RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Taranis
www.juzaphoto.com/p/Taranis



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Taranis


canon_35_f2isCanon EF 35mm f/2 IS USM

Pro: Costruzione, nitidezza a TA, autofocus di un altro livello rispetto alla versione precedente. Presenza dello stabilizzatore.

Contro: Costo. Presenza di Coma a TA nelle foto in notturna. Assenza paraluce e custudia morbida.

Opinione: Dopo aver imparato ad apprezzare i 35 mm con la vecchia versione ho deciso di provare questo nuovo modello. Per quanto riguarda la costruzione siamo su un altro livello, da subito l'impressione di estrema solidità e robustezza. E' molto nitido già a tutta apertura e nell'utilizzo è in grado di restituire uno sfocato morbido e gradevole che esalta notevolmente lo stacco dei piani. Ottimo per ritratti ambientati. Amavo i colori della vecchia versione, saturi e caldi. Questa nuova versione mi sembra più neutra. La presenza dello stabilizzatore permette di portare a casa scatti in altre situazioni difficilmente ottenibili. Il motore autofocus e veloce e reattivo, tutto un altro pianeta rispetto alla versione vecchia. Tutte queste migliorie però hanno un prezzo, le dimensioni sono doppie cosi come il peso, comunque, niente di drammatico specie se paragonato alle ultime lenti uscite sul mercato (35ART e 50ART, Zeiss). Purtroppo ho potuto riscontrare una notevole presenza di coma a TA nelle prove di foto in notturna, che si riduce chiudendo il diaframma ma a questo punto non mi sento di consigliarlo a chi fosse intenzionato ad usarlo principalmente in questi ambiti. L'assenza in corredo di paraluce e sacca morbida è ormai anacronistica, specie considerando che al momento del lancio si trattava di una lente da 800 euro, un prezzo decisamente fuori mercato. Ora si è attestato intorno a 500euro con un trend in leggero ribasso. In definitiva un'ottima lente per chi ama la focale classica e non ne vuole fare un uso in astrofotografia. la presenza dello stabilizzatore e delle altre migliorie ne fa un ottimo upgrade della vecchia versione anche se ad un prezzo ancora un pelo elevato. Se lo trovate usato intorno a 400 euro è un ottimo acquisto.

inviato il 12 Ottobre 2014


canon_35_f2Canon EF 35mm f/2.0

Pro: Piccolo, leggero, economico, luminoso e 35mm

Contro: Af poco reattivo, bokeh un pò troppo "poligonale".

Opinione: Dopo aver usato a lungo il 24-105 mi sono reso conto che la focale dei 35mm tornava spesso nei miei scatti. Ho deciso quindi di prendere un 35mm, focale classica, per iniziare a sperimentare con un fisso luminoso. La scelta non poteva non cadere sul 35 f2 canon. Lente un pò datata ma in grado di restituire immagini molto belle. Obiettivo di limitate dimensioni e dal peso contenuto in abbinamento con un reflex consente di andare in giro leggeri e in maniera poco appariscente. Essendo una delle prime lenti del sistema Eos non è munita di un af usm il che rende la messa a fuoco un pò lenta e rumorosa specie se raffrontata con quella delle lenti più moderne. L'obiettivo è comunque in grado di regalare un discreto stacco dei piani tra il soggetto e il resto della scena inquadrata. Il bokeh, per via del diaframma a cinque lamelle, non è il più morbido del mondo ma se si considera quello che si sta spendendo non si può chiedere molto di più. Vignetta un pò a TA, niente che in PP non si possa correggere facilmente tramite software. La resa dei colori è fedele ed io l'ho utilizzato specialmente per i ritratti ambientati, uso nei quali i 35mm si esaltano. In definitiva una lente piccola e leggera che permette di familizzare con le grandi aperture ad un prezzo decente e che sul mercato dell'usato può essere reperita intorno ai 200 euro. Se non chiedete troppo all'Af potrebbe essere un obiettivo molto interessante a budget ridotto.

inviato il 22 Luglio 2014


canon_6dCanon 6D

Pro: Fotocamera compatta e leggera, unisce a dimensioni contenute la qualità del sensorre FF. Ottima gestione del rumore fino a 6400 ISO, utilizzabile anche su valori più alti. Ottima qualità d'immagine e punto centrale di messa a fuoco sensibile e preciso. Durata della batteria. Wifi e GPS per connettività e geolocalizzazione. Costi.

Contro: Valore massimo del'otturatore 1/4000. Raffica migliorabile. Sistema autofocus migliorabile. Un solo slot per le schede sd. Assenza di tropicalizzazione più "spinta". HDR solo in JPG.

Opinione: Sono passato dalla 60D alla 6D ad marzo di quest'anno e a diversi mesi dal salto posso dire di essere soddisfatto. La 6d non è la vera sostituta della 5D mark II ma rappresenta una reflex pensata per tutti quelli che vogliono approcciare al FF senza sborsare cifre troppo consistenti. La macchina si presenta di dimensioni e peso contenute e con un approccio più simile alla 60D che alle sorelle maggiori. Se questa impostazione è stata, da parte di alcuni, criticata, io non avendo mai usato macchine con il joystick confesso di non sentirne la mancanza. Buono la qualità del display, anche se qualche volta ho rimpianto quello orientabile della sorella minore. La risoluzione del sensore è ottima e restituisce ottime immagini e permette di apprezzare il passaggio da APSc a FF. I colori sono saturi ma ho notato una certa tendenza della macchina a sottoesporre. Il sistema di autofocus è la parte meno spinta della macchina, forse per sottolineare le differenza con la 5dIII. Il punto centrale è molto sensile e preciso, gli altri un pelo meno. I punti sono 11, forse pochi considerando le concorrenti sul mercato, ma si lavora comunque in maniera ottimale. La raffica non è il punto di forza della macchina, nonostante sia buona, non ne fanno una reflex per la fotografia sportiva. Manca il flash pop up sulla macchina ma è una tendenza che Canon segue in tutte le proprie macchine delle sere Pro e semipro. L'assenza del flash è comunque è bilanciata dalla possibilità di settare la sensibilità su valori ISO elevati consentendo lo scatto in situalizione di luce scarsa. Il sensore è in grado di gestire ottimamente il rumore fino a volori alti, a 6400 ISO le foto sono perfettamente utilizzabili, mentre spingendosi oltre tale limite il rumore si inizia notare ma le foto sono ancora del tutto utilizzabili. Avrei preferito la velocità massima dell'otturatore con un valore di 1/8000s perchè in qualche caso 1/4000s è un valore limite specialmente se si utilizzano lenti luminose. La disponibiltà di gadget della 6D sono notevoli, il GPS pemette la geolocalizzazione delle foto, oltre che la funzione di altimetro :) mentre il WiFi consente la connettività con computer e dispositivi portatili come tablet e smartphone dando possibilità di controllo remoto veramente notevoli. Ma attenzione all'utilizzo di queste features perchè abbattono notevolmente la durata della batteria, che altrimenti ha una capacità notevole e consente di scattare quasi settecento foto, ma essendo parsimoniosi si potrebbe riuscire ad andare anche oltre. Non avrei disdegnato il doppio slot sd cosiccome la possibilità di HDR in RAW, ma queste sono caratteristiche che la casa madre ha implementato nei modelli più costosi. L'assenza della tropicalizzazione si potrebbe far sentire, anche se nell'utilizzo finora che ne ho fatto mi ha dato l'impressione di resistere bene agli schizzi di pioggia e alla polvere (senza esagerare). Dopo alcuni mesi di utilizzo posso affermare di essere assolutamente soddisfatto del passaggio, la macchina mi ha sempre restituito ottimi files con un'ottima resa alle luci alte e notevoli migliorie nel trattamento delle ombre (anche se migliorabile). La consiglio a tutti quelli che vogliono compiere il salto verso il FF e vogliono tenere anche un occhio ai costi (batterie della 60D, 5DIII, 7D e schede sd più economiche) e ai pesi. Ottima per paesaggi e ritratti, non la consiglierei per lo sport e tutti quei generi che richiedono una raffica più spinta e un sistema autofocus più performante. E' e resta un ottimo acquisto che mi sento di consigliare pienamente.

inviato il 20 Ottobre 2013


sigma_12-24Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM

Pro: Angolo di campo estremo. Peso ed ingombro ridotto rispetto alle specifiche tecniche. Distorsione molto controllata anche a 12mm. Ottima nitidezza al centro del fotogramma.

Contro: Pochi in rapporto a quello che fa. Vignettatura pronunciata a tutta apertura. Nitidezza che cala sensibilmente verso il margine del fotogramma. Lente frontale molto pronunciata, bisogna prestare attenzione quando lo si utilizza. Non si possono montare filtri frontali, ma solo in gelatina nell'alloggiamento interno.

Opinione: Dopo aver acquistato la Canon 6D, ho iniziato a sentire molto la mancanza di un obiettivo grandangolare spinto che potesse sotituire il mio vecchio e glorioso sigma 10-20. Inizialmente ero indirizzato a prendere la nuova versione poi sul forum ho trovato questo sigma 12-24. Meccanicamente ottimo finora non ha mai presentato nessun segno di malfunzionamento dell'AF. Il peso e l'ingombro sono adeguati ad una lente che offre un così ampio angolo di campo anche se la lente frontale è veramente pronunciata e deve quindi essere trattato con cura quando le condizioni meteo non sono ottimali (portate sempre con voi carta di riso e pompetta). Purtroppo il passaggio dal 10-20 a questo 12-24 non è stato semplice ed immediato come avevo pensato. Quei 4 mm effettivi in meno si fanno sentire tutti e bisogna avere molta cura nell'ultilizzo, non è raro fotografare particolari non voluti oppure i propri piedi. Bisogna imparare a familiarizzare anche con la gestione delle fonti luminose in quanto è possibile trovarsi con flare e cali di luminosità indesiderati. Visibile la vignettatura a tutta apertura, ma lo ritengo un problema secondario, visto il livello di correzione raggiungibile che tutti i software di fotoritocco. E' possibile montare dei filtri in gelatina nell'apposito slot posteriore, mentre non esistono filtri a vite. Devo dire che dopo un paio di mesi dall'acquisto sto iniziando a trovare il feeling con questa splendida lente. In definitiva lo ritengo un ottimo acquisto e un obiettivo che spinge ad esaltare le prospettive estreme e la creatività. Non è privo di difetti ma i pregi li compensano abbondantemente. Lo consiglio agli amanti del grandangolo.

inviato il 21 Luglio 2013


sigma_70-200osSigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM

Pro: Prezzo (l'ho trovato a 820 euro), presenza della stabilizzazione, luminosità, anello per treppiede

Contro: Peso, mancanza della tropicalizzazione, ghiera della messa a fuoco troppo piccola e con il paraluce in "posizione di riposo" di difficile utilizzo.

Opinione: Il sigma 70-200 OS HSM è un'ottimo obiettivo, forse non al livello dei Canon e Nikon, ma comunque decisamente buono. Le immagini che restituisce sono ottime anche se forse a tutta apertura il file è leggermente morbido, ma bisogna essere puntigliosi per ritenerlo un vero e proprio difetto. C'è da dire che non è un peso piuma e montato sulla macchina comincia ben presto a far sentire il suo peso, specie se non si è abituati ad usare lenti così "corpose". La stabilizzazione è buona anche se un pelo inferiore ai 4 stop dichiarati dalla casa produttrice. Peccato per la mancanza della tropicalizzazione, sarebbe servita, ma sarebbe stata una chicca visto il suo prezzo, che non dimentichiamo, è pari alla metà dei concorrenti "griffati". Segnalo che la ghiera della messa a fuoco è inutilizzabile quando il paraluce viene montato al contrario ed utilizzato in MF; un'altra posizione sarebbe stata migliore. Non ho mai avuto l'occasione di provarlo con i moltiplicatori e considerate che potrebbe trasformarsi in un 400 5,6 IS, non male. Il motore della messa a fuoco è veloce anche se la mancanza del dispositivo di selezione della distanza la rende meno rapida del canon. Da segnalare la presenza di serie dell'anello per il treppiede, un risparmio non da poco, e la presenza della nuova finitura sigma, più pratica e robusta, che resiste meglio ai segni di utilizzo. Usato in teatro mi ha sempre restituito ottimi scatti. Veramente consigliato se necessitate dell'apertura 2,8 specialmente visto il prezzo concorrenziale. Consigliato per teatro, concerti e sport indoor. Se necessitate di quel filo di nitidezza in più e della tropicalizzazione tenete in considerazione il Canon f4IS, per il resto questo sigma è un ottimo obiettivo. AGGIORNAMENTO: Dopo il passaggio a 6D posso dire che questo obiettivo ne ha beneficiato, guadagnando in nitidezza e resa dello sfocato. Ribadisco un buon acquisto ed una valida alternativa a lenti più blasonate.

inviato il 25 Maggio 2013


tamron_17-50Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD

Pro: Apertura costante su tutta la focale. Obiettivo molto nitido ed inciso, cala leggermente a TA, è in grado di coprire focali dal grandangolo al medio tele, leggero e compatto. Il paraluce è compreso e i filtri da 67 mm sono più economici da comprare. Prezzo contenuto sia sul nuovo che sull'usato.

Contro: Il motorino autofocus è rumoroso e "lento" se paragonato ai vari USM e HSM. Costruzione un pò plasticosa nei materiali. Paraluce spesso faticoso da togliere. Non tropicalizzato e qualche granello di polvere, in talune circostanze, è riuscito a penetrare dentro quando lo zoom si estende.

Opinione: Comprato per essere utilizzato come obiettivo tuttofare sulla mia 60D, si è sempre dimostrato all'altezza della propria fama. Sempre nitido, riesce a restituire immagini molto incise e ben bilanciate dal punto di vista cromatico. L'autofocus è di vecchia concezione, quindi non è il caso di chiedergli delle prestazioni velocistiche esagerate. Fa molto bene il suo lavoro ma non esagerate. La costruzione è un pelo troppo plasticosa, potrebbe restituire un'impressione di una eccessiva solidità, anche se devo dire che alla fine si è sempre comportato molto bene. Il lato positivo della plastica utilizzata è nel peso, veramente molto contenuto che abbinato alla mia 60D ne faceva un'accoppiata ideale per i trekking zaino in spalla. Il paraluce spesso tende a rimanere bloccato e si deve fare molta forza per toglierlo. Ma a parte qualche peccatuccio è un obiettivo che mi sento vivamente di consigliare a chiunque volesse trovare un'alternativa economica a vari obiettivi in kit. Da non dimenticare il prezzo veramente allettante che ne fa un'obiettivo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Consigliato.

inviato il 14 Maggio 2013


sigma_10-20_f4-5Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM

Pro: Prezzo, robustezza e motore HSM. Distorsioni controllate e resa cromatica. Possibilità di montare i filtri.

Contro: Nessuna da sconsigliarne l'acquisto viste le caratteristiche dell'obiettivo, si nota un calo di nitidezza ai bordi, ma visto l'ampio campo di visivo catturato può starci. Verniciatura e finitura sigma un pò delicata.

Opinione: Questo obiettivo mi ha subito conquistato per via del suo ampio campo di visione. Rispetto ai concorrenti sul mercato è il più economico (escluso il tamron) e l'ho portato sempre con me durante tutti i miei viaggi. Robusto e compatto l'ho portato in montagna e nel deserto senza che risentisse mai delle condizioni meteo avverse. Ha un'ottima resa cromatica con colori saturi e fedeli, inoltre controlla discretamente le distorsioni. Certo che non è esente da difetti, infatti ho sempre notato un calo di nitidezza nei bordi, ma credo sia anche un giusto compromesso visto l'estrema focale che riesce a raggiungere. Non è l'obiettivo più luminoso del mondo ma è pienamente utilizzabile a meno che non siano indispensabili diaframmi 3,5 o 2,8. L'ho venduto dopo anni di onorato servizio, con la consapevolezza che è un ottimo obiettivo, per passare al sigma 12-24, sperando di ottenere i medesimi risultati. Ideale per avvicinarsi all'uso del grandangolo lo consiglio come compagno di viaggio, è in grado di dare grandi soddisfazioni.

inviato il 11 Maggio 2013


canon_60dCanon 60D

Pro: Buona Ergonomia, peso ed ingombro ridotti rispetto alle concorrenti. Monitor orientabile robusto e pratico. Ottima la batteria. La macchina restituisce ottimi files. Economicità del sistema e prezzo ormai concorrenziale. Un'ottima macchina tutto fare. Ottima per macro ed escursionisti.

Contro: sapendo cosa si sta acquistando non ce ne sono molti. Mancano la tropicalizzazione e la microtaratura dell'autofocus. Il sistema autofocus è un pò datato, anche se il punto centrale a croce è veloce e reattivo ma si poteva fare di più. Utilizza un digic4 e si nota nella resa agli alti iso.

Opinione: Sono passato alla 60D quando ho sentito le necessità di provare qualcosa di più robusto di una serie XXXD. Il salto è stato notevole e posso dire di esserne rimasto soddisfatto. La macchina è ben studiata e la disposizione dei tasti è funzionale. Nonostante la tanto citata assenza del joystick, la rotella svolge bene la propria funzione. Il monitor snodato è un'ottima aggiunta e nonostante qualche perplessità iniziale si è rivelato robusto e pratico. Utile in alcune situazioni, dà il meglio di se nella fotografia macro e in alcune situazioni particolari. Nonostante la macchina non sia tropicalizzata, ho avuto modo di testarla in situazioni abbastanza ai limiti, quali deserto e alta montagna e adoperando le dovute attenzioni, la macchina non mi ha mai dato problemi. Più leggera e e leggermente più piccola della 7D è un'ottima compagna di viaggio, grande, ma mai ingombrante. Il sensore è in grado di sfornare immagini di ottima qualità, in fondo è lo stesso della 7D. Fino ad 800 ISO è pienamente utilizzabile, a 1600 ISO il rumore si nota abbastanza, mentre a 3200 è evidente. 6400 ISO è il limite d'uso,oltre il quale non bisogna spingersi se non strettamente necessario. Il modulo di messa a fuoco è forse il suo tallone d'achille, non è molto evoluto e con soli 9 punti di messa a fuoco soffre se paragonato con quelli della concorrenza. Questo limite non la rende la macchina più adatta a chi si dedica alla fotografia sportiva o per la caccia fotografica, ciononostante il punto centrale si è sempre dimostrato reattivo e preciso anche in condizioni di luce sfavorevole. Da non sottovalutare è anche il fatto che la macchina usa schede SD che, se per alcuni è un limite, è da un punto di vista economico, un punto a suo favore, dal momento che queste sono più economiche e magari chi viene dalle piccole canon ne ha già a disposizione qualcuna. Dignitosa la raffica, specie se scatta in JPEG e disponendo di schede veloci. Ottima la durata della batteria, che può arrivare a 1000 scatti. Inoltre la batteria è la medesima della 7D,5DII e della 6D; piccoli particolari da tenere in considerazione, specie in periodi di crisi. Interessante ed utile anche la possibilità di controllare un flash esterno tramite il flash popo-up della macchina, una chicca che consente un risparmio non indifferente e può avvicinare al mondo del controllo remoto dell'illuminazione flash. Il settore video è molto completo e sforna ottimi file video, anche se il sistema di messa a fuoco fa fatica e non è proprio reattivo nel seguire il soggetto. In definitiva una macchina più che soddisfacente, troppo spesso criticata, che ha anche il vantaggio di non essere eccessivamente costosa e facilmente reperibile sul mercato dell'usato a prezzi ragionevoli, il che non è poco. Voto: 8

inviato il 11 Maggio 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me