RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Giobillo
www.juzaphoto.com/p/Giobillo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Giobillo


leica_sl2-sLeica SL2-S

Pro: Qualità generale, mirino, pulsante di scatto, stabilizzazione realmente efficace, usabilità alti iso, utilizzo ottiche M e terze parti

Contro: Ergonomia migliorabile, mancanza pulizia sensore, un po' di risoluzione in più

Opinione: Complice un elevato livello di pazzia e la possibilità di finanziamento a tasso zero, con “animo risoluto” ho venduto un po' di materiale che non usavo più e, considerando il prezzo vicino a quello di una M10 usata, stabilizzazione e possibilità di adattare obiettivi già in mio possesso, l'ho presa. Impugnandola, ottima sensazione di grip e di bilanciamento, tasto anteriore per ingrandire il mirino molto comodo ma tasti superiori difficili da raggiungere e, in generale, per me che ho le mani medio-piccole forse qualche curva nell' impugnatura avrebbe migliorato l'ergonomia senza stravolgere il design. Scatto felpato, mirino stratosferico, stabilizzatore molto efficace. La uso con adattatore Novoflex con Ottiche M Elmarit 24mm asph, lux 50 asph, cron apo 90 asph. Non so come sarebbero andate sulla sl1 ma qui vanno benissimo e le trovo usabilissime. Provata brevemente anche con MC21 e ottiche Canon EF aggancia bene con 16 35 4is, 24 1,4 II, 35 1,4 Sigma art, stenta un po' ad agganciare con 24 105, 100 macro is, 100 400 II e alle focali più lunghe con 70 200 4 is. In generale comunque maf lenta ma precisa, molto ben usabile con soggetti statici o lenti. Tenuta iso strepitosa, la uso a priorità di apertura, tempo limite 1/60, sensibilità variabile e la trovo usabile fino 16/25000 iso (ovviamente dipende da cosa si vuole ottenere) mantenendo dettaglio, capacità cromatica e lavorabilità del file. Bella la grana ma bisogna accentuarla aumentando sharpening e contrasto. Un po' di risoluzione in più forse sarebbe stato ottimale (30/36 mp?). Soddisfatto dell'acquisto mirato soprattutto, come già ho evidenziato, all'utilizzo delle ottiche M della mia m6 ...l'attrazione per le m digitali non mi è mai scattata pur avendo provato una m8 (asph, spessore corpo, rumorosità scatto)...disponibilità della stabilizzazione e prezzo relativamente “abbordabile” hanno fatto il resto. La trovo consigliabile per chi ha le mie stesse esigenze di fotoamatore, eccellente per qualità di immagine e piacere di scatto, voto 9,5

inviato il 24 Gennaio 2021


voigtlander_e21_f3-5color_skoparVoigtlander E 21mm f/3.5 Color-Skopar Aspherical

Pro: Leggero, compatto, qualità ottica e costruttiva generale, distanza di messa a fuoco minima, non "stira" i bordi

Contro: Tappo copriobiettivo insopportabile!

Opinione: Acquistato per abbinarlo allo Zeiss 35/2,8 per avere il massimo della leggerezza e compattezza da tenere in tasca in occasione di "gite fotografiche leggere" oppure durante le escursioni in montagna. La mancanza di autofocus non è un problema anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale grazie all'ingrandimento nel mirino ed alla piacevole scorrevolezza della ghiera di messa a fuoco. Nitido al centro già a TA, migliora ai bordi chiudendo un paio di diaframmi. Leggerissimamente più "impastato" rispetto allo Zeiss 16/35 f4 a TA, chiudendo il diaframma la differenza si attenua fin quasi ad annullarsi. Sempre rispetto al citato zoom - che possiedo - ha colori più saturi, maggiore resistenza ai riflessi interni e minore aberrazione cromatica laterale. A mio avviso è un obiettivo particolarmente consigliabile per chi predilige ottiche fisse leggere e compatte da usare in viaggio e/o in escursione, street e reportage. Secondo le recensioni in rete il Loxia 21 2,8 è migliore per utilizzo paesaggistico, però ad un prezzo e con un peso doppi. Voto 9

inviato il 04 Dicembre 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me