RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Lzeppelin
www.juzaphoto.com/p/Lzeppelin



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Lzeppelin


sony_a7ivSony A7 IV

Pro: Ottime performance dell'AF sia in foto che nei video. Real time touch tracking molto comodo laddove non ci siano occhi. Prezzo attuale. Tenuta ISO nei video. A parità di ingrandimento stessa tenuta iso della A7 III. Durata batteria. Sensore con risoluzione furba, accontenta un po' tutti. Reparto video completissimo.

Contro: Prezzo di listino. Va cambiato il flusso di lavoro dei file raw se provenite da una sony di precedente generazione. IBIS inferiore alla concorrenza.

Opinione: Suggerisco subito di disabilitare la luminosità automatica del mirino perché risulta molto bassa, mettere invece a +1 o +2, ne guadagna anche la qualità. Se venite da A7 III suggerisco di rivedere il vostro workflow per lavorare i file, per esempio le impostazioni di camera raw non vanno bene, va portata la nitidezza a zero o massimo 15 perché è già ultra nitida. Alzare la nitidezza qui si fanno solo danni a differenza della III. Altra differenza fondamentale è che la IV lavora meglio sulle alte luci mentre la precedente lavora meglio sulle ombre. Questa è una macchina ibrida totale, è palese la direzione che ha voluto prendere Sony, il reparto video è completissimo, la gestione dei codec, del bitrate e della color è identico ad A7S III. Autofocus ottimo sia in video che in foto, si fa avifauna anche se si è dei brocchi, buona velocità operativa in generale, ottima tenuta iso sui video. Invece lato foto, se queste vengono osservate a monitor con ingrandimento del 100% si noterà circa 0,5 - 0,7 stop di rumore in più della A7 III, per cui se siete fissati con gli ISO e guardate le foto solo a monitor e solo al 100% meglio prendiate la III o altre macchine con sensore da 20/24 Mpixel. Mentre, come detto da alcuni in precedenza, allo stesso livello di ingrandimento delle foto, il rumore è identico alla A7 III e si guadagna in nitidezza. E si ha più margine in stampa, laddove a parità di dimensione di stampa la maggior densità DPI aiuta la A7 IV. Per me ottima qualità in generale. Quelli che si lamentano della tenuta iso credo che non abbiano ben capito che il rapporto segnale rumore è sempre quello, e un sensore più risoluto è sempre preferibile a parità di dimensioni del sensore e di tecnologia. Discorso valido per qualsiasi altro brand, vedi Canon R6 e R5 per esempio. Ok passiamo avanti, il mirino è buono e fluido, a patto di mettere luminosità manuale, in auto ha una bassa luminosità e al chiuso fa veramente peccato, mettere a +1 o +2 e va benissimo. Monitor decente, un passo indietro rispetto a Canon. Ergonomia per me buona, molto buona, si impugna bene, saldamente, senza spigolosotà scomode, non posso credere che qualcuno stia fuori con l'anulare, che hai la mano di polifemo? Per me la gente ormai scrive le stesse cose di sempre a ripetizione come una moda. Comunque rispetto a Canon il pulsante di scatto non cade già pronto sull'indice, ma va fatto un piccolo spostamento, ma anche qui non posso credere che la gente arriva a sera con i crampi. Le ghiere invece cadono più comode di Canon ma sono più dure. Stessa cosa menù, tante polemiche ma è solo abitudine, è lineare, suddiviso in macro aree, indicizzato e colorato, tutto sta al suo posto, se cerci una funzione la trovi dove ti aspetti che sia. Personalizzazione dei tasti e delle funzioni ampliata all'infinito. Prezzo di listino senza senso, valutate bene dove acquistate. Per quanto riguarda lo stabilizzatore, anche questa volta Sony non è riuscita a fare il miracolo e questo risulta inferiore alla concorrenza, soprattutto nei video, in foto va bene. Nei video esiste la possibilità di stabilizzare in post produzione con uno strumento fornito da sony, Catalyst, e il risultato è molto buono. PS: ma quegli utenti sotto di me che si lamentano di tutto della macchina, ma l'hanno comprata a caso? A scatola chiusa? Senza nemmeno impugnarla prima in negozio? Senza informarsi delle caratteristiche? Del crop a 60 fps è scritto sui muri, prima di acquistare devi saperlo, come dei tasti non illuminati. Non puoi lamentarti di una caratteristica nota passandola per un difetto, il difetto è quando una caratteristica dichiarata non viene rispettata. Beati loro che possono permettersi di spendere 2k a caso, poi però lamentarsi non mi sembra corretto.

inviato il 15 Dicembre 2022


sony_fe55_f1-8zaSony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T*

Pro: Dimensioni e peso da record.

Contro: Non un mostro in termini di pura resa ottica.

Opinione: Se state cercando un fisso luminoso dalle buone prestazioni per il vostro set-up fotografico “itinerante” allora questo Sonnar è la scelta d'obbligo perché per dimensioni e peso è imbattibile. Sembra una lente per formati più piccoli, tipo quelle per micro 4/3. Se invece state cercando un fisso luminoso con le massime prestazioni ottiche allora meglio guardare altrove, non necessariamente più costoso, per esempio il Sigma Art 50 mm. Tirando le somme di tutti gli aspetti riguardanti le prestazioni ottiche, riassumo con un voto pari a 7.5. Quello che si legge in giro nel web è in buona sostanza tutto vero: una moderata CA longitudinale non sempre del tutto recuperabile in post e una vignettatura un po' maggiore rispetto altri fissi 1.8, mentre recupera voti per l'assenza di altri difetti come l'astigmatismo e la CA laterale. AF silenziosissimo e abbastanza veloce. Preciso anche, ma li dipende sopratutto dalla macchina. La nitidezza è ottima al centro e cala ai bordi. Quanto? Ecco qui sembra che ci sia un problema perché si legge di tutto e il contrario di tutto. Sui bordi di questo 55 si legge che “fanno pietà” o che “sono buoni”. A questo punto viene da pensare che esista o sia esistito un problema di fabbricazione. Il mio esemplare comunque non soffriva di problemi particolari, non so quantificare la differenza tra centro e bordi, dico che si nota solo a monitor al 100% ma niente che faccia pensare ad un difetto. Ho visto di peggio in lenti più costose. Anche i benchmark delle testate giornalistiche sono in disaccordo sui bordi. Comunque al di la delle pure misure matematiche, l'obiettivo è buono, ma non stratosferico come qualcuno vuole far credere. Per me è in linea con gli altri 50 1.8 buoni, e quindi questo zeiss essendo venduto tra gli 800 e 1000 euro, direi che costa troppo. Tuttavia se si cerca la comodità non ci sono alternative. L'ho cambiato per il Sigma 50 Art perchè non utilizzo questo tipo di lente a spasso e quindi posso sacrificare la maneggevolezza e trasportabilità guadagnando però qualcosina in termini di pura resa ottica. PS: Non so perchè lo ritengono un Sonnar, se guardate gli schemi ottici originali, mi sembra ci sia poco in comune.

inviato il 04 Novembre 2018


nikon_105_f2-5aisNikon 105mm f/2.5 Ai-S

Pro: Una lente da serie A, da avere non solo in un corredo Nikon ma anche in un corredo Mirrorless

Contro: In alcuni scatti si nota la permeabilità agli UV

Opinione: Questi 105 2.5 sono degli strumenti professionali tutt'ora. Gli AI e i primi AIS sono i più raffinati (risolvenza altissima e LCA più controllata da vicino) e il trattamento MC è già eccellente e forse più neutro come colore del nuovo (dal 1985 in poi hanno introdotto il trattamento SIC) che invece è un po' più saturo. Beh io mi sono innamorato di questa lente, finalmente ho trovato un obiettivo che a TA è già molto generoso e non devo preoccuparmi di diaframmare… poi ok, a f/2.8 c'è un salto di qualità, la risolvenza aumenta di almeno 1.5 x rispetto a TA e al massimo per quest'ottica. A f/4 la risolvenza comincia a scendere, l'optimum dovrebbe essere tra 3.2 e 3.5 complessivamente. In rete esperti lo considerano tra migliori, assieme agli Zeiss ZF e ZM, ai Leica Summicron 90 ASPH, Elmarit 90 2.8, Summarit 90, e allo Zeiss ZF 100… uno dei migliori obiettivi prodotti da Nikon se non il migliore, schema ottico Schneider Gauss-Xenotar, con solo 5 lenti perfettamente trattate per abbattere i flare, risolvenza elevatissima (già a TA risolve oltre 60 lp/mm e a f/2.8 passa il centinaio abbondante rendendolo perfetto per uso astronomico) Ottimo macro contrasto, forse il migliore mezzo tele di media luminosità da 1.5 m all'infinto, e l'unico mezzo tele Nikkor "esoterico" di scuola europea. Ottimo per i ritratti dove la transizione progressiva fra il piano di messa a fuoco e la parte sfocata è magistrale (il bokeh di questa lente raggiunge il massimo tra f/2.8 e f/4.5 circa, dove le aberrazioni sono ormai infinitesime e la PDC è ancora ridotta), ma anche nei paesaggi e in campo astronomico, dove restituisce stelle puntiformi anche ai bordi del fotogramma (a f2.8 non ha coma). Il fatto è che il 105/2.5 primeggia insieme come risolvenza, macrocontrasto, flare/trasparenza, distorsione e CA laterale e ha coma e astigmatismo risibili contro TUTTI i Nikon, avvantaggiato dalla minore luminosità rispetto gli 1.8, dalla simmetria e dalla progettazione tedesca stile Schneider/Leica, è una delle lenti più perfette mai costruite nella storia, insieme al Micro 55/2.8 AIS, all'Elmarit/Summarit 90, e allo ZF 100. L'alternativa moderna è lo Zeiss ZF.2 100/2, ma sapete cosa costa. Questa lente è poi è ottima da abbinare anche alle mirrorless tipo Sony od Olympus tramite adattatore (che costa 10 euro su amazon) e ottima per le macchine super pixellate tipo D810, A7R che hanno bisogno di lenti super risolute, infatti su un sensore più fitto è ancora più nitido che su uno rado (su NEx 5n va in pieno aliasing). Lo stesso accade con il 55/2.8 Micro Nikkor. Questa è QUALITA'.

inviato il 28 Ottobre 2016


nikon_105_f2-8microNikon 105mm f/2.8 AF Micro

Pro: Macro 1:1 perfette. Tutto di metallo. Ottimo anche su altri corpi macchina tramite anelli adattatori.

Contro: Con fuoco all'infinito non eccelle come le altre prime lenti.

Opinione: Come tutte le vecchie ottiche AF-D di Nikon anche questo obiettivo non delude. Costruzione impeccabile, tutto di metallo incluso il paraluce, leggero, molto ben corretto anche sui bordi del formato FX. Ottimo nelle foto a distanza macro, non eccelle nelle foto con fuoco ad infinito. Fotografo quasi sempre a f/11 - f/14 e ancora non noto degrado del detaglio. Alla distanza minima di messa a fuoco di 31 cm riproduce 1:1 con diaframma minimo 4.8. E' vero che tutte le ottiche macro 1:1 sono ottime e questa è un pezzo forte del corredo Nikon. Ho avuto anche il tamron 90 e il tokina 100 non stabilizzati, ottimi, francamente non me la sento di individuare un vincitore, ma alla fine ho tenuto questo per via del metallo 100%. L'obiettivo si allunga durante la messa a fuoco e il movimento è un po' rumoroso e lento (sfrutta il motore della Refelx) ma nulla che dia da pensare a scarsa qualitá. Buono anche per ritratti e primi piani vicini, mentre per oggetti lontani non eccelle come altre prime lenti. E' un obiettivo nato per la macrofotografie e per tale va usato e l'effetto WOW è garantito. La nuova versione stabilizzata è piu versatile come utilizzo generico per ritratti e passeggio, avvantaggiato dallo stabilizzatore che permette di scattare anche ad 1/20, ma nel campo della macrofotofrafia se la giocano alla pari in quanto l'uso del VR a distanze ravvicinate è ambiguo. In oltre la presenza della ghiera dei diaframmi nel vecchio modello lo rende idoneo ad essere adattato ad altri marchi tramite anelli adattatori. Lo uso su sony a6000 e D750 con tantissima soddisfazione. Questa lente è sempre nel mio zaino. In virtú del prezzo del nuovo modello VR, 700 euro d'importazione, più di 800 se Nital, per questo potete spendere anche 350 euro per un esemplare ottimamente mantenuto senza tanti pensieri.

inviato il 16 Ottobre 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me