RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Itachisbt
www.juzaphoto.com/p/Itachisbt



avatarLa fotografia nel futuro come sarà?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2016, 15:11


Oggi stavo leggendo uno dei tanti articoli che si trovano spesso su sistemi di fotografia futuristici
www.aperturephoto.it/news/hitachi-sta-sviluppando-fotocamera-senza-len

In questo articolo per esempio si parla di fotocamere che non hanno nemmeno bisogno più delle lenti. Percarità, sono sempre cose che richiedono anni, e ancor più tempo per essere rodate e utilizzate davvero come alternativa ai prodotti attuali.

Ma stavo riflettendo che però esistono. Ormai si legge spesso di sistemi alternativi attualmente in sviluppo e Canon o Nikon stesse 2-3 anni fa a una conferenza dissero che la fotografia da qui a 20 anni sarebbe cambiata completamente.

Mi ha fatto pensare perchè a differenza delle generazioni passate la frase "gli obiettivi sono sempre un'investimento" potrebbe non essere più cosi vera come un tempo.
Ripeto che non sarà certo una cosa dall'oggi al domani, ma non escludo che nel giro di una decade potrebbero esserci sistemi del tutto diversi da quelli di oggi.
Faccio notare che io ancora ricordo le discussioni di appena 3-4 anni fa (3-4 anni fa ragazzi, solo 3-4) in cui si parlava delle mirrorless come un qualcosa di nuovo e assurdo,che alcuni non pensavano nemmeno avrebbe preso piede o avuto senso.

Eppure eccoci qui. Faccio fatica a pensare che anche solo tra 10-15 anni ci sia qualcosa di lontanamente simile a quello che abbiamo oggi, ma non come caratteristiche (che si sa miglioreranno) ma proprio come concezione (come le fotocamere senza ottiche per esempio).


14 commenti, 616 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony sta pensando di comprare Nikon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2016, 15:54


Sono solo speculazioni, ma a quanto pare un fotografo norvegese che lavorava per Nikon ha affermato che l'azienda è quella che se la sta passando peggio tra i vari competitors e che da un pò licenziano gente un po ovunque.

www.aperturephoto.it/news/sony-vuole-comprare-nikon/

Continuando a parlare afferma che praticamente nel settore sono tuti a conoscenza del fatto che Sony ha fiutato l'eventuale affare che comporterebbe comprare una nikon in perdita.

In effetti se ci pensate canon produce moltissime altre cose oltre alle fotocamere, e sony è ovviamente un colosso che produce di tutto. Nikon è effettivamente l'unica che si occupa solo di questo quindi non è effettivamente difficile da credere.

È solo la parola di un ex-dipendete eh, ma fa strano comunque sentire una cosa del genere



23 commenti, 3607 visite - Leggi/Rispondi


avatarOmbre e colori in base ai monitor
in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Ottobre 2016, 17:27


Tanto tempo fa, quando mi avvicinai alla fotografia, mi lamentavo spesso delle ombre delle mie foto, dando spesso la colpa alla fotocamera. Quando guardavo le foto che scattavo di giorno infatti, c'erano sempre ombre molto nette e le aprivo tantissimo in post per ottenere uno scatto decente.

Poi un giorno, tirando fuori un vecchio monitor della samsung, mi sono reso conto che li tutte le mie foto erano perfette e che c'erano intere porzioni di alcune foto che non avevo praticamente mai visto in quanto sul mio pc si vedevano solo delle macchie scure. Poi ho capito successivamente che dipendeva dai tipi di monitor e dalle loro calibrazioni (ero molto giovane a quel tempo).
Ad oggi la situazione è diversa ovviamente, lavoro su monitor specifici e i colori sono attentamente studiati.

Ma in questi giorni stavo pensando a una cosa. Possiedo un macbook, e un iphone. In ufficio c'è un iMac, e tutti hanno una riproduzione delle immagini molto simile che è però completamente diversa da quella dei monitor professionali che uso.
Le mie foto sono totalmente sballate su quegli schermi,sopratutto le ombre, che sugli schermi apple sono sempre dei buchi neri, mentre invece su molti monitor esterni (compresi quelli calibrati che uso apposta) non c'è nemmeno bisogno di aprirle in quanti vengono visualizzate tutte le sfumature in maniera perfetta.

Ma oggi i prodotti apple sono molto diffusi e di certo non sono il solo a usarli. Oltre al fatto che sono sicuro che il tipo di monitor che montano non si trovino solo li.

Quindi mi chiedo....ma a questo punto come conviene lavorare sulle foto? perchè è palese che siano i monitor apple a essere totalmente sballati, ma nel momento in cui la maggior parte delle persone usa quelli, automaticamente non conviene allora basarsi su quelli?

Io non faccio il fotografo, non devo stampare niente, le mie foto rimangono sempre sugli schermi delle persone, quindi ha davvero senso basarsi sulla calibrazione corretta ma che è ,all'atto pratico, sbagliata per tutti gli altri?


2 commenti, 229 visite - Leggi/Rispondi


avatarLe fotocamere consumer sono finite?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Ottobre 2016, 14:28


Stavo leggendo questo articolo,che riprende quanto detto da Tony Northrup

www.aperturephoto.it/guide/la-morte-delle-fotocamere-consumer/

Praticamente fa un paragone con Nokia. Nokia produceva telefoni,ed era bravissima a farlo. Quando sono arrivati gli smartphone in realtà le cose non sono cambiate,nel senso che ha continuato a produrre ottimi telefoni al livello hardware.

Il problema è che con gli smartphone il software è diventato importante quanto l'hardware e Nokia, al contrario di compagnie che lavoravano nell'informatica,non aveva esperienza nel software. Ecco perché in poco tempo ha perso tutti i suoi utenti.

Secondo lui oggi sta accadendo la stessa cosa con Canon/Nikon. Al livello hardware ovviamente sono perfette, ma non hanno alcuna esperienza nel software. Ecco perché si sono persi il treno degli utenti consumer che hanno preferito i telefoni non perché più comodi (come spesso si pensa) ma perché il loro software permette tutta una serie di cose che normalmente richiederebbero diversi passaggi su pc (è che gli utenti normali non fanno).

Tony in pratica afferma che se le fotocamere avessero avuto uno sviluppo software simile a gli smartphone Canon e Nikon non avrebbero perso il loro mercato.

È ovvio che si parla di gente normale,assolutamente non dei professionisti.


40 commenti, 1959 visite - Leggi/Rispondi


avatarOttica 150-600 o no?
in Obiettivi il 05 Settembre 2016, 12:57


Salve a tutti.
Pochi giorni fa è stato presentato un nuovo 150-600 da tamron che sembra essere davvero ottimo.
www.aperturephoto.it/news/tamron-sp-150-600mm-g2/

Insieme ai 150-600 sigma ci sono quindi una buona varietà di ottimi 150-600 in giro.

Io ho una 6D e sto valutando l'acquisto di un'ottica per riprendere animali nei boschi. In casa Canon c'è già un obiettivo che è una sicurezza,il 100-400 ii,e propenderei per quello. Dimensioni non eccessive,costruzione eccellente,qualità ottima.
Dei 150-600 ovviamente mi fanno gola i 200mm in più ed è qui che arriva la mia domanda.

Quanto contano quei 200mm? Perché se c'è una cosa che ho notato è che sul grandangolo anche 1mm di differenza si nota,ma più si va sopra con le focali e più la differenza diminuisce (o almeno questa è l'impressione che ho avuto). Quindi vorrei cercare di capire se secondo voi 200mm sono effettivamente una bella comodità in più oppure se alla fine dei conti non c'è tutta questa differenza con i 400mm.

Grazie


4 commenti, 910 visite - Leggi/Rispondi





45 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Itachisbt ha ricevuto 752 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 24 Luglio 2015

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me