RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[LungoTele 1.000mm] economico,


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » [LungoTele 1.000mm] economico,





user5166
avatar
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 1:44

Quale Ottica fissa sui 1000mm di focale??? anche Manual Focus su sensore FFrame.

Di buona qualità ottica ed alto sharpening per poi croppare ulteriormente.

forse
anche dei rifrattori terrrestri(cioè cannocchiali uso terrestre) con relativo adattatore fotografico???

max NON OLTRE 500/1000 euro!!!!

thnks

Cool

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 8:03

Sinceramente, ma quale immagine pensi di ottenere da una lente ultra lunga, ultra buia di qualità mediocre, pure croppando il risultato? Fatti una compattina superzoom a questo punto Cool

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 10:10

la seconda che hai detto è una buona opzione: cerca su siti dedicata al digiscoping, cioè uso del cannocchiale con relfex attaccata.
nn so se conosci il metodo, ma attaccando al cannocchiale una relfex con su montato un 50 mm (+ ovviamente i raccordi), ottieni lunghezze focale estremamente elevate, sui 2000 mm o giù di lì anche con cannocchiali non estremi, che penso rientrino nel tuo budget. Avevo sentito una volta parlare dei Razor, ma più di qeusto nome nn so darti xkè nn me ne intendo di prima mano.

ovviamente il tutto da appoggiare su un tripode stabilissimo e tutto manual focus, ma mi sembra che questo fosse già chiaro :)

con questa soluzione ho visto foto di buona qualità, la compattina/bridge superzoom è un'idea ma è tutt'altra tipologia di macchina... in ogni caso nessuna compattina, per dire, raggiunge i 2000 mm.

ricorda cmq sempre xò che l'atmosfera diffrange irreparabilmente i raggi luminosi, quindi anche se uno ha 'tanti mm', le riprese molto lontane sono cmq fisicamente inficiate alla base da un deficit di qualità e nitidezza.
Buona ricerca , ciao ciao

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 10:20

Questo rifrattore rientra nel budget e ha una qualità tutt'altro che mediocre, anzi al centro la risoluzione è davvero eccellente. Pochissima aberrazione cromatica. Basta un anello T2 per applicargli la fotocamera. Il probolema tuttavia sarà utilizzare un supporto sufficientemente robusto per evitare vibrazioni durante lo scatto. Quello che uso io costa più del rifrattore stesso

Valerio

user5166
avatar
inviato il 13 Gennaio 2012 ore 13:29

THNKS BOYS

@Valerio74 grazie
molto bello e con buon prezzo qst SkywatcherBlackDiamond 100mm con 900mm di fuoco diretto di dice così mi pare di ricordare?!
CMNQ
per rifrattori intedo i terrestri quelli puri cioè astronomici come sanno tutti gli ex provetti asrofili capovolgono l'immagine!!!
eventualm.
ma quanto costa oggi un schimdt-cassegrain oggi da 20cm di marca economica???!

PS

Vi garba come nitidezza questo 500mm TAKUMAR ??? rispetto ad un AF 150-500mmSigma per ES. ???

CIAO@CARLO
Cool

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 17:54

per rifrattori intedo i terrestri quelli puri cioè astronomici come sanno tutti gli ex provetti asrofili capovolgono l'immagine!!!


Eeeek!!! ???????
Qualsiasi obiettivo capovolge l'immagine, il pentaprisma nelle reflex serve proprio a quello, riportare l'immagine corretta. Non è una prerogativa dei rifrattori astronomici. Qualcunque obiettivo può essere assimilato a un rifrattore, così come qualsiasi telescopio (a lenti o a specchio) può essere assimilato a un normale teleobiettivo quando viene applicato a una reflex.

Gli Schmidt cassegrain da 20cm forniscono immagini diurne meno contrastate di un rifrattore anche se questo ha un diamtro inferiore e inoltre 2000mm di focale, per di più a f/10 non sono facili da gestire

Quel Takumar ha una forte aberrazione cromatica che scompare solo a diaframmi molto chiusi. Molto meglio il sigma 150-500

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 18:02

1000mm relativamente economico e buono c'è il 1000mm f/11 Nikkor ma non so se bastano 1000€
Altrimenti prenditi il classimo MTO 1000mm o l' MTO 1100mm, il 1100 è più vecchio ma liscio è migliore, il 1000 è più recente. Il 1100 modificandolo un po' so che può arrivare a focali mostruose ben oltre i 1000mm perdendo luce ma mantenendo costante la qaulità perché si spostano alcune lenti non ho ben capito come, il 1000mm f/10.5 invece si può modificare togliendo un doppino e una terza lente in "zona baionetta" le 3 suddette lenti fungono da moltiplicatore 1.4x, tolte quelle la lente diventa un 750mm circa con apertura 7 circa, chi ce l'ha dice che tale modifica comporta un considerevole aumento di qualità! In ogni caso gli MTO sono migliori della stragrande maggioranza dei telescopi e delle cineserie e il prezzo è basso, costano dai 200 ai 300€!

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2012 ore 19:32

ciao forse qui trovi quello che cerchi :

www.otticasanmarco.it

io ho un wiliams optics swan 83 per fotografare cervi ma devi lavorarci un po per farti l'adattatore ,se no prenditi un kowa e li hai tutto quello che ti serve

user5166
avatar
inviato il 18 Gennaio 2012 ore 16:11

BELLO. ORA GUARDO... Cool

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2012 ore 21:33

Salve a tutti, mi chiamo Stefano e questo è il mio primo post. Ero incuriosito dal titolo dell'argomento e dato che mi tocca da vicino vorrei dare qualche mia info a riguardo...attualmente faccio caccia fotografica utilizzando una Canon 550D abbinata ad un Celestron C5 catadiottrico di 1250mm che, se non erro, con l'effetto 1,6x del sensore raggiunge i 2000mm di focale a f/10. Per renderlo più "umanamente" utilizzabile, ho realizzato un artigianale riduttore di focale che lo porta a 1300mm per f/6.7 , riducendo parecchio i tempi di esposizione e permettendomi di scattare senza cavalletto. E' economico, su un noto sito tedesco si può acquistare per circa 400€, ma permettimi di dire che non è facilmente gestibile, infatti la messa a fuoco è molto difficile per la ridotta profondità di campo e il controllo dell'esposizione è completamente manuale. Tuttavia ottengo dei buoni risultati, beh, diciamo che per il rapporto qualità/prezzo sono eccellenti.
Ho un blog (molto umile) dove posto i miei scatti e dove spiego come ho adattato il tutto (http://hobbydigiscoping.blogspot.com/) , spero possa esserti utile per avere qualche informazione in più a riguardo. Ciao

user5166
avatar
inviato il 21 Gennaio 2012 ore 1:04

@Stefanosec hobbydigiscoping.blogspot.com/
Super compliments x le tue belle photo!!!!!

e poi fare caccia fotografica di soggetti in continuo movimento con un RIFLETTORE e con messa a fuoco solo MANUALE è un vero esercizio di gran virtuosismo e pura follia!!!

in my opinion qusti strumenti trovano impiego per sogg. totalm. statici.

qui un rifrattore il Pentax 75 SDHF


Cool

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2012 ore 15:32

grazie per i complimenti, sicuramente mi è impossibile fotografare al volo, il soggetto deve essere fermo o quanto meno non spostarsi troppo. Ma è decisamente un buon esercizio, soprattutto per i muscoli. Il Pentax non lo conosco, comunque considera che i rifrattori, a differenza dei riflettori, hanno un contrasto maggiore ma se non sono di buona qualità rischiano di lasciare aloni colorati intorno al soggetto, pertanto devono essere assolutamente APOcromatici. Il catadiottrico non è un "prisma" e non soffre di questo problema. Pro e contro, ma da considerare per non rimanere delusi già dai primi scatti...la cifra che hai presentato ti dovrebbe permettere un buon apocromatico di media focale, intorno ai 500. Secondo me, a volte è meglio croppare una buona qualità piuttosto che avere una pessima qualità ad ingrandimenti maggiori, considerando che con focali minori ti potresti permettere tempi di scatto ridotti per la maggiore luminosità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me