RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Xlello
www.juzaphoto.com/p/Xlello



avatarMinolta Rokkor 58 1.2
in Obiettivi il 18 Giugno 2013, 19:47


Da un po' di tempo giravo intorno a questa focale cercando, per un mio amico, qualcosa di valido per i video (io per le foto uso con soddisfazione il 50 1.4 sigma).
Alla fine ho trovato il Rokkor 58 e me lo sono preso io per usarlo sulla Fuji come lente da ritratto e sulla 5D3 come lente video... che gli presterò quando gli servirà :-P

Devo dire che la sua fama è meritata e per i ritratti è molto piacevole Sorriso ...specie considerando che su Fuji questa focale non c'è proprio così luminosa MrGreen MrGreen

Per chi fosse interessato ad approfondire ci sono dei ritagli al 100% ed altri scatti qui: www.projobs.it/j/blog/221-minolta-rokkor-58mm-1-2-su-fuji-x-e1-e-canon

Qui inserisco qualche scatto fatto, a varie aperture, con la Fuji X-E1 al recente raduno Harley Davidson










12 commenti, 4426 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 50 1.2 L su Aps-c
in Obiettivi il 31 Maggio 2013, 13:12


In rete trovo solo foto poco significative del 50 L accoppiato a sensori Aps-c. Quindi, visto che sul forum ci sono diversi proprietari di questa lente, vi chiedo se l'avete provata su sensore ridotto e come va.
In particolare... mantiene il suo timbro?

Grazie per le risposte.


42 commenti, 5232 visite - Leggi/Rispondi


avatarZeiss Distagon 18mm... primo contatto
in Obiettivi il 15 Maggio 2013, 20:15


Lo avevo provato un paio di volete ma sempre in condizioni pessime... in un paio di photoshow Triste
Finalmente ieri sono riuscito a fare qualche scatto nel suo ambiente naturale Sorriso

Che ne pensate? Se cliccate sulle immagini sono in HD...

5D3, f/8, iso400




5D3, f/5.6, iso400




5D3, f/8, iso100




5D3, f/3.5, iso100







37 commenti, 4224 visite - Leggi/Rispondi


avatarSfocato del Canon 24-70 2.8 ii... che ne pensate?
in Obiettivi il 13 Maggio 2013, 13:24


Che il nuovo Canon 24-70 2.8 II sia nitido non vi sono dubbi ma lo sfocato non mi convince Confuso
Mi sembra che la qualità e quantità di sfocato non riesca a dare la giusta enfasi all'area nitida come avviene in altre lenti che, pur essendo meno nitide del 24-70 II, al primo sguardo sembrano addirittura essere più nitide di quello che sono per via della differenza tra area a fuoco e fuori fuoco.

Ho fatto qualche scatto confrontando il 24-70 2.8 II con il 70-200 2.8 II a 70mm... zoom contro zoom

















...e contro il Sigma 50 1.4 EX "chiuso" a 2.8... zoom contro fisso

















Voi che ne pensate?
Chi lo possiede ha la stessa impressione?


136 commenti, 11915 visite - Leggi/Rispondi


avatarSfocato Fuji x-e1 vs Canon 5DmkIII... la piccola non è un FF ma in certi casi...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2013, 18:01


Da quando ho deciso di prendere la X-E1 per affiancarla alla 5D3 per usarla nelle situazioni in cui la leggerezza e l'ingombro sono essenziali, ho anche cominciato a mettere alla corda la Fuji per capirne bene i limiti e cercare di sfruttarla al meglio, senza dover rimpiangere troppo la 5D3 nelle occasioni in cui viene lasciata a casa.
In questo piccolo test ho voluto vedere fino a che punto una buona ottica può accorciare le distanze anche in un settore dove la dimensione del sensore è un limite fisico e non superabile.

Ovvio che un FF offre una minore profondità di campo e di conseguenza uno sfocato più consistente a parità di condizioni ma visto che:
1) i fissi luminosi spesso mostrano un'eccessiva morbidezza a tutta apertura e quindi vengono utilizzati chiudendo un pelo per avere un migliore rapporto nitidezza/sfocato
2) Fuji ha fatto un 35 1.4 davvero ottimo e che anche a TA è già ampiamente utilizzabile
anche se quello di Fuji è solo un Aps-c, in questa combinazione di sensore/lente si può avvicinare ai risultati di parecchie accoppiate sensore/lente in formato 36x24?? Confuso

Il link all'articolo completo: www.projobs.it/j/blog/218-bokeh-fuji-x-e1-vs-canon-5d-mkiii

e qualche scatto comparativo estratto dall'articolo...














69 commenti, 6335 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome inserire le coordinate geografiche nelle nostre foto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Marzo 2013, 11:00


Riguardando vecchi scatti mi capita spesso di chiedermi dove fossi con esattezza, specie in viaggio. Così ho deciso di cominciare ad inserire le coordinate geografiche nelle foto, per sfruttare la capacità di software come lightroom di vederli anche su mappa.

All'inizio inserivo a mano ma poi ho scoperto un trucchetto facile e veloce, usando lo smartfone MrGreen

Per chi fosse interessato all'argomento, ecco il link all'articolo... www.projobs.it/j/blog/215-come-inserire-le-coordinate-gps-nelle-nostre


0 commenti, 745 visite - Leggi/Rispondi


avatarOttica da paesaggio... Zeiss Distagon 21 o Canon ts-e 24?
in Obiettivi il 24 Aprile 2012, 12:40


Ciao a tutti,

sto meditando di prendere un'ottica "buona" per paesaggio (da affiancare al 17-40 che terrò) e sono nell'indecisione tra lo Zeiss Distagon 21 o il Canon 24 TS-E
Entrambe hanno una qualità ottica al massimo livello ma, comparati, hanno pro e contro... per i miei scopi :

- Dello Zeiss Distagon 21 mi piace soprattutto la focale, decisamente ampia ma non estrema. Poi, ne apprezzo l'immediatezza rispetto al ts-e (lo usi tranquillamente anche a mano mentre il ts-e a mano non è proprio "punta e scatta") e la differenza di prezzo, che seppur contenuta, è comunque un altro aspetto da considerare.
Di contro (rispetto al ts-e) non è tropicalizzato e non bascula.

- Del Canon ts-e mi piace che sia tropicalizzato e, ovviamnete, che bascula!! MrGreen
Quello che mi frena sono i 24mm che in alcune situazioni sono un p'o strettini e che è meno immediata rispetto a lenti tradizionali e ogni scatto ha bisogno del suo tempo (cosa che comunque c'è nella maggior parte degli scatti di paesaggio)

Tutte le vostre considerazioni e punti di vista sono graditissimi Sorriso


37 commenti, 7781 visite - Leggi/Rispondi





prov. Roma, 273 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Xlello ha ricevuto 13858 visite, 22 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 19 Ottobre 2011

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me