RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Oz32
www.juzaphoto.com/p/Oz32



avatarEsposizione aps-c e pellicola
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Marzo 2018, 22:25


Buongiorno a tutti,
Un amico mi ha prestato una leica II con la quale vorrei provare a scattare un rullino. È la mia prima volta con la pellicola, e per il calcolo dei tempi di esposizione pensavo di utilizzare l'esposimetro della mia D90, scartando delle foto di prova per trovare la giusta combinazione di iso, diaframma e tempi. È una procedura corretta o la pellicola necessita di tempi diversi rispetto all'apsc?
Grazie mille

Oz


0 commenti, 135 visite - Leggi/Rispondi


avatarPulizia lente Zorki 1
in Obiettivi il 25 Marzo 2018, 22:58


Buongiorno a tutti,
Ho da poco acquistato una vecchia Zorki 1 ancora perfettamente funzionante. L'unico piccolo difetto che ha è che la lente frontale dell'obiettivo presenta una piccola opacità sul lato interno (quello dal lato della camera). Smontare l'obiettivo è semplice e vorrei quindi chiedervi se conoscete qualche metodo/prodotto per lucidare quella parte di lente senza doverla necessariamente portare da qualche specialista, dato che, visto quanto l'ho pagata, il costo di pulizia sarebbe sicuramente superiore a quello della camera stessa.
Grazie a tutti.

Oz


1 commenti, 347 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio Nikon 35mm f1.8 DX o 35mm f2
in Obiettivi il 16 Aprile 2017, 10:45


Buongiorno,
Sto valutando l'acquisto di uno di questi due obiettivi per una reflex formato DX (Nikon D7000) ed ho un dubbio che vorrei sottoporvi. C'è la possibilità che in futuro (1 annetto o poco più) sostituisca la D7000 con una full frame, sono quindi indeciso su qualle delle due ottiche puntare, principalmente perché mi è stato detto che il 35 1.8, essendo ottimizzato per DX, spesso ha una resa migliore del f2, che invece da chiaramente il meglio su full frame.
Il mio dubbio è quindi: mi conviene puntare al 35 1.8 ed in futuro, quando deciderò di cambiare corpo, rivenderlo e prendere il 35 f2 oppure puntare direttamente a quest'ultimo anche per il formato DX?
Grazie e buona pasqua.

Oz


4 commenti, 264 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio su Nikon 24mm f2.8D e D90
in Obiettivi il 27 Dicembre 2016, 9:59


Buongiorno a tutti,
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: sono in possesso di una Nikon D90 con Nikkor 18-55 f3.5-5.6, 50mm 1.8 ed un Sigma 24-70 f2.8 che mi è stato praticamente regalato per problemi di autofocus. Nel corso di varie esperienze (e provando anche altri obiettivi) mi sono reso conto di preferire le lenti a focali fisse e dalle dimensioni compatte (50mm, 35mm eccetera), sto quindi valutando l'acquisto di un Nikon 24mm 2.8D da utilizzare nella street photography ed, in generale, come obiettivo tuttofare.
Non ho bisogno chiaramente di fare fotografie "estreme" tipo ampi paesaggi, foto di animali e così via, ma principalmente foto di reportage talvolta in ambienti chiusi.
La mia domanda è quindi: vale la pena acquistarlo o è rimpiazzabile dal 18-55/24-70? Come si comporta su una D90?
Grazie e buone feste a tutti.

Oz


19 commenti, 1366 visite - Leggi/Rispondi


avatarDubbio: Nikon 20,24, o 28mm?
in Obiettivi il 21 Novembre 2016, 11:13


Buongiorno a tutti,
Sono alla ricerca di un 35mm equivalente per rflex DX Nikon e, cercando, la mia scelta si è ridotta a questi 3 obiettivi:

-Nikon 20mm f/2.8 AI-s o D
-Nikon 24mm f/2.8 AI-s
-Nikon 28mm f/2.8 AI-s

Qualcuno di voi li usa/ha usati? Cosa consigliate?
Grazie


4 commenti, 1388 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio 35mm equivalente per DX.
in Obiettivi il 13 Novembre 2016, 11:58


Buongiorno a tutti,
Vi scrivo perché sono alla ricerca di un obiettivo a focale fissa per DX Nikon che equivalga, più o meno, ad un 35mm. Vi spiego in breve la mia esperienza: utilizzo una D7000 ed ho scattato moltissimo, e con grande soddisfazione, montando sia i Nikon 50mm 1.8, 50mm 1.4 ed il 35mm 1.8. Facendo perlopiù street photography ho però bisogno di un angolo più ampio, e quello offerto da un 35mm (equivalente), mi attrae molto. Ho già controllato il catalogo Nikon e, dovendo scartare i 24mm 1.8 ed 1.4 per ragioni di budget, restano i 24 ed il 28 2.8, ma non vorrei siano poco luminosi, se comparati agli obiettivi che uso di solito.
Mi interessa molto anche il mercato vintage (compresi quindi gli obiettivi a fuoco manuale), includendo anche altri produttori al di fuori di Nikon.
Aspetto quindi un vostro consiglio, e vi auguro una buona domenica.

Oz


0 commenti, 132 visite - Leggi/Rispondi


avatarconsiglio tra d7000 e olympus om-d e-m5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Luglio 2016, 14:16


Buongiorno a tutti,
Cercherò di essere breve. Scrivo questo post per conto di un'amica in procinto di acquistare una di queste due macchine.
Quello che le interessa maggiormente è avere una macchina che non si discosti troppo dall'idea "tradizionale" di apparecchio fotografico (mirino, controlli ben posizionati, ottiche intercambiabili ecc...), ma al contempo che abbia una buona sezione video.
Dando un'occhiata all'usato la scelta è ricaduta tra questi due apparecchi, e dopo un breve confronto abbiamo snocciolato i seguenti pro e contro:

Nikon D7000:
-E' una reflex (quindi più "completa")
-Sensore APS-C
-Qualità video (pare) superiore
-Ottiche Nikon

Olympus OM-D E-M5
-Maggiore compattezza
-Tecnologia più recente

Detto ciò, le nostre considerazioni sono corrette? Voi cosa consigliate?
Pendiamo dalle vostre labbra!

Buona giornata a tutti.





7 commenti, 735 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio fotocamera a ottica fissa (oppure no?)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2016, 13:44


Buongiorno,
Sto valutando l'acquisto di una compatta (o mirrorless) di qualità medio-alta, da poter affiancare alla mia reflex per una questione di dimensioni e praticità e da utilizzare quasi esclusivamente per la fotografia di strada.
Purtroppo sono sempre stato legato al settore reflex e non conosco molto bene i modelli di compatte o mirrorless sul mercato, ecco quindi che mi affido a voi.
Navigando un po' sono rimasto attratto perlopiù dalle Fuji X100 ed X30. Della prima mi intriga il fatto che abbia una ottica fissa molto luminosa, che sembra essere in linea con l'idea di fotogiornalismo di strada "classico", mentre la seconda sarebbe un perlo più versatile per via dello zoom (mantenendo comunque una buona luminosità).
Per quanto riguarda altre marche o modelli, ho chiaramente dato un'occhiata ma vorrei prima chiederre a voi quache consiglio, soprattutto perché ho avuto pochissime occasioni di provare compatte o mirrorless del genere.
Per quanto rigurda il budget, non ho ancora fissato una cifra precisa, dato che non so bene quanto costi un apparecchio con caratteristiche decenti, più vicine ad una reflex che a una compatta.
Aspetto vostri consigli e vi auguro buon anno.


9 commenti, 1871 visite - Leggi/Rispondi


avatarValutazione Leica M1 1956
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Dicembre 2015, 13:34


Buongiorno,
Vi scrivo per chiedervi quanto possa valere una Leica M1 del 1956. Nello specifico, si tratta di un esemplare che, considerata l'età, è ancora in ottime condizioni e completa dell'originale custodia in pelle.
Grazie in anticipo e buon anno a tutti.


4 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglioper scanner negativi
in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Dicembre 2015, 21:55


Buonasera a tutti,
Sono alla ricerca di un buon scanner per negativi (35mm e 120) e vorrei chiedervi consiglio. In breve: utilizzerò lo scanner per acquisire perlopiù pellicole impressionate con macchine vecchie e di qualità "commerciale" (niente Leica, Hasselblad o simili, per intenderci), che, eventualmente, stamperò soltanto in formato 10X15, 13X18 o simili. Ho già effettuato qualche ricerca ed ho saputo che esistono due tipi di scanner, quelli piani (tradizionali e con un migliore rapporto qualità/prezzo) e quelli dedicati (di qualità maggiore), nel mio caso vorrei orientarmi verso l'usato e spendere intorno ai 200€. Detto ciò, cosa mi consigliate? E soprattutto, è possibile trovate un buono scanner con quella cifra o è meglio aspettare e orientarmi verso altro?
Grazie a tutti e buona serata.


0 commenti, 99 visite - Leggi/Rispondi


avatarEpson Perfection v370 Photo
in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Novembre 2014, 8:53


Buongiorno a tutti,
Vi scrivo per chiedere se qualcuno di voi ha utilizzato o conosce lo scanner per pellicola Epson Perfection V370 Photo. La mia situazione è questa: da diversi anni scatto in digitale ma ultimamente ho "recuperato" alcune vecchie macchine a pellicola non professionali (es. Kodak Brownie) e sto provando a scattarci qualche rullino. Una volta sviluppate i negativi sembrano piuttosto buoni (non hanno problemi di infiltrazioni di luce, messa a fuoco ecc...) e mi piacerebbe riuscire a scannerizzarli per apprezzarli meglio. Sono quindi alla ricerca di uno scanner non professionale, sia per una questione di budget sia perché non devo acquisire negativi "di qualità", e sono stato attirato da questo modello prodotto da Epson. E' un dispositivo economico (si aggira intorno ai 100€), ma sul web ho notato che le opinioni sono buone. Prima dell'acquisto vorrei però chiedere anche un vostro parere, dato che fino ad ora mi sono stati molto utili.
Grazie a tutti,

Oz.


1 commenti, 384 visite - Leggi/Rispondi


avatarTenere un corso di fotografia
in Tema Libero il 11 Novembre 2014, 11:28


Buongiorno a tutti,
Vorei chiedervi qualche informazione sulla possibilità di tenere personalmente un corso di fotografia.
Sono un ragazzo di 23 anni, studio all'università e ormai da molti anni sono appassionato di fotografia. Per raccimolare qualche soldo mi piacerebbe organizzare un piccolo corso di fotografia/post-produzione per principianti, ma ho alcuni dubbi relativi alla parte "economica".
Per il pagamento di una quota d'iscrizione immagina non possa prendere direttamente io i contanti, devo quindi necessariamente appoggiarmi ad un ente/struttura dotata di partita IVA o ci sono altri metodi magari più agili?
Conoscete eventualmente altri impedimenti legati ad un'attività del genere?
Grazie a tutti e buona giornata.


2 commenti, 450 visite - Leggi/Rispondi





19 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Oz32 ha ricevuto 801 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 11 Novembre 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me