RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Marsi
www.juzaphoto.com/p/Marsi



avatarDov'è finito il PreMF su Olympus OMD EM1-mk2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Aprile 2022, 18:30


Premetto che possiedo la Olympus OMD EM1-mk2 da due anni e pe nso di aver ampiamente sviscerato tutti i suoi menù, ma evidentemente non abbastanza.

Vengo al problema: avevo predisposto un tasto specifico (Fn1) per abbinarlo alla funzione PreMF (fuoco manuale pre impostato) ed aveva funzionato bene per anni.
Poi qualche giorno fa uso il tastino ... e non fa più nulla, controllo ed è disabilitato. Pazienza lo ri-setto alla funzione desiderata. Tho, tra tutte le funzioni con cui si può configurare quel tasto, NON mi compare più la PreMF ... cosa posso aver combianto che tale funzione non è più disponibile.
Da notare che invece tra le opzioni di messa a fuoco attraverso menù (ma piuttosto laboriosa da richiamare) compare ancora.
Se che Olimpus ha la brutta abitudine di disattivare alcune funzioni in particolari modalità, ma non credo di aver combinato nulla di strampalato (spero).

Grazie a chi vorrà rispondermi.




1 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi


avatarStranissimo problema riscontrato su PS (se aperto sotto LR)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Aprile 2022, 18:22


Buongiorno a tutti

Da un po' di tempo sto riscontrando uno stranissimo problema su PS: Se provo ad utilizzare il pennello (brush) esso si muove di vita propria.
Cerco di spiegarmi : esso segue i movimenti correttamente la posizione indicata col mouse, ma quando clicco ecco che comincia a muoversi autonomamente in direzione nord-ovest, e si mette a tracciare delle linee.
Il fatto curioso è che tale problema sussiste solo se l'immagine la apro utilizzando LR come interfaccia (edita in PS) mentre se la apro direttamente su PS sembra tutto normale anche se il pennello si fa comunque parecchia "fatica" a muoversi.


5 commenti, 401 visite - Leggi/Rispondi


avatarSovraesposizione e rumore ad alti ISO
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2022, 19:01


Buongiorno a tutti

Oggi ho sentito una strana teoria secondo la quale per recuperare il rumore ad alti ISO ovviamente in RAW si dovrebbe sovraesporre lo scatto (con una cura particolare a non bruciare le alte luci) per poi sottoesporre durante lo sviluppo del RAW. Qualcuno forse sa a cosa mi riferisco ;-)

Ma ho tre dubbi:
1. Piuttosto che alzare gli ISO, e sovraesporre di "diciamo" un paio di stop, non posso esporre normalmente recuperando quel paio di stop dagli ISO abbassandoli di due punti ? Mi sa che il risultato è il più o meno medesimo.
2. Se scelgo di usare alti ISO è proprio perchè non voglio allungare troppo i tempi oppure aprire il diaframma, ma se poi per sovraesporre devo allungare i tempi o aprire il diaframma ... allora il tutto a che pro ?
3. Gli ISO altissimi sono ottenuti con un processo in camera dove si parte con uno scatto sottoesposto e si recupera digitalmente moltiplicando il valore numerico dei pixels (ed enfatizzando ovviamente il rumoe). Quanto proposto fa l'esatto opposto e mi sembra tanto un circolo vizioso !

Grazie a chi vorrà rispondere !



225 commenti, 8887 visite - Leggi/Rispondi


avatarStamperie con Profili colore disponibii
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Dicembre 2021, 14:15


Buongiorno a tutti.

Mi scuso se dovesse esserr un tema già trattato, ma ad una ricerca fatta non mi è uscito nulla.

Vengo al dunque: vorrei stampare un discreto numero di Calendari (20/30) di buona qualità da distribuire a Natale, senza svenarmi.

Quasi tutti coloro i quli offrono questo servizio, lavorano in maniera abbastanza dozzinale e non offrono all'utente alcun controllo su come saranno trattati i colori. I più disinibiti addirittura aumentano la saturazione ad occhio "perchè al vasto pubblico piace così".

Mi piacerebbe tanto trovare una stamperia online abbastanza seria da fornire il profilo colore delle loro stampanti, in modo da poter prevedere il risultato ed evitare di trovarmi 30 calendari IPERSATURI !

Grazie 1000 a chi vorrà rispondere





9 commenti, 362 visite - Leggi/Rispondi


avatarMappe di Volo Slovenia
in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Settembre 2021, 12:16


Come da soggetto: sapete se e dove sono accessibili le mappe di volo per la Slovenia, benvenute anche eventuali precauzioni, suggerimenti, esperienze, ...



3 commenti, 1475 visite - Leggi/Rispondi


avatarConnessioni USB su Olympus per scatto remoto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Ottobre 2019, 14:41


Ciao a tutti
Sto cercando di sviluppare un sistema di scatto automatico, controllato da Raspberry per pilotare automaticamente le mie macchine rispettivamente Oly M1-Mark II e M5. su Raspberry ho installato Gphoto2 che sembra fare esattamente ciò che voglio. ma ho problemi nel collegamento fisico della fotocamera attraverso USB.

Sulla fotocamera si trovano diversi connettori, (e mi sembrano pure diversi tra OMD M1 Mark II e OMD M5) ma nessuno di questi sembra essere standard USB. IN particolare vi è uno un po' più grosso dei canonici USB per il quale è stato fornito il cavo in dotazione, ma quando la camera lo riconosce, parte un menù che chiede di mettersi in una particolare modalità (Storage/MTP/Stampa) e in ciascuna di queste modalità la connessione USB risulta controllata dalla fotocamera e raspberry riconosce la periferica NON disponibile.

Immagino di dover usare la seconda connessione per poter controllare la fotocamera, ma non riconosco il connettore (che non sembra standard) e non è stato fornito il cavo.

Qualcuno da dirmi che connessione è ... o meglio ancora, qualcuno ha già interfacciato la fotocamera con raspberry usando Gphoto ?

Grazie a chi vorrà rispondere


1 commenti, 306 visite - Leggi/Rispondi


avatarStabilizzatore Su omd-em1-mii + Olympus 12-100 Pro
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Novembre 2018, 9:39


Saluti a tutto il gruppo

Immagino si sia già scritto in proposito, ma pur avendo cercato a lungo faccio fatica a ritrovare un argomento così specifico, così mi permetto di ri-chiedere:

Sono da pochi giorni il felice possessore dell'accoppiata OMD-EM1-MII + Olympus 12-100 Pro come da titolo. Il mio dubbio nasce dall'uso degli stabilizzatori:

Il corpo macchina possiede stabilizzatori secondo 5 assi ed in più l'obiettivo possiede altri 2 stabilizzatori. Il mio dubbio nasce da come gestirli:

Ovvero se sia possibile (ammesso che abbia senso) spegnere lo stabilizzatore dell'obiettivo.

Infatti agendo sull'interruttore posto sull'obiettivo si spengono TUTTI gli stabilizzatori o si ACCENDONO TUTTI.

Esiste invece una voce da menù piuttosto confusa che parla di "Priorità I.S. Obiettivo" che può essere ON o OFF ( e cone INFO riporta: Selezionare ON per usare I.S Obiettivo). Il manaule utente non riporta molto di più.

Premesso che si parla solo di "priorità" e non capisco bene che senso abbia (chi ha la priorità se fossero attivi entrambi)

Mi chiedo: on OFF spengo lo stabilizzatore dell'obiettivo e uso solo quello del sensore e con ON li uso entrambi oppure con ON li vengo a scambiare tra loro (spengo lo stab. del sensore ed attivo quello dell'obiettivo) ?

Ho fatto diverse prove, sia in modalità ON che OFF e sinceramente non noto alcuna differenza. Da cui: Come agisce questa opzione? che effetto pratico comporta?
Può aver senso spegnere lo stab. dell'obiettivo per risparmiare batteria ?


4 commenti, 918 visite - Leggi/Rispondi


avatarupgrade da olympus om-d e-m10 mark I a ....
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Ottobre 2017, 22:53


Salve a tutto il forum

sono come da soggetto il felice possessore di una olympus om-d e-m10 mark I. A corredo ho il Zuiko 9-18, il Zuiko 14-150 ed il macro 60 ed il 75-300. Ultimamente però il corpo macchina comincia a starmi stretto. Una cosa che particolarmente mi irrita è la sua difficoltà nella messa a fuoco automatica che mi costringe spesso a passare al manuale ... ma quando i soggetti sono in movimento sono dolori. In tal caso se sono fortunato raggiungo il 50% delle foto a fuoco ... ma spesso scendo anche al 20% ... e questo non va bene !

La mia idea iniziale era di fare una pazzia e passare d'un salto alla M1 markII, ne ho letto meraviglie, specie sulla messa a fuoco precisissima. Poi però guardando ai modelli di fascia inferiore come la M10 mark III, vengo a notare che l'autofocus sembra assolutamente accettabile (entambe con 121 punti l'una a controllo di fase, l'altra a controllo di contrasto ... ma mi sfugge un po' la differenza), entrambe col medesimo processore ... entrambe con lo stabilizzatore a 5 assi ....

Ora mi chiedo : cosa ha di più la M1 mark II rispetto la M10 Mark III per giustificare la differenza spropositata di prezzo. Provo a rispondermi (come Marzullo) :

- La tropicalizzazione: Utile senz'altro ... ma non fondamentale per le foto che scatto di solito
- La risoluzione del 25% maggiore ... ma non è poi gran cosa
- La raffica a 60 Frame/s ... ma anche sulla mia vecchia 10 uso lo scatto a raffica con parsimonia ovvero lo uso spesso a bassa velocità per evitare di ritrovarmi con decine di foto identiche
- Il video a 4k ASSOLUTAMENTE INUTILE PER ME !

Secondo voi il gioco vale la candela ... eventualmente la M5 MarkII potrebbe essere una via di mezzo ?

Grazie 10000 a chi mi aiuterà a dissipare i dubbi ....

Come chiosa aggiungo ... mi pare di aver letto da qualche parte qualcuno che ipotizzava che gli sviluppi tecnologici della M1 mark II pian piano passeranno ai livelli inferiori ... non è che la M10 MarkIII sia il primo significativo passo in questa direzione ?


8 commenti, 876 visite - Leggi/Rispondi


avatarAntiurto nella Olympus om-10
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2015, 11:33


... qualcuno mi aiuta gentilmente a capire la questione dello scatto antiurto ? o meglio in cosa differisce rispetto ad un auto-scatto con tempo di attesa breve ?

Nella reflex c'era l'opzione solleva specchio per evitare che il sollevamento di questo durante lo scatto creasse micro-mosso. Questo sembra a prima vista analogo ... ma qui lo specchio non c'e' !! Pertanto ritardare l'otturatore di un tot rispetto il momento in cui premo il tasto ... mi sembra tanto un normale autoscatto ... che peraltro esiste anche esso come modalità di scatto.

Già che ci siamo col nuovo firmware ho letto (non provato) che esiste l'antiurto a tempo zero ... ma allora non è solo uno scatto ritardato !

Grazie


26 commenti, 4722 visite - Leggi/Rispondi


avatarom-d em10 e otturatore meccanico
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2015, 18:06


Scusate la domanda forse sciocca, ma sulle mirrorless in generale e sulla EM10 in particolare .... esiste ancora l'otturatore meccanico ?
In caso affermativo mi chiedo a cosa serva ... oltretutto quando tolgo l'obiettivo vedo il sensore in bella vista e non mi sembra di vederci otturatori.... però quando scatto si sente il classico "click" che evidentemente è dovuto allo scatto meccanico di qualcosa ..... avere qualche riferimento in merito ?


4 commenti, 1078 visite - Leggi/Rispondi


avatarSpeedlite 430 e compatibilità con Olympus e-m10
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Febbraio 2015, 17:54


Salve a tutti

comincio scusandomi se andrò a dire qualche fesseria.
Stavo guardandomi in giro per cercare un flash da abbinare alla nuova olympus EM10 visto che quello integrato è abbastanza limitato ed ho trovato questo:

www.ebay.it/itm/Flash-Wireless-TTL-Yongnuo-YN560EX-Professionale-per-O


poi sulle caratteristiche leggo che è compatibile con un sacco di macchine Canon .... oltre che ovviamente che con la om-D EM10

Ma allora io che già posseggo per la refex canon uno speedlite 430ex ... non è che potrebbe essere compatibile anche con la OM-D EM10.

Però non è che posso attaccarlo e pravare perchè mi ricordo che da qualche parte ho letto che le tensioni in gioco sui contatti dei flash sono elevate e se il flash non è compatibile si rischia di danneggiare il tutto.



12 commenti, 2127 visite - Leggi/Rispondi


avatarLightroom e Olympus Viewer 3
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2015, 18:07


salve a tutti

Ho appena comprato una Mirrorless Oly e neturalmente insieme alla fotocamera mi hanno dato il software dedicato (OV3).
Visto che provo abbastanza repulsione ad installare tutti i software che vengono forniti ogni qualvolta compri un apparecchio elettronico, mi chiedevo se questo avesse qualche utilità specifica che non sia già coperta da LR (che uso con piena soddisfazione).

Ovvero: vale la pena installarlo ?



7 commenti, 3318 visite - Leggi/Rispondi





81 messaggi, 10 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Marsi ha ricevuto 3918 visite, 35 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 26 Gennaio 2015

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me