| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:57
non ho scritto che servono 36 mpixel ( ne serviranno con i monitor 4K ) la risoluzione di uno schermo è inferiore (ovviamente) ho scritto che ho trovato differenze qualitative nel visualizzare file croppati da un 12 mpixel della mia ex d3s a quelli da 21 di una MK2 :) è ben diverso |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:10
“ The inherent file size can require some unusual treatment. The large capture can make the camera sensitive to vibration more than smaller cameras, requiring faster shutter speeds or a tripod. Even in the studio with flash, I used a tripod on shots done with a 200mm F/2 lens. „ Scusa Ermoro ma dimentichi una cosina: la D800, pur con 36 Mpx, ha una densità inferiore alla 7D che pure viene usata tranquillamente...addirittura per fotografia naturalistica da qualche pazzo qui sul forum |
user95 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:16
ma fate le stesse osservazioni dopo decine di pagine? 1. Ermoro e tanti altri infatti han sempre criticato la 7D (avendola o avendola avuta) per quei peculiari problemi, e l`hanno comunque definita ottima in certi ambiti (in condizioni che spesso vengono meno) 2. Qui si sta criticando sopratutto l`inutilità a prescindere di cotanta dimensione e peso, e non è il caso delle aps-c dense. mammasanta che dejà vu vi stavano GIUSTAMENTE antipatici i troppi megapixel e ora siete non solo possibilisti ma in procinto di diventare supporter? ...senza parole, davvero. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:23
Acigna l'ho usata dal Nov 2009 a Nov 2011 la 7D la conosco benino. Se mi metti scatti formato web della 7D e della 1DIII sono certo di riconoscerle senza manco guardare gli EXIF. La 7D e' un ottima APS-C ma quel sensore e' veramente un problema non da poco, domare non domare, discorsi triti e ritriti, ma quello che ti posso assicurare e' che A - Servono tempi rapidi anche con soggetti statici B - In inseguimento su soggetti in movimento (avifauna ad esempio) l'AF non ha suffiente precisione C - Causa punto A sei costretto ad alzare gli ISO perdendo ampiamente il vantaggio dell'alta risoluzione Ovviamente se monti la 7D con un 600mm, scatti su treppiede, croppi poco, l'immagine che restituisce e' di ottima qualita' ... ma lo sarebbe ancora di piu' se scattata con una 1DIII ed il motivo e' molto semplice. Il file della 7D necessita' di maggior maschera di contrasto per evidenziare i dettagli registrati e mascherati da un filtro AA molto invadente (a memoria almeno il doppio in % rispetto a una 1DIII) l'applicare tale quantita' di sharpening magnifica i dettagli ma deteriora enormemente la qualita' generale dello scatto che perde inevitabilmente tridimensionalita' (pare una cartolina appiccicata). Inoltre anche a bassi iso con luce non perfetta, sono presenti area di rumore nelle ombre, anche sui colori chiari, che impediscono qualsiasi recupero o aumento di contrasto che altro non farebbe che evidenziare tale rumore di luminanza (poi in stampa si vede relativamente comunque). Ora diro un eresia, ma prendiamo qualche scatto di Franco Borsi scattato con la 350D e qualche altro scattato con la 7D ... quali foto ti piacciono di piu'? EDIT: Per agganciarmi al reply di Bafman aggiungo. Posso accettare dei limiti su una APS-C "sperimentale" come la 7D nata per ricorrere e proporre e progettare nuove soluzioni, non posso accettare tali limiti su una FF, che per definizione e' un formato che deve restituire certe caratteristiche ... "passare al Full Frame" come spesso si legge su questo forum, con una fotocamera di quella densita' non porta nessun "plus" rispetto a una APS-C superdensa. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:26
Ermoro, sono daccordissimo con te! Magari la 800 qualcuno la userà per altri cavoli |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:32
Acigna siccome stai parlando con me ti pregherei di essere un po piu' onesto intellettualmente. Ammiro la D3 e D3s per le caratteristiche del file che sforna e non comprerei mai una 5DIII da 36MPX, qui non si tratta di bava alla bocca ma di convinzioni personali (giuste o sbagliate che siano) che potranno essere facilmente smentite o confermate all'atto pratico. Scatto con colleghi amatori che hanno 7D, D3, D3s, 1DIII e lenti dalle piu' economiche alle piu' care (300 2.8, 400 2.8, 500 F4, 400 5.6, 500 4.5, 300 4) non ho mai avuto remore a lodare le qualita' dell'altro brand, cosa assai rara che succeda a parti invertite, se dopo 2 anni e un furto ho comprato una 1DIII usata e sono soddisfatto della qualita' dei file un motivo ci sara' ... e alla fine ho capito che il motivo si chiama "FULL WELL CAPACITY". EDIT: Letto dopo la tua risposta. Si per altri generi, o meglio per uno solo foto in studio con stativo. P.s. Stardust facci sapere :) |
user95 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:35
hai perso altri punti col tuo post Acigna, per dei semplici motivi: 1. i miei interventi saranno inutili (per te) ma hanno il dono della coerenza. i tuoi, per quanto ti stia sforzando, no. 2. scommetti pure e sai già di perdere: migliaia di pagine anche nel vecchio forum hanno visto possessori di canon vomitare critiche su canon per certe scelte. lo stesso succederebbe ora, nel caso, qui. 2bis. aspettiamo e vediamo ;) 3. sono stato appagato per anni da file da 8mega, fino ad oggi. i complessi di inferiorità - che desumo dal tono della tua risposta - è comprensibile che sia tu ad averli. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:37
Ermoro non mi riferivo a te come puoi vedere. Ritengo di essere onesto intellettualmente e soprattutto mi piace avere il riscontro dei fatti. Pronto ad essere smentito se qualcuno mi dirà dove non sono stato onesto intellettualmente. Ps Ho avuto modo di lavorare dei Raw di una 7D accoppiata ad un 300 f2.8 e mi ritrovo con quello che dici. Ciao. Andrea |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:38
Bafman sei un signore |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:39
“ la D800, pur con 36 Mpx, ha una densità inferiore alla 7D che pure viene usata tranquillamente... „ Facciamola finita co' sta storia. La 7D ha un sensore pessimo. Necessita di avere uno scatto PERFETTO (esposizione a destra, lenti super risolventi, tempi di sicurezza raddoppiati) per ottenere un file buono ma comunque generalmente peggiore di quello ottenuto facendo semplicemente "click" senza tante seghe con una 5d2 e croppando il file. E' stato ampiamente dimostrato qui sul forum. Che poi anche con la 7D si faccian foto... questo è evidente e pleonastico da dire. Ritengo, essendo sostanzialmente una D7000 pantografata in grande, che la D800 sarà comunque meglio della 7D esattamente come è migliore la D7000 rispetto alla 7D. Che poi 36 mpx, tranne a xiceman ed al 2% dei fotografi mondiali, portino al restante 98% degli utenti più rogne che benefici, a partire dalle problematiche relative alla densita per finire alla RIDICOLA dimensione dei TIFF elaborati, lo vedremo ma allo stato attuale sembra altamente probabile. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:40
Bene tempo stimato 50 min speriamo si buono sto link.... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:52
Zip scaricato... adesso guardiamo....... P.S. Ovviamente camera raw e capture non aprono i nef... sto scaricando l'ultima versione di view nx2... I jpg allegati non mi impressionano per nulla... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:00
Certo senza riaprire vecchie questioni ma leggere tutta una serie di commenti sulla 7D all'uscita della medesima e anche dopo e rileggervi a tutti oggi è veramente fantastico ... qui @ermore che mi risponde in un vecchio topic www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?p=1548131#p1548131 "Provala la 7D Blade vedrai che non è così tutto nero come la dipingi. Io oramai ottengo facilmente scatti ineccepibili. Micromosso molto raro e solo quando uso il 300x2 con tempi "illogici". Ricampionatura ... per il web è obbligatoria, ma ti posso postare foto al 100% dai dettagli incredibili, in stampa, dove non si ricampiona, i rusultati sono ottimi. File enormi, su questo hai ragione, lavorare i file della 7D non è così "rapido", soprattutto nella gestione di librerie corposette. HD più capienti ... è molto relativo oramai un 500Gb/1T da 3.5 lo paghi come potevi pagare un 160Gb 1/2 anni fa. Computer più performanti ... si giusto un po di ram in più si rende necessaria. Maggiore PP. Assolutamente no, il mio WF è rimasto praticamente invariato, anzi uso molta meno NR visto che ricampionando per il web o in stampa la grana della 7D è molto "pellica style" assai poco invadente e nelle situazioni sopraelencate praticamente invisibile (certo se croppi a rotta di collo un po di rumore lo vedi anche su file da 1200px ... sui 1200/1600 ISO in condizione di poca luce però). Il solo poter croppare non vale "tutto" questo .... che poi secondo me è "nulla" più che "tutto". Altre features però sono molto importanti, raffica e AF sono un gran miglioramento in casa Canon (nikon già aveva prestazioni interessanti sulle sue APS-C ... a parte la raffica "castrata"). Ovviamente c'è di meglio ... ma non come APS-C in casa Canon sicuramente. Lo step in su in Canon per la tipologia di fotografia che prediligo la otterrei solo con una1DMKIV (la III secondo me non è affatto migliore della 7D se non per aspetti marginali e per una gestione rumore migliore/pari a seconda del ricampionamento)." |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:18
Eccomi... l'ultimo view nx2 legge i nef... sono al lavoro quindi non sto spulciando in maniera super pignola... Comunque... File Nef, per il mio personale parere, nulla di particolare, anzi... speravo un salto avanti rispetto ai jpg ma non è così, o almeno nulla di particolamente migliore... Ho aperto il primo NEf, quello a 400 Iso, e salvato direttamente in tiff (come faccio di solito con i file delle mie nikon) risultato file tiff "grezzo" da 217 mega... Il rumore c'è ovvimente... e soprattutto, caricando il file con il punto di messa a fuoco... il dettaglio? Non capisco... micromosso? Mmh... ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |