RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Silvano.t
www.juzaphoto.com/p/Silvano.t



avatarAlone intorno al soggetto, provocato da cosa ?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Luglio 2020, 17:10


Ciao a tutti,
se visualizzate la foto sotto al 100% (basta anche meno per la verità), si nota distintamente un alone attorno al soggetto, nella parte superiore (dalla testa alla coda), ma non lo si vede dal lato opposto.
Se fosse micromosso mi sarei aspettato di vederlo anche sotto e la foto pare nitida e a fuoco (La luce è tardo pomeridiana, la distanza è di 4/5 metri).
Sapreste darmi un'indicazione su cosa lo provoca ? vorrei capire come avrei potuto evitarlo.

Immagine intera






Grazie,
Silvano


23 commenti, 1298 visite - Leggi/Rispondi


avataridee/suggerimenti mete fotografia naturalistica fine luglio/inizio agosto
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 03 Luglio 2020, 22:40


Buonasera a tutti,
essendo saltate le ferie pianificate sono in cerca di consigli su mete interessanti per fotografia naturalistica, animali (sono però moltissimo un principiante sul tema) e panorami.
Ho visto la proposta nella sezione ad hoc per la slovenia che sembra decisamente interessante, prudenzialmente però volevo valutare qualcosa in italia.

Magari un po più specifiche di un generico "dolomiti" o "parco del gran paradiso" MrGreen

Grazie in anticipo,
Silvano


4 commenti, 408 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio obiettivo/i per crociera alle svalbard
in Obiettivi il 08 Marzo 2020, 20:12


Ciao a tutti,
ad agosto parteciperò ad una crociera alle svalbard, e vorrei chiedervi un consiglio su che lenti adottare.
Al momento ho una em 1 mk 1, che probabilmente cambierò prima di allora, molto probabilmente rimandendo su olympus.
Al momento ho le seguenti lenti: panaleica 15 f1.7, oly 12-40 f2.8, oly 75-300 e 60 f2.8 macro.
Le 'situzioni' in cui mi aspetto di trovarmi dovrebbero essere: paesaggi e fauna (balene si spera) dalla nave, forse qualcosa di simle su zodiac, e fauna / paesaggi a terra.
Il problema principale quindi è lo zoom: il 75-300 non è un granchè... Leggendo in giro, le ipotesi potrebbero essere:
pana 100-400: forse la soluzione migliore, ma non è molto luminoso. A terra il problema potrebbe non presentarsi, ma la nave non è proprio una base stabile e non so se la stabilizzazione aiuta molto in questo caso.
oly 40-150 con moltiplicatore 2x: più corto, un po più luminoso, forse più versatile in generale (al di la dell'uso in questa situazione)
pana 50-200 con moltiplicatore 2x: migliore per lunghezza rispetto, ma più scuro...

Altro tema ma minore, per i panorami dalla nave il 15 tema sia corto: se la nave è un po' lontana dalla costa, il finirei per avere una striscia di terra in mezzo a mare e cielo. Stavo pensando di prendere qualcosa di meno ampio ma comunque molto veloce, tipo il sigma 30 f1.4.

Riflessioni ? Qualcuno ha esperienza dello stesso tipi di viaggio ?

Grazie e buona serata a tutti,
Silvano


25 commenti, 1271 visite - Leggi/Rispondi


avatarconsiglio passaggio a macchina più evoluta
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2016, 23:31


Buonasera a tutti,
dopo tanto leggere ho deciso di iscrivermi e chiedere consiglio: anni fa sono passato da reflex (canon eos 300d) a una compatta (canon s95), per ragioni di praticità ma anche la sensazione di non riuscire a sfruttarla. Ammetto serenamente che non mi rendevo conto fino in fondo di quanto avrei perso in termini qualitativi...
Negli anni però la passione per la fotografia è aumentata e ora vorrei passare a qualcosa di qualitativamente superiore (sopratutto dopo aver visto stampate vicine foto fatte con le due macchine...) che consenta anche una certa crescita 'tecnica'.
Ora come ora fotografo principalmente paesaggi e natura in generale, e (immagino fosse già chiaro) il mio livello è amatoriale... molto Sorriso.

Ho letto mille mila post, forum, siti, recensioni e la confusione, e l'indecisione, invece di andare a calare sono aumentate...

Comunque avrei ristretto a tre, di tutte e tre si parla molto bene:

Panasonic Lumix FZ1000: grandicella, ma lo zoom mi tenta molto... c'è una cosa che mi è pochissimo chiara: tra i commenti ho trovato il fatto che è poco indicata se piaccioni gli effetti sfumati, ma sulla gallerai qui su juza ho visto degli sfumati che mi sono parsi decisamente belli.

Panasonic Lumix DMC-LX100: molto più piccola (ma comunque non così piccola), mi piace molto l'idea del sensore grosso... lo zoom è il suo lato negativo.

Olympus E-M10 Mk II + obiettivo 14-150: della macchina ho solo sentito lodi, degll'obiettivo un po meno. Vedendo gallery si qui che su altri siti non mi è sembrato molto meglio della FZ1000, e peso e ingombro sono simili. Sono un po restio a buttarmi sulle lenti intercambiabili, la comodità ne soffrirebbe ed è già na delle ragioni per cui avevo abbandonato la reflex... Inoltre economicamente è più impegnativa delle due sopra.

In alternativa alla FZ1000 c'è una sony (no mi sono segnato il modello, sorry...), ma mi pare che come qualità siamo lì, è il costo è superiore.

In generale quello che non riesco a fare è metterle "in ordine" di qualità per un uso amatoriale e un giorno amatoriale evoluto: paragornare le foto è una gran cosa, ma se non vedi la stessa foto fatta con tutte è difficile valutare.... l'idea che mi sono fatto è che in termini assoluti delle tre la Fz1000 sia la peggiore come qualità dell'immagine (vorrei evitare le macchie informi a una certa distanza, che è quello che capita adesso con la compatta), ma vedendo ad esempio le foto su questo sito mi è parso che la qualità sia decisamente alta...

C'è qualche altra fotocamere che dovrei tenere in considerazione ?

Un po fuori tema, ma: ho letto tra i consigli già dati quello di seguire un corso di fotografia valutare in quel contesto. Mi sto informando, ma in alternativa potreste suggerirmi una buona risorsa online ?

Mi scuso per il muro di testo e grazie in anticipo a chi vorrà lasciare un commento, nota, suggerimento, critica o quant'altro Sorriso

Buona serata,
Silvano





10 commenti, 768 visite - Leggi/Rispondi





prov. Torino, 22 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Silvano.t ha ricevuto 652 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 05 Aprile 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me