RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Maurizio Junior Gabbi
www.juzaphoto.com/p/MaurizioJuniorGabbi



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Maurizio Junior Gabbi


patona_4in1Patona 4in1

Pro: Versatile, economico, piccolo e leggero

Contro: Tempo di caricamento, durata batteria in dotazione

Opinione: Lo utilizzo da un anno, acquistato su Amazon in kit con la batteria per Canon 60D. Davvero molto pratico e versatile, offre la possibilità di caricare la batteria tramite presa 220V, accendisigari, USB e micro USB. Quando esco di casa lo tengo sempre in borsa grazie alle sue ridotte dimensioni. I tempi di caricamento sono sicuramente superiori a quelli del caricabatterie originale, ed è consigliabile lasciarlo collegato qualche minuto in più oltre la luce verde di fine carica. La durata della batteria in kit è inferiore a quella originale. Nonostante i piccoli difetti lo consiglio per praticità e per il costo davvero competitivo: ottimo rapporto qualità/prezzo!

inviato il 19 Settembre 2015


benro_c2692tBenro C2692T

Pro: Peso, portata, versatilità, dotazione

Contro: Nessun problema riscontrato

Opinione: Lo utilizzo da più di un anno con testa B1 e ne sono molto soddisfatto. La qualità costruttiva è piuttosto elevata, con materiali solidi, ottimo assemblaggio e buone rifiniture. Molto semplice anche smontarlo per la pulizia in caso di sabbia, polvere o altro. E' un treppiedi da viaggio, leggero, compatto e molto rapido nei movimenti con apertura e chiusura immediate. Nonostante questo garantisce un'ottima stabilità: con testa B1 monto Canon 60D + Sigma 18-35 1.8, per un totale di circa 1,6Kg senza il minimo problema, anche se regge tranquillamente ottiche e corpi ben più pesanti. E' inoltre provvisto di gancio per appendere la borsa e incrementare la stabilità. Personalmente apprezzo molto gli anelli di bloccaggio, che consentono apertura e chiusura molto rapide. Una delle gambe è smontabile ed utilizzabile come monopiede (o come bastone da passeggio). La dotazione di serie è piuttosto ricca: piedini con punta in metallo (veramente utili in determinati casi), colonna corta (non consente la chiusura al minimo ingombro, ma ruotando la testa è possibile inserire il cavalletto nella sua borsa), chiave a brugola, sacca morbida (con monospalla e due comode tasche all'interno), pomello con bussola (da montare sulla gamba che si svita). L'ho utilizzato in diverse situazioni, dalle alpi innevate (dove il carbonio non si raffredda come l'alluminio) al caldo tropicale del Madagascar senza mai avere il minimo problema. Un ottimo investimento, lo consiglio sicuramente a chi predilige un treppiede leggero senza voler rinunciare troppo alla stabilità.

inviato il 19 Settembre 2015


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: AF, stabilizzatore, rapporto qualità/prezzo, escursione focale

Contro: Nitidezza a TA e oltre i 200mm, costruzione

Opinione: Lo utilizzo da circa un anno su apsc (Canon 60d) principalmente per gare automobilistiche. Come detto, ha un rapporto qualità/prezzo davvero elevato. Le plastiche non sono il massimo a dirla tutta, ma bisogna tener conto che costa circa 300€! La ghiera di messa a fuoco non è molto fluida, ma utilizzandolo al 99% in AF non è un problema. La ghiera dello zoom è migliore, anche se nel mio esemplare risulta un po' troppo morbida a fine corsa. Il paraluce è realizzato piuttosto bene. Per quanto riguarda la resa ottica, a TA la nitidezza non è il massimo, ma basta chiudere di uno stop per avere risultati migliori. Utilizzandolo spesso per panning, non ho grandi problemi da questo punto di vista. A mio parere, la qualità rimane buona fino ai 200mm, oltre i quali inizia a impastare troppo il dettaglio. Davvero ottimo lo stabilizzatore, che offre un gran vantaggio soprattutto per chi, come me, lo utilizza su apsc. L'AF è abbastanza veloce, anche se un po' rumoroso come già evidenziato in altre recensioni. In conclusione: per le mie esigenze (gare automobilistiche) inizia ad essere stretto per nitidezza e AF, anche se sono riuscito ad ottenere delle buone immagini. Nel mio profilo, potete trovarne alcune nell'utilizzo in pista. Ne sono comunque soddisfatto, e lo consiglio vivamente se si cerca un tele stabilizzato dalla buona resa e non si ha un gran budget a disposizione.

inviato il 25 Settembre 2014


canon_24_f2-8isCanon EF 24mm f/2.8 IS USM

Pro: Nitidezza, peso e dimensioni, resa cromatica, materiali, stabilizzatore, AF

Contro: Prezzo paraluce, nitidezza a TA

Opinione: Lo utilizzo con molta soddisfazione da circa 6 mesi su apsc (60d). Preso usato, ma praticamente nuovo da un utente del forum in quanto volevo una focale normale e sono innamorato dei fissi. L'ottica è molto compatta e leggera, ma le plastiche sono ottime. La nitidezza a 2.8 non è il massimo, ma basta chiudere anche solo di uno stop per avere immagini pulitissime. Il centro del fotogramma offre una gran nitidezza, ma anche ai lati non c'è un decadimento così evidente. I colori offrono una buona saturazione, ma allo stesso tempo sono delicati ed equilibrati. L'AF è davvero molto rapido, e lo stabilizzatore consente, come dichiarato da Canon, di recuperare fino a 4 stop. Su apsc è davvero un gran vantaggio. La resistenza al flare è ottima ma non fenomenale: per questo (e per una maggior protezione) ho acquistato il paraluce originale, a prezzo scontato per fortuna: è davvero costoso, ma costruito con ottimi materiali; l'aggancio a pulsante è rapido, sicuro e di ottima qualità, e l'interno dei petali è rivestito in velluto. Aberrazione cromatica molto ridotta, anche in condizioni di forte contrasto. Molto soddisfatto dell'acquisto, sicuramente consigliato!

inviato il 25 Settembre 2014


canon_efs_17-85Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM

Pro: Escursione focale, stabilizzatore, velocità AF

Contro: Nitidezza, luminosità, resistenza al flare, costruzione, AC

Opinione: Obiettivo preso in kit con 60d, tenuto qualche mese e rivenduto. E' una buona lente per imparare in quanto offre una qualità dignitosa (anche se l'ultimo 18-55 è meglio) e ha un'ottima escursione focale. Quest'ultima lo renderebbe un buon tuttofare da viaggio, da tenere sulla macchina dal mattino alla sera per non portarsi troppi pesi, ma la luminosità è molto scarsa e costringe ad alzare gli ISO.. e su apsc.... beh, non è il massimo.. A 17mm la distorsione è abbastanza importante, ma sin può togliere su LR con pochi click. Piuttosto la resistenza al flare è molto scarsa, e anche l'AC è piuttosto fastidiosa. La cosa che meno mi ha soddisfatto è forse la nitidezza, nulla di eccezionale (anche se in stampa i risultati non sono poi male). Davvero ottimo lo stabilizzatore, che consente di recuperare qualcosa che si perde con la scarsa luminosità. Molto bene anche l'AF, davvero veloce. In sintesi: il prezzo da nuovo è decisamente troppo elevato. L'ho preso in kit solo per convenienza, ma non mi sento di consigliarlo a prezzo pieno.

inviato il 25 Settembre 2014


sigma_10_fisheyeSigma 10mm f/2.8 EX DC HSM Diagonal Fisheye

Pro: Nitidezza al centro, AF rapidissimo (anche troppo per la tipologia di ottica!), minima distanza di messa a fuoco, qualità costruttiva, saturazione colori, luminosità, alloggio filtri in gelatina, e tutte le possibilità creative che offre un fisheye!

Contro: Nitidezza ai bordi (ma su una lente del genere ci sta), aberrazione cromatica, flare (anche qui, abbastanza normale per un fish), prezzo

Opinione: Lo uso con soddisfazione da circa un anno. All'inizio è strano guardare nel mirino, ti si apre un mondo completamente diverso, e secondo me occorre un po' di tempo per prenderci la mano: se è la prima volta che si usa un fisheye penso infatti che serva un po' di pratica per capirne possibilità e limiti, pena far foto scontate/forzate/ecc. Una volta che c'è confidenza con il tipo di obiettivo, offre davvero moltissime possibilità creative, negli ambiti più diversi (ho diverse foto nel profilo che lo testimoniano). Il Sigma si dimostra da subito costruito con ottimi materiali: le plastiche sono robuste, e nella sua compattezza la lente ha un peso notevole. Interruttore AF/MF "duro" e ben fatto, ma dallo scatto un po' plasticoso; ghiera di messa a fuoco lunga, fluida e progressiva. Consente il full time mf. L'AF è, come accennavo, davvero molto veloce, fin troppo per un fisheye considerando che basta chiudere un attimo il diaframma per avere quasi tutto a fuoco. Come indicavo nei pro, ha una distanza di messa a fuoco molto ridotta, di circa 3cm dalla lente frontale, che consente di dar libero sfogo alla creatività con scatti davvero insoliti! Certo, a 3 cm dal soggetto a TA, anche per un fisheye la profondità di campo si riduce parecchio, e a quel punto l'AF torna utile. Ottima la luminosità, che consente scatti creativi anche in notturna o in condizioni di scarsa luce (foto particolari in eventi/feste). La resa ottica è molto buona: ottima la nitidezza al centro, che ovviamente decade bruscamente ai lati e negli angoli, dove anche la distorsione prospettica diventa comunque importante. Io tendo a tenere il soggetto al centro, ma poi dipende da quello che si vuole ottenere. Le immagini hanno comunque una tridimensionalità molto piacevole. Ho provato altri fisheye che mi davano invece immagini più "piatte". Anche la resa cromatica è ottima: non riscontro dominanti particolarmente aggressive, e i colori sono molto saturi, tanto che a volte sembra quasi di avere un polarizzatore integrato! Purtroppo, l'aberrazione cromatica è abbastanza forte: nella maggior parte dei casi è eliminabile con Lightroom in pochi click, ma in situazioni di forte contrasto diventa un po' più rognosa. Anche il flare può dar fastidio, soprattutto negli scatti in notturna. Come dicevo c'è anche un alloggiamento per filtri in gelatina nella parte posteriore: personalmente non ne ho mai sentito la necessità, anche se sarei curioso di provarli. Nel caso, aggiornerò la recensione! ;) Per concludere, il prezzo: è effettivamente un po' alto, ma offre ottime qualità. Per apsc, in questa categoria, è tuttavia la lente migliore a mio parere.

inviato il 25 Settembre 2014


canon_50_f1-8_v2Canon EF 50mm f/1.8 II

Pro: prezzo, nitidezza, luminosità

Contro: materiali, rumore, AF lentissimo

Opinione: Per un prezzo davvero basso, è un buon modo per iniziale a familiarizzare con le ottiche fisse. Certo, la costruzione è davvero pessima, completamente in plastica (attacco compreso), ma se si desidera un superluminoso senza voler spendere molto, è un prezzo da pagare. L'autofocus è davvero lento, e in condizioni di scarsa luminosità spesso fatica ad agganciare il soggetto. Offre una buona nitidezza, soprattutto al centro, e un buon effetto bokeh, che lo rende ottimo per i ritratti. Personalmente, anche per la sua leggerezza e compattezza, lo porto sempre dietro (lo uso su aps-c).

inviato il 21 Dicembre 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me