RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tamron 70-300 -vs- canon 55-250


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tamron 70-300 -vs- canon 55-250





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 12:30

Spero con questo topic di non andare ad alimentare quello relativo ai tormentoni del forum ( www.juzaphoto.com/topic2.php?f=21&t=44287&titolo=I_tormentoni_del_foru ) e chiedo anticipatamente scusa se così fosse per il tedio arrecato.

Per amore della conversazione dunque (in vista degli imminenti acquisti 'di stagione'), nell'auspicabile eventualità che i tele-zoom, anche se di fascia economica, possano trovare comunque il vostro interesse, vi segnalo i punti salienti delle conclusioni a cui sono arrivato (naturalmente sentitevi liberi di correggermi):

TAMRON SP 70-300 F/4-5.6 DI VC USD

PRO
-rapporto prestazioni/prezzo ottimo
-estesa escursione focale verso l'alto
-caratterisctiche costruttive apprezzbili
-paraluce compreso

CONTRO
-limitata escursione focale verso il basso
-sporadiche difficoltà di messa a fuoco, soprattutto alla minima distanza ( www.the-digital-picture.com/Reviews/Tamron-70-300mm-f-4-5.6-Di-VC-Lens )
-perdita di nitidezza ai bordi, soprattutto alle focali più spinte
-dubbia efficacia dello stabilizzatore, dichiarata 4 stop, stimata intorno ai 2,5 ( www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc?start=1 )



CANON 55-250 F/4-5.6 SI

PRO
-rapporto prestazioni/prezzo ottimo costa però quasi la metà del Tamron!)
-estesa escursione verso il basso
-naturale complemento dell'obbiettivo in dotazione (15-55)
-stabilizzatore 4 stop efficace

CONTRO
-ridotta escursione focale verso l'alto
-nitidezza non sempre all'altezza delle aspettative ( www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 )
-caratterisctiche costruttive



Non si tratta naturalmente di capire quali dei due sia migliore (da quanto mi sembra di capire, il Tamron ha decisamente una marcia in più) quanto se meriti il raddoppio del budget (considerando che negliultimi 6 mesi ho, mio malgado, tirato la macchina fotografica fuori dalla borsa una volta al mese c.a., e che con la differenza ci farei saltare fuori un teleconverter 1,4x della Kenko!)

Che ne dite?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 14:05

Contando che il Tamron ha un prezzo abbastanza contenuto (siamo intorno ai €350) in relazione alle prestazioni che comunque sono buonissime, lo prenderei ad occhi chiusi.
Da 55 a 70 non è che ci sia un abisso di focale... La differenza è colmabile con qualche passo avanti o indietro.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 14:43

Pur considerando che il CANON 55-250 si trova a 170€ Eeeek!!!?
Stiamo parlando della metà!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 15:21

Concordo appieno con Robcowing89, ma aggiungo che secondo me solo tu puoi valutare quanto valga la pena di spendere in relazione all'uso che pensi di fare dell'ottica.
Ciao

Luca

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:06

Se stai considerando il Tamron, ti consiglio un piccolo sacrificio in più, praticamente un'ottica definitiva: Canon 70-200 f/4 L.
Ciao
Fabio

user579
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:21

Se stai considerando il Tamron, ti consiglio un piccolo sacrificio in più, praticamente un'ottica definitiva: Canon 70-200 f/4 L.
Ciao
Fabio


Buongustaio MrGreenMrGreen
Comunque, come non quotarti... ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 16:37

Alla fine se compri un ottica migliore, magari sarai tentato di tirare fuori la macchina dal cassetto una volta in più MrGreen
La risposta te la devi dare tu perchè la tabella che hai postato è degna di un ingegnero!MrGreen
e non c'è bisogno di aggiungere altro dal punto di vista tecnico...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 17:41

Grazie a tutti per l'inaspettata partecipazione,

ovviamente sono consapevole dell'incotestabile superiorità degli obbiettivi L anche se, ne sono sicuro, una volta preso in (seria) considerazione il 70-200 f/4 L non sarà possibile evitare di valutare che "con un piccolo sacrificio in più" potrei prendere la versione IS ("[] ... indispensabile con le ottiche lunghe! ...[] ") e, da qui, il passo verso il 70-200 f/2.8 L sarebbe breve, etc. etc. MrGreen
Per giustificare l'investimento la moglie poi mi chiede di vincere un pulitzer come minimo!

user579
avatar
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 17:58

Il bianchino è un assegno circolare.
Se in futuro decididessi di sostituirlo con la versione IS (o con qualsiasi altra cosa), comprandolo ora usato (costo max 400-450€) lo rivenderesti senza perderci un un centesimo. Ovviamente deve essere perfetto, sia quando lo compri che quando lo vendi.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:17

Ne sono sicuro,
anche se immagino che, come accade nell'Hi-Fi, anche in fotografia la qualità finale che si potrà pretendere di percepire da un impianto (in questo caso da un corredo) dipenderà dall'insieme dei singoli componenti e, in questo senso, mi interrogo sull'opportunità (e la coerenza) di montare un obbiettivo L su una relfex entry level fuori produzione come la mia ... o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:28

Bhe, il 70-200 f/4 L nuovo costa 500 euro, risparmi qualcosa se lo prendi usato! Il passo dal bianchino al 70-200 f/4 is è enorme ;-)

L'ottica fa le foto, anche se prima ci sarebbe il fotografo...poi la reflex. Meglio una 1d con Tamron 70-300 o una 400d con 70-200?

P.S. che reflex stai utilizzando?

Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:36

Scusate,
non l'ho specificato prima (è nel mio profilo profilo) ma il mio corredo prevede una EOS 1000D con il 'canonico' (scusate il gioco di parole già ampiamente abusato ma non ho resistito alla tentazione) 18-55 SI a cui, recentemente, ho affiancato un SIGMA 10-20.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 18:39

Lo stabilotto non è poi cosi' male, sotto sei coperto benissimo dal 10-20. Secondo me il 70-200 f/4 L ci sta benissimo!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:02

... Secondo me il 70-200 f/4 L ci sta benissimo ...

Non girare il coltello nella ferita ;-) ... e pensare che ho aperto il topic per decidere tra il TAMRON 70-300 e il CANON 55-250!

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2011 ore 19:13

Io ho il 18-55IS e il 55-250IS ed ho provato il Tamron 70-300VC di un amico.
A livello di nitidezza il 55-250 non mi soddisfa, direi mediamente peggiore del fratellino, peggiore anche del Tamron. L'ho preso per avere un tele stabilizzato, leggero ed economico da portare in montagna, ma oltre quell'ambito non sono molto tentato di utilizzarlo.
A livello di nitidezza (crop 100%) il Tamron è migliore anche se resta ugualmente poco definito sui 200-300mm (almeno per i miei gusti). La differenza di nitidezza e percettibile al centro e ben visibile ai bordi. Per quanto riguarda lo stabilizzatore, non ho fatto prove specifiche, ma da quanto ho potuto vedere ho avuto l'impressione che fosse addirittura più valido del Canon: guardando nel mirino, appena schiacciato il pulsante del fuoco, l'immagine fa uno scatto e si immobilizza come se fosse su cavalletto, con il Canon non ho mai avuto questa impressione.
Per quanto dicevi dell'autofocus, sull'esemplare che ho provato non ho rilevato problemi di sorta.
La differenza di focale vero l'alto non è così sensibile da giustificare da sola la scelta.
E', però, anche più pesante ed ingombrante.

Io direi che, se la scelta si limita ai due, Canon se l'utilizzo è sporadico e comporta la necessità di leggerezza e compattezza ... soprattutto, poi, se si è già coperti per una parte della sua escursione con ottiche di maggior pregio (non so se sia il tuo caso), Tamron se ti interessano soprattutto i risultati e molto meno la praticità.

A livello di prestazione pura, sulle focali più lunghe nemmeno il Tamron è del tutto soddisfacente ... almeno per i miei gusti ... ma a quel punto il budget si alza parecchio (come giustamente dicevi anche tu) visto che, a rigor di logica, un'ottica stabilizzata 250-300 non può considerarsi fungibile con un'ottica non stabilizzata (benchè leggermente più luminosa) con focale massima 200mm (per quanto ottimo possa essere il 70-200L), tanto meno se si ipotizza, per recuperare il gap, l'utilizzo di un moltiplicatore 1.4.

Se, invece, lo stabilizzatore (e, come dicevamo, il peso e l'ingombro) per te non è essenziale, potresti anche valutare il bianchino o, più coerentemente, il Sigma 100-300 F4 da prendere usato di cui si parla molto bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me