RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Esse
www.juzaphoto.com/p/Esse



avatarSono perplesso...
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Aprile 2024, 12:36


Ho approfittato di questi giorni di pioggia per mettere mano con dxo ad alcuni vecchi raw di una oly 510 e di una e3. Vecchie 4/3 da 10mpx. Ebbene, a parte che facevo foto più belle allora rispetto a oggi probabilmente in quanto avevo più tempo e forse più passione, mi ha stupito il risultato che si ottiene. la pulizia a 100 iso, i colori etc sono per me estremamente piacevoli e anche la definizione è sufficiente alla giusta distanza anche sullo schermo da 50 pollici della tv. certo a 10 cm dallo schermo ingrandendo al 100% la differenza si nota ma nel complesso l'immagine se guardata nella sua interezza è fruibile praticamente allo stesso modo. Insomma mi lascia perplesso la mia personale evoluzione. Diciamo che non sono mai stato uno sfegatato dell'ultimo prodotto anche perchè non posso permetterlo però negli anni ho aggiornato con calma il sistema e con combinazioni di usato ho comunque materiale di buon livello. le foto che mi emozionano di più però le ho fatte con attrezzatura molto più "basica"...


18 commenti, 1373 visite - Leggi/Rispondi


avatarOlympus 100-400
in Obiettivi il 26 Marzo 2024, 21:12


Che mi dite di questo obiettivo? Ho letto opinioni molto varie. In particolare rispetto al 40-150 con mc 20 secondo voi come va?


0 commenti, 48 visite - Leggi/Rispondi


avatarFocus bracketing e software
in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Marzo 2024, 12:46


Ciao volevo sapere quale programma usare per unire e allineare i raw della olympus provando a usare il focus bracketing. Ho dxo che non ha una funzione dedicata, e ps un vecchio elements (12). Ho visto helicon ma è un pò caro...alternative? Grazie


6 commenti, 198 visite - Leggi/Rispondi


avatarPhotolab 7 elite
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Novembre 2023, 15:04


Ciao, c'è qualcuno che usa questo programma per foto naturalistiche? ho letto che sulla gestione rumore siamo su ottimi livelli )tipo topaz o meglio) ma per sharpening licelli colori o altro come si comporta? io uso un vecchio ps elements (convertendo i raw con il dng converter di adobe) e come plug in uso topaz de noise. mi incuriosiva visto lo sconto se potesse essere una valida alternativa per naturalistica e paesaggio


0 commenti, 53 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuale sono secondo voi l'ottica e i corpi m43 con cui avete avuto problemi o che non vi hanno soddisfatto?
in Obiettivi il 09 Luglio 2023, 12:41


Visto che negli anni ho provato varie ottiche M4/3 e in generale come resa ottica anche in quelle kit o base ho mediamente riscontrato una buona qualità volevo chiedervi con quale ottica non vi siete trovati bene magari anche per sfortuna. Inizio io:
-Pana 25 1.7 per focus shift
-Pana 100-300 MK1 (il MK2 è perfetto) perché si era rotto il collegamento dei contatti quando si allungava lo zoom rendendo impossibile l'af.
-oly 14-42 II r per problema simile al pana. Oltre una certa focale rimane bloccato il diaframmi
-come corpi su oly em1 MK1 otturatore meccanico che non andava oltre 1/2000 (sostituito in garanzia) e ghiera posteriore inutilizzabile ma che dopo un anno si è miracolosamente messa a funzionare perfettamente




2 commenti, 291 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio m43 om5
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Giugno 2023, 16:40


Salve a tutti, ho un corredo m43 un po' vario. Attualmente ho due corpi non recentissimi (una em1 MK1 e una pana g80). La EM1 la uso con corredo più pesante (12-40 e 40-150 2.8 e mc14), per la verità non spessimo dato il peso, mentre il corpo pana lo accompagno al 12-60 e al 100-300ii. Lo uso un po' più spesso. Ho anche qualche fisso compatto che ogni tanto mi piace usare (oly 17 1.8, oly 45 1.8). Veniamo al dunque. Mi è capitata una occasione di una om5 usata. Venderei la EM1 old. Da quello che ho letto è in pratica una em1 mkiii. Come af sarebbe un notevole passo avanti? Saluti an


7 commenti, 514 visite - Leggi/Rispondi


avataroly 40-150 2.8
in Obiettivi il 16 Ottobre 2022, 18:15


ho la possibilità di permutare il mio vecchio zd 50-200swd (che uso non molto con la em1 ma che come resa mi ha sempre appagato af a parte) con un 40-150 2.8 ovviamente aggiungendo altre cose che non uso e integrando. mi lascia perplesso la lunghezza più corta. poi dovrei cercare un moltiplicatore. che mi dite del 40-150 2.8?


5 commenti, 401 visite - Leggi/Rispondi




avatarLuminar 4 gratis
in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Febbraio 2022, 15:57


magari lo avete visto ma volevo segnalare la possibilità di scaricare luminar 4 free

skylum.com/it/chip-luminar4


9 commenti, 776 visite - Leggi/Rispondi


avatarDue vecchiarelle a confronto em1 e g80
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Febbraio 2022, 0:41


Complice un giro in una nota catena di vendita di prodotti tecnologici mi sono imbattuto in una super offerta a cui non ho potuto resistere e ne sono uscito con una pana g80 kit. premesso che il mio corredo non recentissimo è composto da oly em1 1240 e pana 100 300 ii ho voluto così provare la g80 stuzzicato dalla possibilità di usarla col 100 300 della stessa marca. come feeling ci si bisogna abituare ma trovata la giusta impostazione non è male. alcune cose sono per me peggiori (feeling tasti) alcune migliori (sicuramente af continuo ma lo uso poco), alcune diverse (movimento punto af per esempio). Su lato video ovviamente la pana surclassa la oly ma io lo uso molto poco. volevo evidenziare invece un paio di punti. dalla doppia stabilizzazione onestamente mi aspettavo di più. o meglio, sullo scatto singolo (sempre con otturazione elettronico) forse c'è un vantaggio ma con la raffica no. io sulla em1 uso il pana 100 300 ii con stabilizzatore dell'ottica disattivato perchè ho risultati leggermente migliori e più stabili con l'ibis del corpo macchina (veramente efficiente). Usando la doppia stabilizzazione sulla g80 siamo, almeno con la mia mano, a livello della em1, un po' meglio con lo scatto singolo. mio tempo limite con molta attenzione, scatto elettronico e magari appoggiato con la spalla a un supporto intorno a 1/20 1/25s. ovviamente non tutte le foto vengono senza micromosso con quel tempo ma un buon 50% viene nitida. durante la raffica però (io la uso media o low) la pana peggiora un po', la oly forse è più stabile come risultati (almeno con la mia mano). nel menu della em1 c'e una voce che tengo attivata e si chiama stabilizzazione immagine col simbolo della raffica. sembra dia la la possibilità esplicita di mantenere la stabilizzazione nelle riprese continue. questo comando sulla pana non c'è e ho qualche dubbio che con la raffica la stabilizzazione sia meno efficiente. ah ultimissima cosa. ma perchè per avere una immagine un minimo definita sullo schermo su pana devo per forza scattare in raw + jpeg e non solo in raw? in questo caso meglio decisamente la oly. per concludere invece una menzione all'ottica ki con la g80. il pana 12 60 kit devo dire che come resa/peso/versatilità mi piace un sacco.
vabbè non so a chi nel 2022 possa interessare questo discorso però saluti a tutti


63 commenti, 2883 visite - Leggi/Rispondi


avatarOttica grandangolare, risoluzione angoli e messa a fuoco
in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Maggio 2021, 21:11


Buongiorno a tutti. Avevo un dubbio. Mi è capitato di osservare con un obbiettivo Olympus 9-18 (angolo eq 18-36mm) in alcune foto gli angoli molto impastati nonostante tempi veloci e apertura tra 5.6 e 8 (ottimale su m43) e paradossalmente altre immagini con angoli perfetti nelle medesime condizioni. La mia sensazione è che se metto a fuoco a infinito i bordi perdono risoluzione (con il centro nitido) mentre se metto a fuoco in iperfocale o comunque un po' dopo bordi e centro hanno la risoluzione corretta. C'è un motivo tecnico in questo comportamento?


10 commenti, 498 visite - Leggi/Rispondi





325 messaggi, 70 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Esse ha ricevuto 17676 visite, 845 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 25 Dicembre 2013

AMICI (42/100)
Vanhalex
Federico Pelliccia
Hobbit
Albieri Sergio
Diebu
ForeverYoung
Mario Nardinocchi
Claudio Mich
Scosse
FilippoPellegrini
Mek56
NadiaB
Alex Algeri
Lazzaro
Nenio
Nicoli Giuliano
Nike
Bo Larkeed
Ivano58
Francu
Cinzia1262
Fausto Pesce
Antonio Benetti
Il Vime
Gianfranco Mineri
Marco Brunetti
Gaetano Perego
Cristiano Tedesco
Nicolò Cavallaro
Robin59
Mcmelon
Franco_63
Gabriele Bartozzi
David Persico
Edmondo
XFleshcoated
Shunka
Federico Isacchi
Giobatta
Roberto Mosca
Carlo Giacomini
Antonio Parrucci



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me