RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F6 : Caratteristiche e Opinioni


Nikon F6


La Nikon F6 è una fotocamera reflex a pellicola prodotta dal 2004 al 2020 (fuori produzione). In modalità scatto continuo, può raggiungere i 5.5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2500 €;
23 utenti hanno dato un voto medio di 9.9 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Nikon F (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   No
 Autofocus (n. aree AF)   11
 Raffica (con autofocus)   5.5 FPS
 Raffica (senza autofocus)   5.5 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   No
 MLU/SS   No
 Modalità video  
 WiFi   No
 GPS   No

 Costruzione
 Mirino   Ottico, copertura 100%, x
 Flash incorporato   No
 Otturatore   Meccanico
 Batteria  
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   975 g
 Dimensioni   157 x 119 x 78 mm

 Acquista

Nikon F6, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024

Pro: Dimensioni&peso, solidità, affidabilità, mirino strepitoso, funzionalità infinite, prodotto professionale.

Contro: Difetto sulle prime della batteria tampone che si scarica, scarsa reperibilità. (Altro difetto: è fuori produzione e non ha successori, un peccato!)

Opinione: L'F6 è un sogno. Il corpo macchina è professionale, al pari come robustezza della F5, ma con secondo me il plus non indifferente di essere un corpo più compatto e leggermente più leggero, cosa che aiuta la dinamicità e fa stancare meno braccia e collo quando la si porta in giro per giornate intere. Qualcuno è affezionato all'idea che un'ammiraglia debba necessariamente presentare un corpo come quello dell'F5, con il battery grip integrato. Io non sono della stessa idea, mi piace di più il corpo macchina semplice, motivo per cui preferisco la F100 alla F5 e la F4 alla F4s, il peso risparmiato non è indifferente e i vantaggi che può dare un vertical grip li trovo marginali: autonomia maggiorata risolvibile con qualche pila di scorta, scatto verticale fattibile anche senza e prestazioni aumentate del tutto inutili, non mi interessa che la mia F6 faccia 8 fotogrammi al secondo invece che solo 5 (quanti ne fa senza battery grip neanche lo so, non so chi usi ancora la raffica con macchine a pellicola oggi). D'altro canto la forma, il modo di stare in mano, il peso GIUSTO (non un macigno ma abbastanza pesante da risultare solida, robusta e bilanciata), le funzionalità, la disposizione dei comandi, la meccanica e l'elettronica di questa macchina la rendono semplicemente perfetta, non ci sono altre parole per descriverla. Parto dalla cosa che mi piace di più: il mirino. Fantastico, ci guardi dentro e ti ci vorresti buttare, è una finestra aperta sul mondo che hai davanti a te. Grande, luminoso e con tutte le informazioni che servono. Ottima la disposizione a lato della scala esposimetrica, messa in verticale, che risulta molto leggibile in quanto separata dalle altre informazioni disposte sotto come in tutte le macchine. E' una piccola differenza ma ci si accorge subito dell'efficacia di tale scelta, nelle misurazioni al volo si vede subito di quanto si sta sovra o sottoesponendo e la lettura è comoda, veloce ed intuitiva (scala verticale col + in alto e il - in basso, efficacia della semplicità!). Altra cosa comodissima che, a mio parere, da sola vale il costo della macchina è il tasto funzione programmabile: GRAZIE NIKON! Chi scatta in pellicola conosce bene l'importanza alle volte di dover esporre con la modalità spot per leggere le ombre e farle cadere in zona 3 o zona 4 (parlando di negativi bianco e nero), sottoesponendo la lettura di qualche stop per evitare che perdano dettaglio a causa di una esposizione sbagliata suggerita dalle modalità media ponderata o matrix (per quanto buona sia quest'ultima, a volte serve lo spot punto e basta). Bene, passare col selettore alla modalità spot (come devo fare su F100) è lungo e sicuramente una volta impostata la macchina il momento giusto è passato da un pezzo. D'altra parte anche lavorare sempre in spot può non essere sempre comodo e spesso si vuole la macchina impostata sulla modalità di lettura pesata al centro (con l'area di lettura di diametro variabile impostabile a piacere): bene, si può affidare al tasto fn la funzione di commutare momentaneamente, mentre viene premuto, la modalità di lettura, passando ad esempio alla spot oppure alla matrix o alla media ponderata al centro e tenere quindi una modalità di lettura impostata ma potendo passare velocemente ad un'altra differente. Comodissimo! La modalità di lettura matrix è ottima, ha una matrice di pixel che legge la luminosità della scena e la lettura sarà quasi sempre perfetta ma su questo non mi soffermo tanto perché non sono un amante delle modalità in cui "non so cosa sta pensando la macchina", quindi (limite mio) la uso poco per mancanza di fiducia. Ergonomicamente la trovo perfetta, non c'è niente da dire. Il supporto elettronico è tanto, d'altra parte questa è un'ammiraglia (l'ultima, purtroppo) ed è nata già nel periodo digitale, però è tutto FUNZIONALE: non ci sono cose messe per fare scena o per impressionare con effetti speciali, con questa macchina si può fare tutto e lo si fa in modo veloce, efficiente e sicuro!

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2023

Pro: dimensioni, costruzione autofocus

Contro: nessuno

Opinione: E' stata la mia ultima fotocamera a pellicola, ho ancora una m4 e una fe2 maa le tengo per divertimento ai tempi era -nel 2004 e l'ho tenuta fino al 2008 quando la vendetti e presi una fuji s5pro- la mia reflex di utilizzo quotidiano, mirino eccezionale e personalizzabile, non mi faceva rimpiangere quelli intercambiabili della f5, avevo un set di vetrini, autofocus ottimo, esposimetro davvero preciso, nessun problema mai. Rivenduta allo stesso prezzo o quasi dell'acquisto data la scarsa reperibilità. Un refl4ex eccdezionale.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2021

Pro: Ergonomia, robustezza, prestazioni.

Contro: Nessuno.

Opinione: Macchina splendida sotto qualsiasi punto di vista. La possibilità di impiegare tutte le più recenti ottiche Nikon F (con la parziale eccezione delle recentissime E, dotate di diaframma elettromagnetico, impiegabili solo a tutta apertura) annulla il gap prestazionale con ottiche vintage nei riguardi delle DSLRs. Impiegandola sapientemente con pellicole aventi ottimo potere risolvente, la ritengo una sfida alle moderne digitali. Se poi si parla di proiettare diapositive ben fatte con un proiettore analogico, beh, non c'è e non ci può essere confronto con alcun proiettore digitale...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019

Pro: Fotocamera top, AF Multi CAM 2000, Grip con boost per sequenza motorizzata, esposimetro Color Matrix, come sull'F5, flash i TTL e tanto altro, venendo da un passato analogico di F1, New F1, F, F2SB, F3 ed F5, posso solo dire, siamo al capolinea, veramente una favola.

Contro: Assenza del pentaprisma intercambiabile, compatibilità non con tutte le ottiche Nikkor e, non totale, nel caso si voglia acquistare un'ottica, bisogna lasciar stare il cuore e dare retta alla tabella, peraltro ben fatta, presente sul manuale.

Opinione: L'F6 è una macchina senza compromessi, la cui elettronica, non invadente, ne fa un must in campo analogico, senza paragoni, solo l'otturatore è una vera e propria scuola ingegneristica di riferimento. Fotografare con lei è entusiasmante, ha un'ergonomia al top, cade nelle mani in un baleno, tutti i comandi al posto giusto, si può usare anche solo con l'esperienza, a meno che non si voglia personalizzarla, per il custom ci vuole il manuale, corposo ma obbligatorio. Lo scatto è dolcissimo rispetto alle sue sorelle ammiraglie e il motor drive può lavorare anche in modalità silent. Il mirino è straordinariamente luminoso, con tutte le informazioni possibili e immaginabili a portata d'occhio, senza infastidire la mira, un vero piacere puntare e scattare con lei. L'MB-40, il grip che la accelera a 8 fps, per me, è d'oblige, offre un bilanciamento ottimale e replica i comandi per le riprese verticali, cosa che non guasta mai. Si potrebbe stare ore a parlare di tutti quegli e quegli altri aspetti della nostra ammiraglia, l'unico consiglio che posso dare è provarla. Personalmente, venendo da un mondo Canon da un'intera vita, ho scelto L'F6 per l'analogico, sorpassando l'EOS-1 V HS e penso di aver fatto la scelta giusta, anche se ciò ha comportato l'acquisto di un diverso parco ottiche che, peraltro, mi son goduto anche con le sue sorelle precedenti. Provatela e vedrete! Paolo.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2019

Pro: Macchina eccellente, la miglior scelta per chi oggi scatta ancora in analogico ma allo stesso tempo vuole un buon supporto elettronico

Contro: Non riconosce gli obiettivi Nikkor AF-S serie E (diaframma elettronico) o meglio, li riconosce come focale, come autofocus e stabilizzazione ma non è possibile modificare il diaframma che funziona appunto a sola tutta apertura

Opinione: La Nikon F6 è una macchina importante, ben costruita e molto solida. Tanti la paragonano a una F100 un po' più massiccia ma non è così, la F6 è una macchina costruita in maniera impeccabile utilizzando materiali solidi e robusti (tanto per citare un esempio, nella F100 lo sportello posteriore è interamente in materiale plastico)! Anche il confronto con la pur ottima F5 non regge, la F6 ha un mucchio di funzioni che la F5 non ha (progetto più vecchio), ad esempio: dorso data e intervallometro già integrato - più punti e più modalità di autofocus - tramite il tasto INFO, sotto il display posteriore, si può accedere a tutte le informazioni riguardanti le pellicole che sono state usate, con tanto di data, ISO, focale e tempo/diaframma per ogni scatto e tanto altro! Funzionano perfettamente tutti gli obiettivi Nikkor AF-S serie G (dove presente anche con stabilizzazione) La Nikon F6 è sicuramente la miglior scelta per chi oggi vuole scattare foto in analogico ma con un buon supporto elettronico! Ermanno.

Foto scattate con Nikon F6

Foto
Il Ponte
di Ermanno Carenzo
12 commenti, 2035 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Caroline Black & White
di Desertglow
2 commenti, 1794 visite
Foto
Bastione di difesa
di Ermanno Carenzo
4 commenti, 2664 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
S. Ludovicus Rex
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 1022 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Curatolo 53
4 commenti, 285 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Interno 2
di Curatolo 53
5 commenti, 385 visite  
HI RES 4.1 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
I Portici
di Ermanno Carenzo
2 commenti, 1063 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Il Terremoto
di Ermanno Carenzo
4 commenti, 1118 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Curatolo 53
7 commenti, 438 visite  
HI RES 5.0 MP

Foto
L'Abbandono
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 792 visite  
HI RES 12.0 MP

Foto
Nostra Signora delle Grazie
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 641 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Curatolo 53
5 commenti, 384 visite
Foto
La scala di iatt
di Curatolo 53
0 commenti, 324 visite  
HI RES 7.3 MP

Foto
Forse pioverà.....
di Curatolo 53
5 commenti, 433 visite
Foto
The Bourne Identity 2
di Ermanno Carenzo
2 commenti, 882 visite  
HI RES 12.0 MP

Foto
Le Due Giraffe
di Ermanno Carenzo
2 commenti, 829 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Margherita Teresa di Spagna
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 812 visite  
HI RES 12.0 MP

Foto
Interno 1
di Curatolo 53
2 commenti, 366 visite  
HI RES 4.1 MP

Foto
Tetti
di Curatolo 53
0 commenti, 336 visite  
HI RES 12.5 MP

Foto
Paese mio...
di Curatolo 53
3 commenti, 358 visite
Foto
Olivo
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 550 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Orario Elastico
di Ermanno Carenzo
8 commenti, 845 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Perugia 1416 the 2nd shot
di Pfju
0 commenti, 721 visite
Foto
Che nebbia
di Curatolo 53
9 commenti, 347 visite  
HI RES 2.7 MP

Foto
Cannoni
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 1235 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
La Porta Blu
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 880 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Cimitero Villanova (sv)
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 637 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Cime
di Curatolo 53
0 commenti, 320 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Abbandono
di Curatolo 53
4 commenti, 348 visite
Foto
Peschereccio
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 809 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Chiuso
di Curatolo 53
2 commenti, 341 visite
Foto
Nikon tra i BUS
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 771 visite  
HI RES 12.1 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Perugia 1416 the 1st shot
di Pfju
0 commenti, 652 visite
Foto
Perugia 1416 the 4th shot
di Pfju
0 commenti, 837 visite
Foto
Nostra Signora delle Grazie (fiancata)
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 466 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
Pronti? Si parte!
di Ermanno Carenzo
0 commenti, 612 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
The Bourne Identity 1
di Ermanno Carenzo
2 commenti, 640 visite  
HI RES 12.0 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me