelle di un flash a slitta. Questo oramai succede da anni, se facessero male ti lascio immaginare la quantita' di cause in posti come gli Stati Uniti dove su queste cose ci sguazzano. Onestamente non ho mai sentito una ex modella, o una in attivita' lamentarsi per i danni causati dai flash. Oltre a non fare danni non vorrei neanche disturbare gli animali, e per questo cerchero' di informarmi. Se ho novita le posto di sicuro. |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 0:22
Ti ricopio uno dei miei ultimi interventi in un recente topic che affrontava il discorso flash.. Nel vecchio forum si era trattato in maniera esaustiva l'argomento e le conclusioni erano che se l'uso è sporadico (giudizioso) con luce ammorbidita e spesse volte depotenziata a distanza normale (non ravvicinata) di ripresa e non continua (1/250-1/300sec.) non si danneggia la vista del soggetto (volatile o altro) notturno e diurno. Nessuna prova scientifica ha comfermato l'ipotesi di danni permanenti . Solo una luce continua, concentrata e molto potente come quella laser può causare un danno retinico permanente Il topic era: "Notturni E Illuminazione Artificiale. Pericolo Di Lesioni" fonte per approfondimento: Dennis K. Olivero and Donald L. Cohen translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.natu ciao e buona vita, lauro |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 7:24
Lauro grazie mille, come al solito sei un riferimento!!! Leggo subito l'approfondimento. |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 7:48
Inutile poi ricordare che i predatori guardano davanti a loro e i non predatori di lato . Un colpettino di flash di lato e diretto verso un predatore (depotenziato-ammorbidito etc..) è ancora meno invasivo ciao, lauro |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 9:50
Lauro se mi permetti di quoto nei commenti alla foto e includo il link che hai postato sopra, l'ho letto attentamente e lo trovo molto interessante per decidere come usare il flash. zVorrei approfittare della visibilita' che sta avendo la foto per divulgare un'informazione molto interessante e dettagliata. Ho letto l'articolo e affronta il problema in modo esemplare dal punto di vista scientifico sia per le lesioni che per l'alterazione del comportamento. Di sicuro in futuro faro' piu' attenzione in certe situazioni! Mi chiedo pero' allora quanta rottura causa la spotlight che e' veramente potente e non usufruisce della regolazione di potenza a seconda della distanza del soggetto. Visto che e' in grado di illuminare soggetti anche a 50 metri e oltre non oso immaginare l'effetto quando e' diretta a animali a pochi metri. |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 10:34
Sono un po' basito per la piega che ha preso il mio commento nel post della foto non voleva certo essere un attacco diretto a te.... ma per fortuna, da persona intelligente lo hai capito. Non ho mai pensato che l' utilizzo del flash potesse arrecare danni permanenti tant'è che ho sempre parlato di fastidio e disturbo.... Va detto che ci sono opinioni contrastanti anche da parte dei ricercatori e dei veternari: un amico ad esempio è andato a fare un safari notturno allo zoo ( non mi piace..) di Singapore dove il flash era vietato perchè disturba troppo gli animali. Per fare un altro esempio che mi piace di più, quando si fotografano i gorilla di montagna, il flash è vietato. Ma ovviamente si possono portare esempi ed articoli a suffragio di una posizione o dell' altra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |