RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Editore
www.juzaphoto.com/p/Editore



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Editore


canon_rf100-500Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM

Pro: leggero, ultra-nitido, AF velocissimo e preciso, stabilizzazione, ottimo con l'externder

Contro: prezzo eccessivo, poco luminoso

Opinione: Pensavo che il mio 100-400 II fosse il massimo per uno zoom in termini di nitidezza. Ho avuto anche il Sony 200-600 su A7R III (uno dei più bei sensori in assoluto) perché i tanti commenti e pareri autorevoli mi avevano quasi convinto che fosse il non plus ultra degli zoom tele. Ed invece, andando contro corrente, ho deciso di investire sul 100-500 Canon. Questo zoom è leggero (rispetto il 100-400 II e 200-600 Sony), portabilissimo e veramente versatile. Fotografando spesso solo in viaggio era quello che cercavo. Il Sony 200-600 è gigantesco e sebbene abbia un ottimo rapporto prezzo qualità si fa veramente fatica a considerarlo pratico o compatto. Il 100-500 non fai fatica a portarlo nello zaino ed è l'ideale per il mio Lowepro Photo Sport Pro 30L AW. ................... Nitidezza: dal centro ai bordi, anche a tutta apertura, è nettamente più nitido sia del 100-400 II (soprattutto ai bordi, ma anche al centro) che del Sony 200-600. ................... Tutti i miei obiettivi li testo col medesimo metodo per avere situazioni ripetibili ogni volta, per cui so quello che dico e spesso e volentieri anche altri professionisti oppure lo stesso Juza durante le sue prove conferma le mie valutazioni. Chiudo sottolineando che la stabilizzazione è da primo della classe e la tropicalizzazione e la cura con cui è costruita questa lente è di un livello molto molto alto. ................... P.S. L'anello per treppiede è facilmente sganciabile. Molto meglio di quella soluzione ibrida adottata col 100-400 II

inviato il 17 Luglio 2022


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: Qualità immagine, Full Frame, Autofocus, Tropicalizzazione, Rapporto qualità-prezzo, Ergonomia, Compattezza, Retrocompatibilità perfetta con lenti EF ed EF-S tramite adattatore.

Contro: Durata della batteria, raffica lenta.

Opinione: Ho sempre evitato i fotografi teorici preferendo i pratici. Chi esce a fare foto con la RP troverà una macchina con una resa dei files favolosi. 26 megapixel sono sufficienti per tutto, sono puliti e con una cromia caratteristica che contraddistingue le Canon. Certo, la sua relativa lentezza non la fa essere una candidata ideale per foto di sport o avifauna, ma l'ottimo autofocus non la penalizzerebbe, sarebbe solo un problema di raffica che qui si ferma a soli 4 f/s. Molti la definiscono "la grande incompresa", anzi, la definiscono così i fotografi pratici che sotto i 1000 euro si portano a casa un prodotto con un rapporto qualità prezzo imbattibile. Il monitor real touch e completamente snodabile (niente a che vedere per esempio con quello limitato di altri brand) ha fatto e continua a fare scuola tanto che anche altri marchi lo stanno adottando. Onestamente, a parte la raffica lenta ed un'autonomia non eccelsa dovuta all'utilizzo delle LP-E17 non riesco a trovarle altri difetti. Con le lenti RF da il meglio di sé, ma lo fa altrettanto con le EF tramite l'adattatore EF-RF. Anzi, col loro prezzo basso e l'ancora alta qualità, le lenti EF hanno nuova vita e senza problemi di front o back focus. Ultima nota: è anche robusta contrariamente a quanto si dice. Il corpo trasferisce una sensazione di grande solidità.

inviato il 07 Giugno 2022


canon_rf15-35_f2-8Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM

Pro: Nitidezza omogenea su tutto il formato e su tutto il range di focali, eccezionale risolvenza, qualità costruttiva, stabilizzazione, distorsione ridotta, ottima resistenza al flare.

Contro: il prezzo di vendita

Opinione: Ho posseduto il mitico EF 16-35mm f/2.8 L III USM che tutt'ora è un'ottica di riferimento per i grandangolari Canon. Questo RF riesce a fare leggermente meglio ed in più è stabilizzato con un millimetro in più lato grandangolo. Costruito in maniera impeccabile, come tutti gli RF L ha la ghiera personalizzabile ed è tropicalizzato. E' stato subito amore a prima vista ripagato da files meravigliosi e ricchi di dettagli. I flares sono molto contenuti, la vignettatura normale per la lunghezza focale dell'obiettivo che però scompare attivando la correzione in camera. Non fa rimpiangere i migliori fissi della casa e risolve alla grande il sensore della R5.

inviato il 11 Aprile 2022


canon_rf24-70_f2-8Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM

Pro: Qualità immagine, nitidezza straordinaria, costruzione, tropicalizzazione, af precisissimo

Contro: costo

Opinione: Resa cromatica pazzesca. Premetto che sul mio esemplare non ho riscontrato problemi di flare eccessivo come lamenta qualcuno. Solida costruzione serie L, autofocus rapidissimo e silenzioso, sfocato molto gradevole, tropicalizzazione e, finalmente, stabilizzazione. La ghiera dell'obiettivo personalizzabile è una vera chicca, fornisce maggiore versatilità nel programmare ISO, apertura o otturatore. Non concordo su chi ha avuto da ridire sui tasti e sulle plastiche, è una serie L in tutto e per tutto con la qualità che ci si aspetta. Poiché sono abituato a testare in proprio tutti gli obiettivi che acquisto, soprattutto per capire se ho una buona copia, posso dirvi che paragonato a quel mostro sacro del EF 24-70 f/2.8 L II risulta leggermente più nitido al centro da 50 a 70 mm, mentre ai bordi è più nitido su tutto il range. Col Tamron 24-70 f/2,8 non c'è proprio partita. Ultima considerazione il prezzo: è abbastanza caro e non si riesce ad avere uno sconto interessante, non che la concorrenza costi meno, ma lo si paga praticamente a prezzo pieno se lo si vuole con garanzia Canon Italia come me. Spero di esservi stato utile.

inviato il 07 Febbraio 2022


canon_eos_rCanon EOS R

Pro: Files favolosi, sia jpeg che Raw. Robustezza del corpo, autofocus performante ed istantaneo con dual pixel. Menù semplici e completi, mirino, schermo full touch e ruotabile. Tenuta ISO ottima, gamma dinamica e recupero ombre ottimo. Corpo grande il giusto, ma con una buona presa e ben bilanciato. Buoni video 4K nonostante il fattore di crop in ripresa. Display superiore per vedere le impostazioni principali con un colpo d'occhio veloce. Ottimo feeling.

Contro: Se proprio ne devo trovare uno, mancanza di stabilizzazione su sensore (tra l'altro ottimo). Preferivo qualche tasto personalizzabile sebbene su Canon non se ne sente troppo la mancanza per via dei menu ben studiati.

Opinione: Premetto che non capisco chi storce il naso di fronte ad una EOS R, è una 5D MK IV in un corpo mirrorless con un autofocus straordinario e con un affinamento lato sensore/software ancora migliorato. Certo, molti lamentano la mancanza del Joystick (rimpiazzato da una controller personalizzabile che si fa un po' fatica ad apprezzare), ma la fotocamera è favolosa, robusta come solo Canon sa fare e con una riproduzione delle immagini fantastica. I file sono puliti e molto dettagliati, l'autofocus (dopo l'aggiornamento firmware) è stratosferico con un eye-control che non sbaglia un colpo. Il monitor real touch (niente a che vedere per esempio con quello limitato di altri brand) e completamente snodabile ha fatto e continua a fare scuola tanto che anche altri marchi ora lo stanno adottando. Il menu, tipico Canon, permette un'elevata personalizzazione di modo che la fotocamera si adatti a qualsiasi stile e/o approccio fotografico. Il WiFi funziona egregiamente e l'App Canon, a mio parere, è molto buona. Uno slot singolo è troppo poco? Può darsi, ma in anni ed anni di Canon a tutte le latitudini non ho mai avuto problemi con la lettura/scrittura dei file a patto di utilizzare buone schede di memoria. Trovo anche fuorviante paragonarla a Mirrorless di altra categoria come viene fatto spesso (penso a paragoni insensati con R5 e R6) anche se la qualità d'immagine è assolutamente top. Tenuto conto del prezzo è assolutamente un best buy ed un ottimo strumento.

inviato il 01 Febbraio 2022


canon_90dCanon 90D

Pro: Alta risoluzione, velocità operativa, autofocus fulmineo, qualità del file, ergonomia, monitor completamente orientabile, touch screen favoloso, affidabilità e robustezza, otturatore elettronico 1/16000 sec., autonomia batteria, 4K 30 fps

Contro: Se si studiano bene le istruzioni e si ha consapevolezza di quello che si sta usando non ci sono contro, ma potevano inserire il secondo slot per la scheda SD

Opinione: Sono passato da 7D MkII (che non mi ha mai convinto) alla 80D che è stata compagna favolosa in tanti safari. Ora la 90D è la sintesi perfetta tra il mondo mirrorless e quello reflex. Faccio questa recensione dopo un anno che la posseggo e dopo averne valutato bene le capacità e le potenzialità. Molti non si sono ancora accorti che su quest'ultima reflex APS-C Canon ha profuso tutte le ultime tecnologie mirrorless dotandola in LV anche di un otturatore elettronico da 1/16.000 sec. L'alta risoluzione di 32Mp consente di effettuare anche dei buoni crop per aggiustare l'inquadratura. La qualità d'immagine è molto elevata e la robustezza e tropicalizzazione è una garanzia che ho trovato (a questi livelli) solo nei corpi Canon. L'autofocus è molto veloce e preciso, la batteria inesauribile (al contrario della 7D Mk II) e l'accoppiata micidiale con il 100-400 L II (anche moltiplicato con l' 1.4x III) è puro godimento. Non per ultimo adoro l'ottimo display con total touch screen completamente articolato. Il mio consiglio è di non mortificarla con ottiche non all'altezza, soprattutto in relazione al sensore che non è FF e all'alta risoluzione.

inviato il 05 Marzo 2021


canon_80dCanon 80D

Pro: Ottimo autofocus, Touchscreen veramente orientabile e solido (non come la concorrenza), timelapse ampiamente gestibile, HDR, ottima tenuta ad alti iso; ottima durata della batteria. Grande robustezza e qualità costruttiva che emerge soprattutto nell'uso sebbene a prima vista potrebbe sembrare più delicata.

Contro: Per il mio uso nessuno, ma non vi nascondo che se ci fosse stato il 4K sarebbe stata perfetta

Opinione: Scrivo questa opinione perchè dopo aver letto le ultime due recensioni mi sono sentito tirato per la giacca. Uso abitualmente EOS 5D Mark IV, ma proprio in questi giorni ho acquistato la mia seconda 80D (che uso come secondo corpo). Ho letto di prezzo non rapportato alla qualità, troppa plastica, sembra sgretolarsi in mano.... ed altre stupidaggini che non hanno riscontro nella realtà. Meno male che ci sono recensioni anche di fotografi autorevoli come Mauro Gamberini a supportare le capacità reali di questa fotocamera. Dopo averla usata per bene, considero la 80D una spanna sopra la 70D e, secondo la mia opinione, eccezion fatta per l'AF, anche una spanna sopra la 7D MK II, Qualità dei files veramente buona, siano essi RAW o Jpeg, regge tranquillamente i 3200 iso di sensibilità, ma anche di più a seconda delle condizioni di scatto. 24 Megapixel che si vedono tutti, personalizzabile come si vuole e, aggiungo io avendola provata in giro per il mondo, robusta come non mai. Ha sopportato la polvere rossa dei safari africani ed indiani, inzuppata d'acqua sotto i monsoni o in barca sul Gange, non mi ha mai negato uno scatto. Una autonomia invidiabile ed una gamma dinamica niente male per essere una Canon ;-) . Personalmente l'ho preferita alla 7D Mark II (che ho posseduto). Per cui quando leggo certe stupidaggini mi vien da pensare che dovrebbe rilasciare una recensione solo chi le fotocamere le usa e non i fan boy dell'ultimo minuto che non sanno cosa cercano.

inviato il 08 Dicembre 2018


canon_16-35_f2-8iiiCanon EF 16-35mm f/2.8 L III USM

Pro: Nitidezza, luminosità, resa ai bordi, contrasto e micro contrasto, tropicalizzazione, robustezza, altissima qualità costruttiva.

Contro: Prezzo

Opinione: Prima di lui ho avuto il EF 16-35mm f/4L IS USM e successivamente il Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD. Questo Canon è superiore ad entrambi senza ombra di dubbio. Nella mia personale classifica si posiziona al vertice staccato di poco dal Tamron mentre più lontano si posiziona il 16-35 f/4 che pecca, confrontato ai primi due di una minore nitidezza. Niente di drammatico, ma il Tamron e il 16-35 f/2.8 III sono veramente molto nitidi. La differenza tra i due è che il Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM è nitido sempre, da 16 a 35, dal centro ai bordi ed anche a tutta apertura. Il Tamron non ha i bordi nitidi come il Canon e da 22-24 in poi peggiora complessivamente la sua performance. Insomma questa lente è favolosa, ti restituisce dei files che sembrano vivi, tridimensionali, con una resa complessiva impossibile per il pur ottimo Tamron (che ribadisco essere una lente eccellente) e con una nitidezza imbarazzante. Giustamente la domanda che spesso viene rivolta è se convenga rispetto al fratello f/4 visto che costa il doppio. Vale veramente questa differenza di prezzo? Per me sì, soprattutto se avete una fotocamera con molti pixel che esaltano questa lente.

inviato il 29 Settembre 2018


tamron_15-30vcTamron 15-30mm f/2.8 VC USD

Pro: Nitidezza, Stabilizzazione, f/2.8, AF molto veloce e preciso, ben costruito, tropicalizzato.

Contro: Nulla di rilevante, solo le dimensioni, ma erano note prima dell'acquisto.

Opinione: Ho letto una recensione che definisce quest'obbiettivo privo di carattere. Sono rimasto un po' sorpreso. Questa lente ha carattere da vendere e restituisce files straordinari. Io lo uso su Canon 6D, ho fatto una scelta opposta a molti miei amici ed utenti del forum, ho dato via il EF 16-35 f/4 di Canon per prendere questo 15-30 f/2.8. All'inizio ero scettico, il 16-35 è una lente stratosferica, mi sarei accontentato di risultati anche solo paragonabili al Canon per considerarmi soddisfatto del cambio. Inoltre ho sempre acquistato lenti Canon, difficilmente compro lenti di terze parti, ma stavolta ho voluto provare e ne sono rimasto positivamente impressionato. La grande sorpresa è che il Tamron è nitidissimo sempre, anche a tutta apertura. E più nitido ancora del EF 16-35 f/4.0 che avevo. La tropicalizzazione sicuramente non è al livello Canon, ma è comunque presente e c'è anche la guarnizione in gomma sull'attacco che lo protegge dalla polvere e non ho mai avuto problemi con pioggia o umidità. Personalmente ne sono rimasto positivamente sorpreso e non posso che consigliarlo a chi vuole, in assoluto, una grande lente.

inviato il 16 Ottobre 2017


samsung_galaxy_note5Samsung Galaxy Note5

Pro: Costruzione, design, velocità, hardware, display e l'interfaccia migliorata. Il nuovo pennino è qualcosa di straordinario, fotocamera veloce e professionale. Geniale riconoscimento della scrittura a mano libera.

Contro: Solo memoria interna, nessuna espansione con MicroSD, batteria non sostituibile (ma non lo trovo un gran difetto). Multitasking da mettere a punto.

Opinione: Se il Galaxy Note 4 era già perfetto, qui hanno migliorato interfaccia e soprattutto resa della fotocamera. Tante piccole migliorie che si fanno apprezzare da chi come me ha usato il Note 4. La scocca e il design godono ora di materiali più esclusivi, Gorilla glass 4 per il davanti e per il guscio posteriore. Il nuovo pennino è favoloso! Il pennino può essere utilizzato in due modi. Tirando fuori la stylus quando il dispositivo è in standby verrà lanciata un'app minimalista che vi permetterà di prendere appunti su un notepad bianco su nero. Un modo semplice e veloce per scrivere e salvare le proprie note. Sul telefono sbloccato, estraendo la S Pen verrà lanciato sul display il menu Air Command dove troverete il Memo rapido, Selezione intelligente, Scrittura schermo, S Note, Gmail e potrete inoltre cliccare sul simbolo (+) per aggiungere un collegamento a vostro piacimento.

inviato il 13 Dicembre 2015


samsung_nx500Samsung NX500

Pro: Buona qualità d'immagine grazie al nuovo sensore APS-C retroilluminato, buona ergonomia, personalmente trovo un ottimo rapporto qualità prezzo, video 4k, autofocus molto reattivo, stessi comandi di una reflex, schermo basculante touch screen, altamente personalizzabile e configurabile. Comandabile a distanza da Smartphone.

Contro: rumorosa oltre i 1600 iso, ma penso sia normale per questo tipo di prodotto.

Opinione: L'acquistata mia moglie per qualche scatto senza pretesa ed invece la fotocamera si distingue per un'ottima qualità d'immagine che mi ha favorevolmente sorpreso. Velocissimo l'autofocus e molto preciso. Effettua anche scatti panoramici come un telefonino (ma con una qualità notevolmente superiore). NFC e WiFi completano le caratteristiche. Buono anche l'obiettivo in Kit, il 16-50, azzeccata l'escursione focale, ottima qualità anche se un po' scuretto. Favolosa la sezione video con il 4K

inviato il 02 Settembre 2015


canon_760dCanon 760D

Pro: Entry level solo per la categoria di appartenenza, ma non di fatto. 24 Mpixel con lo stesso rumore delle sorelle 600D-700D; stesso AF performante della 7D (old), AF continuo sui filmati, AF ad inseguimento (in live view) una volta selezionato il soggetto. 19 punti AF tutti a croce. Filmati di qualità professionale. Secondo display.

Contro: Assenza micro regolazione autofocus. Otturatore un po' rumoroso. Piccola e compatta come tutte le serie xxxD (ammesso che questo sia un limite)

Opinione: L'ho usata quest'estate in vacanza e mi ci sono divertito molto. Ci sono delle caratteristiche in questa macchina che sono la palese risposta di Canon alle giuste critiche che gli erano state poste dopo aver sfornato una serie di modelli fotocopia ancorati al sensore da 18MP. Mi aspettavo un peggioramento del rumore agli alti ISO visto l'incremento di pixel ed invece sono rimasto molto colpito nel constatare che è rimasto praticamente lo stesso del sensore da 18MP. L'autofocus è la novità più incredibile, 19 punti tutti a croce e lo stesso modulo della vecchia 7D (che ho posseduto) ne fanno un ottima macchina anche da inseguimento o per avifauna (con i sacrosanti distinguo). Non c'è paragone con il lentissimo AF della 6D che usavo come primo corpo. I 24MP sono molto interessanti per sfruttare le nuove lenti altamente risolutive o, in caso di necessità, per croppare l'immagine. La qualità delle immagini è più che ottima e non si discute, come potete vedere anche dalle foto in basso. Favoloso il display orientabile touch screen, è come utilizzare il telefonino per velocità di scorrimento e sensibilità. E' stato amore a prima vista, amore ricambiato, anche se non mi sono mai abituato ad impugnare corpi cosi piccoli. la sua leggerezza e compattezza può essere un problema durante l'utilizzo con bianconi pesanti. Questo è sempre stato un limite (giustamente) della serie entry level (che tale deve rimanere).

inviato il 31 Agosto 2015


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: Costruzione ottima, robusto, senza giochi, ottimamente rifinito, f/2.8 con stabilizzatore, nitidissimo a tutte le focali sia al centro che ai bordi ed anche a tutta apertura. Me ne sono innamorato. Ho avuto modo di confrontarlo direttamente con il Canon 24-70f/2.8 L I serie, non c'è storia!

Contro: Distorce a 24, ma niente che non si corregga in PP. un po' pesante, ma in questa classe di obiettivi chi non lo è? Paraluce un po' troppo light.

Opinione: Dopo aver acquistato nuovo il Canon 24-70 f/2.8L I serie e non esserne rimasto soddisfatto, ho trovato la pace acquistando questo Tamron dietro suggerimento di amici di questo Forum. Me ne sono subito innamorato, sia per l'altissima qualità costruttiva, sia per la nitidezza che raggiunge a tutta apertura ed a tutte le focali. Autofocus velocissimo, VC da 4 stop che è una rarità su questa classe di obiettivi. Ultimamente Tamron sta facendo un ottimo lavoro con le sue ottiche. Non ho riscontrato difetti lamentati da altri tipo caduta di nitidezza su situazioni poco contrastate. Nessun problema per quanto riguarda la scarica della batteria. Tutti i nuovi Tamron hanno il firmware aggiornato e non soffrono più di questo problema. Probabilmente il Canon 24-70f/2.8 L II serie sarà più nitido (di quanto?),ma di sicuro non ha lo stabilizzatore è costa più del doppio. Valutate voi. A proposito: garanzia di 5 anni. P.S. Chi ha scritto questa recensione ha posseduto e possiede solo obiettivi Canon ed è stato molto restio ad acquistare un ottica non Canon.

inviato il 04 Luglio 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me