RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Checofuli
www.juzaphoto.com/p/Checofuli



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Checofuli


panasonic_s50f_1-8Panasonic Lumix S 50mm f/1.8

Pro: Peso e dimensioni, otticamente eccellente, tropicalizzato, economico.

Contro: Nessuno

Opinione: Panasonic ha finalmente tirato fuori le unghie, con questa nuova serie di ottiche 1.8 sta offrendo agli utenti L-Mount delle ottiche eccellenti a prezzi ridottissimi. Appena acquistato è stato subito amore, montato sulla S1 quasi non ci si accorge di averlo attaccato da quanto è piccolo e leggero. Otticamente non si potrebbe chiedere di più, già a TA la nitidezza è elevatissima, chiudendo di uno stop o due diventa una lama. Sfocato morbido e molto piacevole grazie al diaframma composto da 9 lamelle arrotondate, microcontrasto e definizione eccellenti, af velocissimo. Costruzione solida e con ottimi materiali come Panasonic ormai ci ha abituato è addirittura resistente a polvere e schizzi d'acqua. Tutto questo ad un prezzo sotto i 500 euro! Parere mio personale voto 10 in quanto non so cosa si potrebbe chiedere di più!

inviato il 12 Settembre 2021


panasonic_s24-105_f4oisPanasonic Lumix S 24-105mm f/4 Macro OIS

Pro: Qualità immagini, sfocato morbido, nitidezza già a TA, stabilizzata, tropicalizzata, no focus breathing, ottica zoom parafocale, grande flessibilità di utilizzo.

Contro: Grossa e pesante per un f4.

Opinione: La possiedo da quasi un anno e pertanto penso di averla inquadrata bene. Ottica da avere assolutamente nel corredo per le sua grande flessibilità di utilizzo, porta con se caratteristiche che la porgono ai vertici della categoria rispetto alle marche concorrenti. Stabilizzata, tropicalizzata, costruzione solida e ottimi materiali. Inoltre è esente dal problema di focus breathing e soprattutto è forse l'unica lente zoom 24-105 f4 "da kit" parafocale (in poche parole l'ottica mantiene a fuoco il soggetto anche quando viene modificata la lunghezza focale), caratteristica questa pregiatissima soprattutto per i videomaker. A mio avviso le sue caratteristiche la rendono sicuramente il miglior zoom 24-105 f4 in commercio.

inviato il 22 Marzo 2020


fujifilm_gfx50rFujifilm GFX 50R

Pro: Resa del sensore, corpo tropicalizzato, peso piuma, profili colori Fuji, prezzo del corpo.

Contro: Prezzo delle ottiche, autofocus leggermente sottotono, raffica praticamente inesistente.

Opinione: Molto attento alle esigenze del nostro paese mi sono sentito in dovere di dare il mio contributo all'economia mettendo mano al salvadanaio e acquistando l'ultimo parto di mamma Fuji. Ho già posseduto in precedenza con gran soddisfazione due corpi Fuji entrambe in stile telemetro (inizialmente la XE1 poi anni dopo la X-PRO 2) e conosco bene il feeling che riescono a restituirti e soprattutto la gioia di scattare utilizzando i profili colore Fuji. Li ho amate alla follia ma la mia mania di grandezza mi faceva star stretto il sensore APSC senza particolari motivi. Da quando sono venuto a conoscenza che Fuji avrebbe fatto uscire un suo nuovo corpo macchina ma questa volta con sensore Medio Formato dal prezzo un po' più accessibile rispetto alla 50S non ci ho pensato due volte a portarmela a casa. Inutile stare tanto a dilungarsi sulla qualità dei raw, il sensore (a matrice bayer) unito alle ottiche Fuji riesce a restituire immagini quasi disarmanti per quanto nitide e ricche di dettagli. Gamma dinamica, microcontrasto, risoluzione, resa ad alti iso tutto veramente eccellente. Il corpo macchina, in lega di magnesio, si presenta come un mattoncino abbastanza squadrato e massiccio ma presa un mano si rimane di sasso per quanto è leggera! Costruzione come di prassi in casa Fuji eccellente, e garantita contro polvere e agenti atmosferici così come le ottiche. Il rovescio della medaglia per tutto questo ben di dio è purtroppo il prezzo delle ottiche, mediamente abbastanza alto. Altro aspetto da tenere in considerazione è la propensione di questa macchina per un determinato tipo di fotografia e l'assoluta ineguatezza per altri tipi di fotografia!. Essendo l'af non proprio fulmineo (si rivela comunque assolutmente preciso) e la raffica praticamente inesistente (circa 3fps) è da evitare come la peste per gli smanettoni delle raffiche. Ritratti, panorami, still-life e street invece sono la morte sua!! Fuji come solito ha saputo regalarci un altro gioiellino capace di rendere la fotografia un vero piacere.

inviato il 11 Marzo 2019


canon_85_f1-2_v2Canon EF 85mm f/1.2 L II USM

Pro: Sfocato, resa dei colori, carattere della lente

Contro: Lentezza dell' AF, costruzione delicata, tropicalizzazione assente.

Opinione: L'ottica che ha fatto leggenda. Mi ha sempre incuriosito ed è sempre stata nei miei desideri più zozzi poi finalmente sono riuscito a trovarla usata ad un prezzo onesto. Che dire... presa in mano si vede che ha molti anni sulle spalle, costruzione un po' delicata, plastiche sottili e grezze, elemento frontale che esce. Poi la monti e ci fai due scatti allora la storia cambia. Ti rendi immediatamente conto del motivo per cui ha fatto leggenda. A TA ha uno sfocato mai visto prima, uno stacco dei piani e una tridimensionalità assurda e infine una resa colori da far impallidire i vari sigma art tamron e nikon. Non è vero che a 1.2 ha una resa troppo morbida, già a 1.2 ha tutta la risolvenza e il microcontrasto che serve. Se si chiude di una paio di stop diventa una lama. Peccato solamente per l'af che pur essendo molto preciso è veramente ma veramente lento. E' un problema questo? No. E' una lente da ritratto, da utilizzare con calma. Se il vostro utilizzo è un tuttofare statene assolutamente alla larga!

inviato il 04 Febbraio 2019


nikon_35g_f1-4Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED

Pro: Tutto quello che deve avere un'ottica: resa dei colori sfocato e nitidezza al top. Estetica.

Contro: Paraluce un po' rozzo e di pura plastica senza rivestimento interno. Forse un po' il peso.

Opinione: Sigma o Nikon? Questa è la domanda che si porgono tutti. Ho sempre utilizzato i sigma art per la loro nitidezza e prezzo molto contenuto. Belle lenti ma il tutto finiva li. Non davano altro, zero carattere. Ammiravo sempre la nitidezza tuttavia ho sempre avuto l'impressione che mancasse qualcosa. Poi mi sono voluto togliere lo sfizio e provare il nikon 35 1.4. C'è poco da girarci intorno. Questa lente il sigma se lo mangia in tutto. Forse non ha la resa chirurgica del Sigma a TA ma tuttavia non c'è confronto. Resa dei colori formidabile. Riesce a catturare sfumature di colore che i Sigma non riescono. Sfocato meraviglioso, cremoso e con uno stacco dei piani che anche qui sigma non riesce. Insomma la spesa è importante, costa più del doppio del Sigma ma quello poi che riesce a darti è il meglio che nikon può offrire. Ovviamente non mi esprimo confrontandolo a ottiche come gli otus in quanto vanno di molto oltre le mie possibilità. Tra i pro ho messo l'estetica. A me le ottiche professionali nikon esteticamente piacciono un sacco, molto di più delle ottiche Canon.

inviato il 08 Agosto 2018


pentax_24-70_f2-8wrPentax D FA 24-70mm f/2.8 ED SDM WR HD

Pro: Costruzione, peso non eccessivo, sfocato, resistenza ai flare e resa generale.

Contro: Non il massimo della nitidezza. Prezzo troppo elevato il relazione alle prestazioni.

Opinione: Affiancata alla K1 si percepisce subito che sono state progettate per lavorare insieme. Robustezza del sistema in generale quasi insuperabile anche con le reflex professionali di altre marche. Otticamente è buona ma nulla di eccezionale. A massima apertura lo sfocato é molto piacevole per essere uno zoom ma le immagini risultano abbastanza morbide. Chiudendo di un paio di stop le cose migliorano visibilmente ma senza arrivare a livelli top. Ultima cosa non meno importante il prezzo. Considerate le prestazioni a mio avviso il prezzo di vendita è troppo elevate. Un buon compromesso sarebbe stato sui 950/1000 euro.

inviato il 10 Luglio 2017


tamron_15-30vcTamron 15-30mm f/2.8 VC USD

Pro: Nitidezza, distorsione molto contenuta, stabilizzatore.

Contro: Dimensioni, assenza della ghiera per i filtri, il sigma 24 35.

Opinione: Possedevo già il sigma ART 24 35 ma un'occasione mi ha quasi costretto ad acquistare anche questa lente. Con le due lenti a disposizione è stata inevitabile la comparazione. Inizio con la qualità costruttiva di buon livello per il Tamron ma superiore quella del Sigma! Il Sigma dona una sensazione di robustezza di gran lunga migliore rispetto al tamron (e a mio avviso anche alla controparte nikon), anche le ghiere in gomma del sigma sono migliori. Scorrono in modo molto più fluido e al tatto la gomma sembra di qualità migliore. Con un po' di disappunto ho trovato le ghiere del tamron "scattose" per nulla fluide, idem per le gomme che sembrano grossolane di qualità un po' troppo bassa considerata la categoria della lente. A prestazioni invece se la giocano quasi alla pari, il Tamron ha dalla sua una distorsione molto contenuta anche alle focali più basse, colori molto naturali e ottimo contrasto. Nitidezza buona a TA che diventa ottima chiudendo appena il diaframma. Il sigma invece vince per una nitidezza leggermente migliore per l'intera escursione focale già a TA ma soffre un po' di distorsioni alle focali più basse. Dimensioni: Sigma di medie dimensioni ma tozzo Tamron mastodontico. Peso: Il sigma essendo leggermente piu contenuto fa sentire maggiormente il peso. Il tamron paradossalmente essendo "grosso" distribuisce meglio il peso. Io li ho provati entrambi sulla D5 che ne equilibra perfettamente il peso col corpo macchina quindi a mio avviso peso e dimensioni non sono stati assolutamente un problema per entrambe le lenti. Meglio il sigma o il tamron? A mio avviso se mettete al primo posto la praticità e cercate una lente che vi permetta di avere una delle escursioni focali più comode in assoluto per gli amanti dei panorami e architettura senza ombra di dubbio il Tamron. Se invece non potete fare a meno di utilizzare i filtri a vite e cercate la massima qualità possibile sacrificando un po' di escursione focale Sigma senza pensarci due volte (magari affiancandolo al 20 1.4 ART)!

inviato il 19 Febbraio 2017


nikon_d5Nikon D5

Pro: Robustezza, qualità delle immagini, velocità, durata della batteria.

Contro: Peso e dimensioni che possono intimorire (ma non deve essere obbligatoriamente un difetto), prezzo elevato.

Opinione: Questa macchina è come un sicario. Veloce precisa e spietata ad alti ISO! Ci vuole del manico per tenerla in mano in quanto è grossa e pesante, ma io non la metterei in questi termini. Piuttosto la definirei possente e indistruttibile! Tenendola in mano si ha una estrema sensazione di sicurezza, si ha l'immediata certezza di poterla portare a scattare in qualsiasi condizione climatica. Mettiamo inoltre subito in chiaro una cosa. Se volete immagini da migliaia e migliaia di megapixel con gamma dinamica senza eguali a bassi iso allora compratevi una D810! Questa macchina è nata per dare il meglio di sè ad alti ISO e cavoli se lo fa bene! Ti accorgi di poter alzare gli ISO a ignoranza e di poterti spingere a dei livelli mai provati prima senza incorrere a grana e relativo degrado delle immagini. L'autofocus poi difficilmente sbaglia ad aggancia il soggetto, anche in condizioni di luce molto difficili. Personalmente non mi occupo di fotografia sportiva ma ho avuto modo di sperimentare un po' con la raffica. Semplicemente spaventosa, basta guardare (e ascoltare) uno dei tanti video su youtube per rendersi conto di quanto è veloce! Ho letto un po' di tutto circa la pessima gamma dinamica e una qualità generale delle immagini che lascia un po' a desiderare, dicerie nate da "esperimenti" fatti da individui dalle dubbie capacità e poi divulgate come verità assolute... beh io ho avuto personalmente modo di lavorare con i raw (o meglio i nef) della nikon D810 e di paragonarli a quelli della D5, a mia parere per un uso "normale" senza spingersi a estremismi come recuperi da 5 stop (che poi mi domando chi ha mai fatto recuperi su ombre da 5 stop!?!?) e vi posso garantire che anche con questa reflex i risultati sono eccellenti. Certo, il solo corpo macchina pesa circa 1.4 Kg e abbinandola al nikon 24-70 il peso inizia a diventare importante...soprattutto per lunghe sedute fotografiche come può essere un matrimonio. L'ergonomia della reflex tuttavia viene in nostro aiuto riuscendo ad equilibrare il peso in modo da avere una sensazione di pesantezza molto minore di quello che realmente è. Insomma si fa pagare tanto ma da anche tanto. La massima espressione di Nikon per quanto riguarda le reflex professionali.

inviato il 11 Ottobre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me