RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



MarcoEquitani
www.juzaphoto.com/p/MarcoEquitani



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da MarcoEquitani


sony_a7s_iiSony A7s II

Pro: Milgiore impugnatura rispetto alla precedente, gestione incredibile del rumore ad alti ISO, 4K interno con diversi profili S-Log, AF migliorato, vita otturatore, stabilizzatore interno

Contro: Costo, app intervallometro/timelapse a pagamento, un solo slot CF, magari qualche MPix in più, pulsante Rec scomodo

Opinione: Ho preso questa mirrorless dopo aver usato la precedente A7s, ho notato diverse migliorie tra cui una migliore gestione del rumore alle alte ISO e sulle lunghe esposizioni; finalmente una stabilizzazione interna degna che aiuta sia nei video che con ottiche non-IS o adattate; video in 4K in XAVC con diversi profili SLog utili ad una color correction o color grading di qualità; migliorato anche l'AF con più punti e riconoscimento facciale che è molto comodo nei video con soggetti in movimento. Non esiste intervallometro interno per timelapse, occore pagare 9.99€ per una app dedicata e visto il costo lo trovo un pò ridicolo. La trovo un giusto compromesso per video e foto soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, anche se avere ad esempio 16Mpix non sarebbe stato male per realizzare timelapse in 4K dando magari una leggera croppatina alle foto o per creare in pp un effetto dinamico di zoom sulla scena. Nel complesso un'ottima mirrorless, da accoppiare magri in futuro ad una A7rII cedendo una reflex...vedremo!

inviato il 19 Dicembre 2015


manfrotto_405Manfrotto 405

Pro: Solida, robusta, movimento fluido e molto preciso, vibrazioni quasi inesistenti

Contro: Costo, peso e ingombro

Opinione: Testa ottima, perfetta per la macro-foto, molto stabile con movimenti micrometrici molto precisi, assenza di vibrazioni (questo anche al treppiedi a cui l'ho accoppiata, un Gitzo in fibra di basalto) e decisamente molto stabile, credo sia una tra le migliori teste fotografiche di precisione sul mercato. Di contro ha che certo non è leggere e piccola, quindi inadatta ai viaggi dove ad esempio una buona testa a sfera può andare bene...è un pò pesante anche per fare delle escursioni in campagna, ma la sua stabilità, solidità e fluidità di movimento giustificano il piccolo sforzo fatto! Se proprio voglio trovare un'altra cosa che non mi piace: angolo di tilt positivo un pò troppo piccolo, per foto paesaggistiche notturne ad esempio con la via lattea è sconsigliata, o occorre innestare la fotocamere nel verso opposto, certo una testa a cremagliera non è concepita per il paesaggio, uno può farci quello che vuole ovviamente fa un ottimo laovoro sempre però in certe applicazioni ha dei limiti come quello citato!

inviato il 04 Dicembre 2014


fujifilm_xt1Fujifilm X-T1

Pro: Sensore fantastico, range ISO molto alto e rumore gestito alla grande, ottime funzioni del menù, utile il display orientabile e il mirino digitale con indicatore di prossimità e orizzonte virtuale integrato, ottime i controlli vintage, ottimo il peso e la robustezza.

Contro: Batteria non eccelsa, tasti (freccette) del menù troppo poco sporgenti quindi vanno premuti con forza, accessori opzionali decisamente troppo costosi.

Opinione: Fotocamera fantastica, il sensore è increbile con un'ottima gamma dinamica e un range di ISO altissimo, così come è ottima la gestione del rumore tnato da averci fatto personalmente un test comparativo con la D3s e devo dire che le due camere sono state testa a testa fino a ISO4000/6400 (dipende dalle situazioni!). Il peso è ottimo, è molto leggera e compatta, si impugna molto bene anche se chi è abituato alla grandi reflex sicuramente farà un pò di fatica i primi tempi. Il 18-55 di kit non è proprio il massimo, è una buona lente sia a livello ottico che costruttivo, anche molto veloce essendo a 18mm f/2.8, però 55mm anche su APS-C non sono tantissimi, infatti stavo già pensando al cambio con il 18-135mm che potrebbe essere un ottimo tuttofare. Non ottima la durata della batteria, ovviamente bisogna considerare che che ci sta almeno un display sempre accesso che durante le lunghe pose il display è sempre acceso, però disabilitando alcune funzioni come il Noise Reduction ecc si può risparmiare batteria e soprattutto si sovraccarica molto meno il processore potendo sfuttare la X-T1 anche per timelapse senza farla affaticare troppo. Ottimo l'autofocus, veloce e preciso, migliorabile sicuramente, ma non ci si può lamentare, diciamo che va molto bene per un ampio range di applicazioni. In definitiva una mirrorless di qualità eccellente che rischia seriamente di prendere il posto di qualche relfex nel corredo proprio per le sue grandi qualità!

inviato il 24 Settembre 2014


gitzo_basalt_gt3830Gitzo Basalt GT 3830

Pro: Stabilità ecellente e robustezza impressionante, riesce a gestire cariche elevati contenendo le vibrazioni in un modo impeccabile! Ottimo con testa a bilancere con supertele o in macro con una Manfrotto 405 o una slitta Novoflex, grandi soddisfazioni!

Contro: Peso, non è troppo comodo da trasportare e anche il prezzo non è proorio friendly.

Opinione: Comprato per avere ottima robustezza e stabilità, lo ho accoppiato subito con una testa Manfrotto 405 e si è comportatk alla grandissima in macro. Utilizzato anche in condizioni atmosferiche avverse sotto venti fortissimi e con carichi elevati, le vibrazioni sono inesistenti su foto a lunga esposizione! Per chi può spostarsi in auto e può sopportare di fare un pezzo di strada a piedi con un pò di peso sulle spalle è la scelta più adatta, soprattutto perchè la fi ra di Basalto è un ottimo sostituto più economico della fibra di Carbonio anche se un pelino piú pesante!

inviato il 07 Agosto 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me