RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Peterlad
www.juzaphoto.com/p/Peterlad



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Peterlad


samyang_85Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF

Pro: Qualità costruttiva, nitidezza, rapporto qualità/prezzo, contrasto, bokeh, ottimo per ritrattistica ma non solo. Maf manuale fruibile facilmente, TA a parte dove diventa più impegnativa.

Contro: Maf impegnativa a TA, ben assistita comunque con il focus peaking (su Sony), ci vuole attenzione. Piccolo gioco nel fermo della baionetta, non fastidioso.

Opinione: (versione e-mount - rigo rosso) - La lente da sensazione di solidità e robustezza, nemmeno tanto leggera. Qualità costruttiva di tutto rispetto, certo non è una Sony G però niente male affatto. Sembra quasi una Rokkor un po' più compatta e leggera (e meno male!). Ghiera di messa a fuoco è fluida al punto giusto, non dura e nemmeno troppo morbida. Al focus peaking anche con luce ambiente della stanza, di sera, appare ben contrastata già a TA, la maf almeno per me che vengo dall'analogico full-manual non risulta affatto difficoltosa, anzi meno impegnativa che su altre lenti manuali/vintage che posseggo. Con diaframmi 2.8 o più chiusi la lente si comporta abbastanza simile a tanti altri tele di qualità, con una maf manuale per nulla difficoltosa. A diaframmi più aperti con questa focale tirare fuori la foto che si vuole effettivamente non è da tutti, o meglio non è esattamente da "punta e scatta". Lo scatto va studiato bene e scelto molto accuratamente il punto di maf, e trovo un bene che sia manuale, perché con una profondità di campo ridotta a carta velina va scelto millimetricamente. La lente però c'è, è molto nitida e contrastata come si conviene a un tele di qualità e lo si nota benissimo chiudendo di uno stop, mentre a TA la sensazione è che la nitidezza c'è sì sul piano sottile di maf e poi sfuma, quello che poi è l'effetto ricercato nelle ottiche da ritratto, quale essa è. Utilizzata ad aperture tra f2 e f4 è particolarmente "godibile" per resa e bokeh.

inviato il 12 Novembre 2016


sony_nex_3nSony NEX 3N

Pro: Piccola, essenziale in tutto, geniale, economica. Rapporto qualità/prezzo stratosferico, resa sensore. Adatta per ottiche economiche non di altissima resa: 16-50PZ, Sony 16 f2.8, 20 f2.8. Batteria uguale alle altre NEX o ILCE APSC e FF.

Contro: Rumore apprezzabile sin da iso non particolarmente elevati, mancanza slitta flash, si sente la mancanza del mirino data la qualità complessiva del prodotto. Valore minimo ISO200, un po' limitante

Opinione: La presi usata come 2o corpo in abbinamento all'A6000, poi ceduta a mio figlio è quindi rimasta in famiglia, mi ha sorpreso per la sua compattezza e intuitività tali da dar filo da torcere alla sorellona. Il sensore è un gran punto di forza anche se ormai datato pecca di rumore ad iso anche intermedi. Usarla è molto piacevole con il monitor inclinabile fino a 180°, divertente. Molto comodo il comando zoom sul pulsante di scatto non presente sull'A6000. Sul 16mpx ottiche di non altissima resa come il 16-50PZ o i fissi pancake 16 e 20 rendono inequivocabilmente meglio. Peccato la mancanza della slitta flash e del mirino nemmeno come accessorio a parte. Strategica la batteria che è la stessa degli altri modelli e-mount, è stato utile in alcune situazioni contingenti.

inviato il 10 Dicembre 2015


sony_10-18Sony E 10-18mm f/4 OSS

Pro: Ottima qualità costruttiva e resa ottica, più che eccellente in particolare verso i 18mm e abbastanza omogenea nel range dei diaframmi

Contro: Prezzo, importante la distorsione prospettica verso i bordi a 10mm che però rimane "planare" e le linee rimangono abbastanza dritte.

Opinione: La posseggo da quasi un anno usandola su A6000 ed anche su NEX3n. Lente molto divertente nello street, sia di carattere "architettonico" che di tipo live movimentato. Lente ideale per fotografare dal centro della scena. Ottimo per paesaggi, gradevole effetto "stella" fotografando in controluce a diaframma chiuso col sole inquadrato. Attenzione perché non è un "tuttofare", rimane una lente specialistica, spinta, che va presa in abbinamento ad altre meno spinte di focale per un utilizzo a tutto tondo. Nello street è bene abbinarla a un 24 e a un 50 per non farsi mancare niente.

inviato il 10 Dicembre 2015


olympus_omzuiko_50_f1-8Olympus 50mm f/1.8 OM F.Zuiko

Pro: Resa molto buona, qualità e fluidità dei meccanismi, buona la resa sul macro

Contro: Mi sembra restituire una leggera dominante sul magenta, passaggi tonali non perfetti

Opinione: Confermo quanto già detto: lente anni '80 di alta qualità e che "regge" in risolvenza anche sul digitale attuale. Molto gradevole soprattutto sul bianco e nero, mentre sul colore, ad essere pignoli, soffre un po' nelle tonalità e sembra avere una leggera dominante. In ogni caso fruibilissimo per foto degne delle migliori ottiche fisse digitali. Molto buono per lo street e ritratti.

inviato il 09 Dicembre 2015


sony_e55-210Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS

Pro: Buona la resa da lente di qualità medio-alta. Più che discreto tuttofare fruibilissimo a tutte le focali.

Contro: Poco luminoso, rende al meglio soprattutto con tanta luce, altrimenti si "ammorbidisce". Non ottimale a TA, ma comunque fruibile.

Opinione: In più di un anno nel "mondo" e-mount devo dire che è la lente che ho usato di più e conoscendola ho imparato ad usarla nelle sue condizioni ideali e ottenuto molte immagini di alta qualità. Ma appunto bisogna impararne i limiti. La stabilizzazione funziona molto bene, molto efficace. Sul resto concordo con chi ha commentato prima di me.

inviato il 09 Dicembre 2015


sony_16-50Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Compattezza, buona resa da 20mm di focale in su, buona la resa su tubi di prolunga macro.

Contro: Troppo poco luminoso per essere un tuttofare, sotto i 20mm scade sia per distorsione che per nitidezza (su sensore 24mpx).

Opinione: Una lente che ho preso in kit ma ho sempre usato poco. Recentemente di rado solo quando mi serve qualcosa di molto compatto e per pura necessità. Ad ogni modo è capace di sfornare buone immagini da 20mm circa in su e con buona luce, sufficiente per usare il suo limitato range di diaframmi. Diventa altresì sorprendentemente buono se montato su tubi di prolunga macro (con contatti elettrici) fino a ingrandimenti superiori a 1:1. Da provare.

inviato il 09 Dicembre 2015


sony_a6000Sony A6000

Pro: resa sensore, velocità AF, compattezza, versatilità, accoppiata mirino - monitor basculante, qualità estetica, finiture, affidabilità. Molto adatta anche all'uso di ottiche manuali, vintage, ecc.

Contro: Menù e funzioni eccessive e dispersive, corredo lenti carente su focali tele (da 200 in su soprattutto), sulle quali occorre cercare nelle ottiche manuali.

Opinione: Ho l'A6000 dall'ottobre 2014, quindi ad oggi più di un anno e un mese e oltre 5000 scatti. Mi ci trovo molto bene, il suo vero punto di forza è l'alta qualità del sensore che però per dare il meglio dev'essere abbinato ad ottiche di pari livello. Tra quelle che ho certamente il Sony Zeiss 24/1.8 ZA, il Sony 10-18/4 oss, il Sony 50/1.8 OSS. Lo zoom Sony 55-210/4.5-6.3 (preso in kit) rende all'altezza del sensore solo in buone condizioni di luce e preferibilmente non a TA, mentre il 16-50PZ è fruibile su A6000 preferibilmente non alle focali più corte. In generale su tale sensore sono tendenzialmente da preferire le focali fisse o zoom di top quality: i Sony stabilizzati 10-18/4, 18-105/4, lo Zeiss 16-70/4. Costano, ma sull'usato non è difficilissimo reperirli. Un grande punto di forza trovo nel monitor inclinabile, utilissimo e comodissimo, molto di più del monitor a libretto di altre macchine. Compattezza: ho con l'A6000 un corredo "fisso" di 4 ottiche AF che metto in una borsetta HAMA 22x20x12 circa, e avanza pure un po' di spazio per il 16-50PZ, volendo... Batteria: è vero che è piccola ed ha una capacità di circa la metà rispetto alle reflex, ma si carica in circa un'ora praticamente in qualsiasi buco USB con amperaggio decente, anche durante la pausa pranzo o mentre si scaricano le foto su PC (collegando la macchina direttamente), e se si disattivano tante funzioni inutili (da "compatta") che su una macchina come questa sono pure imbarazzanti, la durata della batteria diventa più che sufficiente a coprire una lunga uscita fotografica. Non ho la seconda batteria e non ne sento il bisogno, una volta ho caricato l'A6000 dal 25% all'80% di carica nel tragitto in auto di circa 40 minuti dalla presa accendisigari e accessorio telefonico di carica. AF: veloce, una spada, mai avuto alcun tipo di problema nelle più disparate condizioni di luce. In ogni caso il fuoco manuale è fruibilissimo e facile soprattuttto attivando il focus peaking con cui si controlla molto bene anche la profondità di campo. Lo uso qualche volta anche su ottiche AF. Sono molto soddisfatto e credo la userò per anni ancora, poi vedremo cosa tirerà fuori il mercato.

inviato il 09 Dicembre 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me