RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Riccardo Bruno
www.juzaphoto.com/p/RiccardoBruno



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Riccardo Bruno


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: AF veloce e molto preciso, tenuta degli alti iso, qualità d'immagine degna di una Full Frame

Contro: gamma dinamica

Opinione: Ho acquistato questa fotocamera per affiancarla alla 5D mk IV e non per sostituirla e devo dire che c'è un eccellente rapporto qualità prezzo. Pagata 980,00 con l'adattatore EF-EOS R, mi ha piacevolmente sorpreso per l'AF veloce e molto preciso, per la tenuta degli alti iso e per la qualità d'immagine, degna di una Full Frame. Buona (per essere una mirrorless) anche la durata della batteria e l'ergonometria, pur essendo piccola, si impugna molto bene. Ho risolto i problemi di back-front focus che avevo con il 35 mm Sigma art, l'ho provato a TA in moltissime situazioni e non ha sbagliato un colpo. La gamma dinamica è abbastanza ampia, ma non fa gridare al miracolo. Le pecche di cui molti si lamentano sono la mancanza del doppio slot, la tendina che preserva il sensore dalla polvere e la durata della batteria, ma personalmente ritengo che ad una mirrorless che costa meno di mille euro compreso l'adattatore non possono essere addebitati tali mancanze, pertanto la mia valutazione è di 9,5. Grande Canon, ha perso terreno rispetto alle concorrenti che hanno creduto nel sistema “mirrorless”, ma sono sicuro che nel giro di qualche anno, recupererà parte del “gap”

inviato il 11 Dicembre 2019


fujifilm_xt1Fujifilm X-T1

Pro: Costruzione di altissima qualità, qualità immagine elevata, resa agli alti iso stupefacente, mirino che ti apre un mondo nuovo, parco ottiche originali di elevatissima qualità e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Contro: Pulsantino per la registrazione dei filmati un po' scomodo e qualità immagine raw non sfruttabile al massimo delle potenzialità per la mancanza di un software dedicato.

Opinione: Tornato a casa Fuji (avevo una X-M1) dopo una breve parentesi con la Sony A7 di cui non ero per niente soddisfatto, devo dire che le aspettative non sono state per niente disattese. Fotocamera con la F maiuscola che richiama le reflex meccaniche di un tempo, solidamente costruita e caratterizzata di una ergonometria perfetta. Gestione dello scatto semplice, soprattutto per chi ha usato fotocamere meccaniche di un tempo, menù ricco e abbastanza intuitivo, mirino meraviglioso e monitor bascullante efficacissimo, soprattutto grazie al live view fedelissimo che consente una perfetta gestione dei parametri di ripresa. Stupefacenti sono la resa agli alti ISO, la gamma dinamica e la fedeltà cromatica. L'unica vera pecca, oltre al pulsantino per la registrazione dei filmati che è un po' incassato nel corpo e che a volte risulta difficoltoso da pigiare per far partire la registrazione, è la mancanza di un software capace di demosaicizzare efficacemente i raw, sfruttando tutte le capacità del sensore x-trans II. Utilissimo il firmware aggiornato (3.0) che prevede, tra l'altro, l'otturatore completamente elettronico.

inviato il 15 Febbraio 2015


sony_a7Sony A7

Pro: finiture e costruzione solida, maneggevolezza e trasportabilità, qualità delle immagini (raw) davvero eccellente (e per ora ho potuto testare solo il 28-70 fornito in kit che non è un diamante ma non è nemmeno il solito plasticone che danno in kit con le reflex), ottima qualità dei video che vengono registrati in modo abbastanza fluido e senza tentennamenti nella maf, messa a fuoco precisa in situazioni di illuminazione favorevole (vedi contro), rumore molto contenuto sino a 6400, file raw lavorabilissimo ed eccellentemente convertito con qualsiasi programma, anche con programmini gratuiti i risultati sono ottimi, buona gamma dinamica con eccellente resa delle ombre e delle alte luci in situazione di controluce, fedeltà cromatica, bellissima resa dello sfocato anche con l'ottica in kit che è solo un 5,6 (utilizzandola a 70 mm), ma questo potrebbe essere anche un fattore contro.

Contro: pochissime le ottiche dedicate, durata delle batterie, AF che mostra più di qualche incertezza in situazioni di luce scarsa o con soggetti poco contrastati, menù abbastanza complicato e macchinoso, tende a sottoesporre (ma meglio una fotocamera che sottoespone piuttosto che una che sovraespone), il display non è luminosissimo, ridotta pdc anche con diaframmi intermedi come f/5,6 o f/8, non è silenziosissima in fase di scatto, come ci si aspetterebbe da una mirrorless.

Opinione: Ho appena acquistato la Sony A7 in kit con il 28-70 per affiancarla al sistema reflex composto da una 5D MKII e varie ottiche. In realtà ero già in possesso di una mirrorless, la Fujifilm X-M1, ma se per alcuni aspetti la trovavo ottima, per altri motivi sono rimasto parecchio deluso, primo tra tutti la mancanza di un programma capace di demosaicizzare adeguatamente i raw usciti dal famoso sensore X-trans. Devo dire che è una eccellente fotocamera, ma che è ancora lontana dal sostituire un sistema reflex professionale come quello che ho. Non parlo della qualità delle immagini ovviamente, che è davvero di altissimo livello, sicuramente allo stesso livello della 5D mkII se non superiore, ma della velocità operativa e della precisione dell'AF. E' una fotocamera con cui ci si può divertire, andare in giro con una borsetta ed avere la qualità del Full Frame è davvero il massimo a cui possa ambire ogni fotografo, professionale o amatore che sia. Io penso che ci sia ancora un bel po' di strada da fare, anche se il futuro penso sia già tracciato.

inviato il 15 Agosto 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me