RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Rino Orlandi
www.juzaphoto.com/p/RinoOrlandi



avatarUn problema lunatico...
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Settembre 2020, 13:08


L'anno scorso ho provato a fotografare la luna. uso una Nikon D7500 e obiettivo Nikon 300 f4 D ED. Niente di eccezionale, solo un esercizio fotografico. Questi sono i parametri che ho usato in una ventina di scatti: misurazione spot, punto AF singolo, messa a fuoco manuale (sia sulla fotocamera che sull'obiettivo), apertura da f8 a f16, tempi 1/125 a 1/350 sec., iso 100/200, fotocamera su cavalletto, scatto remoto con cavetto. Con il live view ho ingrandito l'immagine e ho messo a fuoco senza problemi. Ho fatto anche alcuni scatti croppando in camera a 1.3. Ieri sera ho provato di nuovo a fotografare la luna con la stessa attrezzatura e gli stessi parametri, ma sullo schermo appariva, in tutte le situazioni, solo una palla bianchissima, senza la possibilità di vedere i crateri della luna, e impossibilitato a focheggiare correttamente. Faccio presente che la ghiera per regolare il diaframma presente sull'obiettivo, era bloccata, con l'apposito pulsante, sulla massima apertura (f32). Ho provato a diminuire gli ISO a Lo 0.3 (ISO 80), e Lo 1 (ISO 50), aumentare i tempi fino a 1/500, ma il risultato non è cambiato, vedevo sempre una palla luminoso senza dettaglio. Dove sbaglio? Grazie per il vostro aiuto. Saluti Rino.


13 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi


avatarProblema con la ghiera dei diaframmi.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Luglio 2020, 1:08


Buongiorno a tutti. Sul manuale della mia fotocamera, Nikon D7500, ho letto che con questa posso usare anche gli obiettivi Nikon serie D. Infatti ho il Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, e il Nikon AF 85mm f/1.8 D. Tutto funziona perfettamente, tranne la ghiera dei diaframmi. È normale o sono io che sbaglio qualche settaggio o impostazione? Grazie per il vostro interessamento. Saluti Rino.


5 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa fotografia teatrale.
in Tema Libero il 30 Aprile 2020, 15:43


Abito a Oslo da circa 25 anni, e in questa città un gruppo di italiani hanno creato una piccola compagnia teatrale, "Stella Polare". Sono tutti dilettanti, esclusi il regista e sceneggiatore e sua moglie, aiuto-regista e attrice. Tra mille difficolta che potete ben immaginare, Stella Polare ha portato due rappresentazioni in teatro: la prima si intitolava "Malamore", tratto da un libro di Anna Macri. La seconda dal titolo "Doppio fondo", di Luigi Romagnoli, tratto da "Ricordi proibiti", di Georges Simenon, il creatore del commissario Maigret. Entrambi i lavori si sono presentati dai primi giorni difficili e molto impegnativi, ma con la volontà, l'impegno e la serietà degli attori e dei registri, ne è venuto fuori un ottimo lavoro che ha riscosso un discreto successo sia nella comunità italiana, sia presso il pubblico norvegese. Ho fatto questa premessa per sottolineare la serietà di questo gruppo. E adesso il mio problema. Conosco tutti i componenti di Stella Polare, e questi cari amici hanno pensato bene, ahime, di farmi un regalo, nominarmi fotografo ufficiale della compagnia, io, fotografo della domenica, delle feste di compleanno, ho sentito subito il peso di questo incarico. A causa del Coronavirus, il mondo dello spettacolo ha subito un tragico stop a tutti i lavori fino a data da stabilirsi, quindi pensavo di studiare e esercitarmi in questo tipo di fotografia, per rendere il giusto omaggio a queste persone che, con impegno e sudore, fanno onore al nostro paese. Da una ricerca su internett ho scoperto Tommaso Le Pera, ritenuto il padre della fotografia teatrale, famoso in tutto il mondo, vi consiglio vivamente di guardare i suoi scatti che sto "studiando" con molta attenzione. Uso una Nikon D7500, con i seguenti obiettivi: Tamron 17-35 f2.8-4, Nikon AF-S 50mm f1.8 G, Nikon AF-S 85mm f1.8 D, Nikon AF-S 300mm f4 D ED. Durante le due rappresentazioni di cui sopra, ho usato i tre Nikon, con risultati appena sufficenti, potete vedere gli scatti qui su Juza, e pensavo di acquistare il Nikon 35mm f1.8 G. Vorrei anche un 70-200, ma i prezzi dei Nikon f2.8 sono, per me, troppo alti, e, forse, l'f4 anche se validissimo, troppo buio, avete un alternativa adatta alla fotografia teatrale? Oltre ai consigli per gli obiettivi, vi sarei molto grato se mi passate qualunque suggerimento o informazione su questo tema. Grazie a tutti, saluti Rino.


4 commenti, 267 visite - Leggi/Rispondi


avatar46.7 mega pixels?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Dicembre 2019, 12:51


Spero di non avere sbagliato sezione.
La mia è solo una curiosità. Uso una Nikon D7500 da 20 mp, scatto quasi sempre in formato RAW, uso il programma gratuito di Nikon, Capture NX-D, per convertire il file in JPG, e per piccoli ritocchi, come nitidezza, bilanciamento del bianco, conversione in BN, contrasto ecc. ecc. Questo è il massimo che riesco a fare in PP, avendo inziato da poco. Come è possibile che una foto scattata con la D7500, da 20 mp, pubblicata su Juza, puo essere visualizzata in alta risoluzione con 46.7 mp? Grazie.https://www.juzaphoto.com/shared_files/layout/spacer.gif [IMG][/IMG]


17 commenti, 1170 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

66 anni, Norvegia, 1145 messaggi, 59 foto


  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Rino Orlandi ha ricevuto 107594 visite, 3060 mi piace

Attrezzatura: Nikon D7500, Apple iPhone 6, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, Nikon AF 85mm f/1.8 D, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Rino Orlandi, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 20 Settembre 2015

AMICI (27/100)
Jeronim
Aquidax
Arconudo
Lara Zanarini
Willb972
Timk2
Curad
Black Widow
Antonellarenzulli
Sparello Pierangelo
Michela Checchetto
Rombro
Giovanni Riccardi
Anima7
Robertad.
Damanera
Klizio
Max-Photo-Parker
Debora Darini
Kindly Light
Giulio Mastrangelo
Legsweaver
Ovidio Tabanelli
FabyMel
Caneca
Lia Ambrosino
Stefania.Saffioti



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me