| inviato il 26 Settembre 2012 ore 10:14
Buongiorno a tutti. Il mio attuale corredo prevede la 7D e la 50D con 17-55 f/2,8 - 70-200 f/4 IS - 50 f/1,4 e 85 f/1,8 (tutto canon). Dopo aver scattato a tutti vari generi ho scoperto che quello che veramente mi appassiona è l'avifauna e la macro. Per la prima risolverò al più presto con un 400 f/5,6 che l'ho provato e me ne sono innamorato. Per la seconda ho qualche perplessità. All'inizio pensavo al canon 100 f/2,8 però poi mi sono accorto che per alcuni tipi di insetti, quando uso il 70-200, preferisco scattare a 200 in modo da essere più distante e quindi temo che il 100 sia un po' corto. Avevo pensato quindi al 180 f/3,5 o Canon o Tamron, ma il secondo sembra migliore. Sbaglio? Nel caso decidessi di investire prima sul 400 f/5,6 non potrei acquistare la seconda lente macro (almeno non subito, visti i prezzi!). Potrei intanto calmare un po' la passione con dei tubi di prolunga della Kenko? Su quale lente potrei utilizzarli? Sull'85 f/1,8 penso di si ma rimarrei comunque corto. Sul 70-200? Ci sono contro-indicazioni particolari? |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 10:52
io ho il 100 (non L) e devo dire che da profano del genere mi ci diverto molto (sia per insetti che fiori), capisco però la necessità di trovarsi più distante dai soggetti ma su questo non so aiutarti. complimenti cmq per il nick, mi hai riportato indietro di almeno 15 anni...uno dei migliori fumetti mai letti *____* |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 10:58
Io ho il 100 L (su 7D) e ne sono contentissimo...il top forse sarebbe il 180 L (Juza docet), ma per il momento questo bisogno di distanza non l'ho ancora sentito incombente e quindi mi accontendo del 100 (e il portafoglio ringrazia)... Per la questione tubi sto cercando chiarimenti anch'io, ma non mi è ancora tutto chiaro... Però, se non sbaglio, si usano per ridurre la distanza di messa a fuoco e aumentare l'ingrandimento... |
user16587 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 10:58
io ti consiglio di utilizzare il 70 200 con una lente close up. tipo la canon 500d oppure la 250d. anche la kenko ha un ottima lente close up! spenderesti intorno ai 100 euro e la qualità delle foto rimarrebbe molto alta. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 11:05
i tubi,prendi i kenko,li puoi utilizzare sia sul 50mm,che sul 70-200 f4 che su un fututo macro,riducono la distanza minima della lente aumentandone l'ingrandimento. il 100mm macro è un obiettivo molto versatile,con il 180 mm tamron avrai più facilmento lo sfuocato e starai a maggior distanza dagli insetti,entrambi sono ottimi |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 11:43
Michela i tubi Kenko sono questi ( Link )??? |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 11:49
“ io ti consiglio di utilizzare il 70 200 con una lente close up. tipo la canon 500d oppure la 250d. „ Confermo: l'importante è che non sia un menisco semplice, ma un doppietto acromatico, che consente una qualità inarrivabile al primo. Le lenti canon suggerite (importante la "d") sono eccellenti. Nella mia gallery "samples" ci sono alcuni scatti realizzati con il 70-300 L e la 500D. Comodissima sul campo, rispetto ai tubi, ed ovviamente più economica rispetto al 100 (o 180) micro. Per un primo approccio alla macro è ottima. Qualitativamente, se regge sul 70-300 L (vedi esempi) non può non essere migliore sul meno critico 70-200. Buona luce :) |
user16587 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 12:32
si esatto se compri una lente devi essere sicuro che sia un doppietto acromatico!! |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 12:44
L'unico dubbio che avevo sulle lenti close up è che comunque si aggiunge un'altra lente all'obbiettivo, cosa che con i tubi questo non succede. Ecco perchè preferivo i secondi ai primi. In fin dei conti anche i 3 tubi della Kenko si trovano intorno ai 170 euro (contro i 100 euro circa della lente) e quindi la differenza non è poi molta. Tra l'altro l'attacco dei close-up è differente in base all'obbiettivo quindi diventa un po' più limitante: l'85 f/1,8 è 58mm. mentre il 70-200 f/4 è 67 mm. Resta da capire se di 180 sia migliore (come sembra leggendo in giro) il Tamron o il Canon... x Sniper: SI! I Tubi Kenko sono quelli! |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 12:53
si i tubi sono quelli da fordigit e [negozio 8] costano meno |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 13:02
“ da fordigit e [negozio 8] costano meno „ Questa era quello che volevo sapere...grazie.. |
user16587 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:15
è vero aggiungi una lente, cmq la qualità rimane molto molto alta! non ti accorgi della differenza. a patto che le lenti siano di alta qualità. per il diametro dei filtri basta usare un anello adattatore, su ebay ne passano a pochi euro. in ogni caso, con un 70 200 anche se il filtro fosse un poco piu piccolo non vignetterebbe. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:31
Non so che dirti: chiedi consigli, io ti do il mio. Ho usato sia i tubi che le lenti semplici. I primi, sul campo, sono scomodissimi. Le seconde sono comode, non devi togliere l'ottica, ma inefficienti dal punto di vista della resa. I doppietti acromatici Canon sono progettati - guarda un po' - per lavorare sui tele Canon, e la qualità che offrono è notevolissima, impagabile rispetto al costo relativamente modesto ed al fatto che non pesano praticamente nulla rispetto ad un obiettivo macro o ad uno zoom. La qualità credo, spero, tu possa intuirla dai miei modesti scatti che ti ho proposto di vedere. Poi decidi naturalmente tu, Buona luce |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:12
Ti ringrazio per gli ottimi consigli (ovviamente ringrazio anche tutti gli altri)! Sto già cercando l'anello adattatore per lenti da 58mm a 67mm in modo da utilizzare il Canon 500D sia sull'85 f/1,8 che, più probabilmente, sul 70-200 f/4. Avrei preso volentieri il 500D già da 67mm. per poi adattarlo sul 85 f/1,8 (quindi il contrario) ma non riesco a trovarlo. L'unico dubbio, leggendo nei vari forum stranieri, è che con il 70-200 f/4 sembra abbiano qualche problema con il montaggio dei filtri perchè pare (non ricordo) sia un po' curvata in fuori la lente... non so... In fin dei conti, come hai detto, la spesa è leggermente inferiore rispetto ai tubi di prolunga (100 euro compreso l'anello adattatore contro i 170 dei tubi). Gli scatti sono bellissimi e hanno dato quella spinta in più per scegliere di provare questo Canon 500D. Ora mi vengono però in mente altre domande: - E' possibile tenere anello adattatore + filtro insieme al paraluce? - E' possibile tenere il filtro sempre attaccato alla lente anche quando non si usa per foto macro o è consigliabile utilizzarlo solo quando effettivamente ce n'è bisogno? |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 17:10
Sul paraluce del 70-200 non so, sul 70-300 io non lo posso fare perchè ho una 500D diametro 77 che comunque ostacolerebbe la cosa. Ho rimediato con un economico paraluce in gomma diametro 77 che lascio montato sulla close up lens e svolge egregiamente il proprio compito, anche perchè spesso, lavorando con il cavalletto, non è un problema tenere al riparo le lenti frontali dalla luce schermandole con la mano od un cappellaccio o quant'altro. Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |